L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-24-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/866900

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017 www.italoamericano.org 37 Soave, i vini che potete ascoltare di Garganega ne prendono il ritmo, succhiando la forza sono- ra del potere primordiale ricor- dato dalla cronologia geologica. dere. A Soave, i vitigni si adatta- no agli incantesimi di passati re medievali, di antichi palazzi e chiese, di antiche mura di pietra P otete ascoltare i vini di Soave. Basta sentirli. Un basso acustico, corni d'ot- tone, tamburi, un pianoforte ben accordato che cerca un ritmo jazz. I vitigni Garganega, alla base del Soave, iniziano presto la loro formazione musicale. Mentre crescono serenamente nel terreno vulcanico e calcareo di Soave, ricevono la voce del Soave e iniziano a vivere impa- randone subito la melodia. Mentre ero a Soave, ho visto molti esperti tentare di spiegare il gusto particolare dei vini. Ma i v i n i f a c e v a n o r e s i s t e n z a . Preferiscono essere ascoltati. Non è un'esagerazione difficile da immaginare. La scienza ha dimostrato che le piante sono in grado di percepire suoni e fre- quenze specifiche. Un viticolto- re italiano suona Mozart in una s e z i o n e d e l s u o v i g n e t o . L e piante di quella sezione hanno dimostrato di essere più robuste e presentano un maggior conte- nuto di zuccheri. Un ingegnere canadese ha esposto un raccolto di grano alla sonata per violino di J.S. Bach. Un aumento del 6 6 % d e l r e n d i m e n t o . N o n dovremmo aspettarci che i viti- gni siano anche buoni musicisti? Se volete capire il jazz, dove- te ascoltare Miles Davis. Ma, se v o l e t e c a p i r e i v i n i b i a n c h i d'Italia, dovreste ascoltare quelli di Soave. Nella sua autobiogra- f i a , i l g r a n d e j a z z i s t a D u k e Ellington scrisse: "Io sono il più grande ascoltatore del mondo". Lui avrebbe avuto grande capa- cità nel capire i vini di Soave. Si tratta solo di ascoltarli. Ma non c'è bisogno di essere un grande c o m p o s i t o r e p e r c a p i r e c o s a stanno dicendo questi vini di Soave. La loro magia è accessi- bile a chiunque li ascolterà. Molti scrittori del vino riter- ranno una sciocchezza quello che sto dicendo qui. Vi diranno che i vini bianchi di Soave sono relativi a cose come la macro porosità del terreno o particolari composti chimici, cercando di spiegare i vini di Soave con fat- tori e termini scientifici. Ma è come spiegare gli esseri umani come esseri fatti solo di carne e ossa. C'è molto più di questo. Non fate l'errore di pensare che la grandezza del vino di Soave sia casuale. La sua magia s e g u e u n a l o g i c a i n t e r i o r e p r o f o n d a m e n t e c o s m i c a c h e sembra mettere insieme gli ele- menti del fuoco, dell'acqua e della terra. Qualsiasi buon dizio- nario musicale vi dirà che il ritmo si sente come la ripetizio- ne di uno schema nel tempo. Dai vulcani e dai letti marini le cui successive eruzioni e i sedimenti hanno formato i terreni vulcani- ci e calcarei di Soave, i vigneti L a l e t t e r a t u r a è p i e n a d i boschi incantati, luoghi dove le cose al di fuori della normale esperienza umana possono acca- che zigzagano la regione, di bat- taglie e fanfare non registrate. Inghiottono le litanie degli agri- coltori che hanno lavorato i loro campi sostenuti dal brodo di tempi duri e povertà. Sono que- s t e c o s e c h e d a n n o a l v i n o Soave la sua vera ricchezza di sapore. Per sviluppare il loro senso di armonia, i vitigni Garganega prendono lezione dalla compati- bile influenza reciproca del ter- reno di Soave, del clima, della vite e dell'uomo. Nei loro vini, i vitigni risolvono la consonanza e la dissonanza, la tensione e il rilascio, che hanno vissuto nel- l'ambiente naturale. Ogni singo- lo vitigno ha una partitura musi- cale unica da suonare, completa di livelli dinamici e note di gra- zia, una partitura scritta da con- dizioni di crescita specifiche. I musicisti dell'orchestra si into- nano tutti alla stessa nota musi- cale, idealmente una nota che viene da un musicista designato. Nel Soave, il musicista designa- to è la terra madre. In un articolo scritto da The Guardian (Come memorizzare una sinfonia), si nota che la capacità di un musicista di ricor- dare grandi quantità di note è u n a d e l l e g r a n d i m e r a v i g l i e della mente umana. Allo stesso modo, i vitigni di Garganega p o s s o n o r i c o r d a r e l e g r a n d i meraviglie del loro ambiente naturale, e comunicarle a noi nei loro vini è sicuramente una delle grandi meraviglie del Soave. C o s ì , f o r s e , c e r c h i a m o d i capire il miracolo del Soave c a m m i n a n d o s u u n p e r c o r s o diverso, mantenendo la nostra mente concentrata tra la meravi- glia e la poetica. Pertanto, a que- sto scopo, e al di là del rispetto di questi grandi vini, ho scritto questo articolo privo di gergo tecnico del vino. Ho fiducia nei vini e ciò che mi fanno sentire, più dei fatti che ho letto nei libri. Ascoltare i vini può raccontarmi una storia diversa. Un consiglio semplicemente d i s a r m a n t e : b a s t a a s c o l t a r e . Preparatevi a cogliere la magia dei vini Soave, preparandovi a fare il salto dall'essere lettore a e s s e r e a s c o l t a t o r e . M a , n o n apprendetelo da me. I vini ve lo diranno. Potete ascoltarli da soli. Ascolto consigliato: Filippi Soave DOC Colli Scagliere Vigne della Bra Puro, massicciamente espres- s i v o d e l 1 0 0 % d e l v e c c h i o vigneto Garganega, invecchiato 18 mesi sui sedimenti. Note per- sistenti di fiori bianchi, pesche gialle, erbe saporite, mandorle. Ricco di texture in bocca, soddi- sfacenti note leggere saline e di scorza di agrumi nel finale. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE A Soave, i vitigni si adattano agli incantesimi di passati re medievali, di antichi palazzi e chiese, di antiche mura di pietra che zigzagano la regione, di battaglie e fanfare non registrate. © Isaac74 Il vino Soave viene prodotto utilizzando principalmente il vitigno della Garganega, particolare per la maturazione tardiva e le aromaticità di fiori bianchi L'Italo-Americano IN ITALIANO |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-24-2017