Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/866900
GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C ari lettori, la festa di San R o c c o , i l 1 6 a g o s t o , è c e l e b r a t a c o n g r a n d e entusiasmo in molte cittadine d e l l ' I t a l i a m e r i d i o n a l e . I l C o m i t a t o d e l l a F e s t a d i S a n Rocco ingaggia bande musicali e vengono cotti cibi speciali, come gli ex voto di pane tostato, pane speziato fatto a forma di parti del corpo che per essere guarite n e c e s s i t a n o d i u n b e a t o intervento di San Rocco. Come esempio delle richieste di guarigione a San Rocco e delle promesse fatte come ex voto, condividerò la poesia di Vincenzo Ancona (1915-2000): Santu Rocco e lu picuraru San Rocco e il Pastore A un pastore capitò di passare davanti a una vecchia chiesa, un santuario in realtà, e osservò numerose persone che erano lì a pregare. Il pastore, per curiosità, d e c i s e d i a n d a r e d e n t r o a guardare, e in una nicchia vide con sua sorpresa mani, piedi e teste di cera allineate. Sorpreso, si avvicinò a un monaco e chiese: "Mi scusi, fratello, mi può spiegare cosa sono queste cose e perchè sono qui? P e r c h é l i h a n n o m e s s i l à appesi a ondeggiare? Il fratello lo guardò e capì, E p e n s ò c h e d o v e v a soddisfare quest'uomo, "Vuoi sapere il significato di queste reliquie? Rappresentano la grazia di San Rocco! Ogni volta che San Rocco fa una grazia, in base alla parte del corpo interessata I malati appendono teste o p i e d i d i c e r a q u i i n q u e s t a n i c c h i a i n s i e m e a m o l t e preghiere. Q u e s t o è i l m o d o i n c u i mostrano la loro gratitudine per i loro recuperi miracolosi. Questa, caro amico, è tutta la verità. Prega il santo e affidati in Dio! " Il pastore che soffriva sotto, c i o è , i n q u e l l a p a r t e n o n posso menzionare qui, Cadde in ginocchio come se fosse un peccatore E cominciò a pregare con tutto il suo cuore: "San Rocco, oh, puoi sentire la mia voce? Anch'io ho bisogno che tu mi conceda un miracolo, e se mi curi da questo doloroso male, Farò il tuo di dietro in cera grande come un treno!" Q u e s t a p o e s i a p u ò e s s e r e trovata in "Malidittu la lingua / Lingua maledetta e altri poemi" di Vincenzo Ancona, stampato in edizione bilingue siciliana- inglese. Per ordinare una copia mandate $ 20, pagabili a Legas P u b l i s h i n g , P . O . B o x 1 4 9 , Mineola, NY, 11501. *** Agosto è un buon mese per ricordarvi che S. Rocco e il suo c a n e , s e m p r e r a p p r e s e n t a t i i n s i e m e s u i s a n t i n i r e l i g i o s i distribuiti per la sua festa, il 16 agosto, è stato il primo attivista c e l e s t i a l e p e r i d i r i t t i d e g l i animali, se crediamo, con uno slancio di fede, che queste storie siano vere. San Rocco, con il suo fedele compagno canino Roquet al suo fianco, è venerato in tutta Italia per la sua intercessione e il suo servizio durante la peste che ha colpito nei primi anni del 1320 ed è celebrato in Calabria con figure di panpepato chiamate Panepati. Queste rappresentano v a r i e p a r t i d e l c o r p o e simboleggiano gli ex voto delle persone le cui braccia, gambe o vari organi sono protetti dal santo. È spesso considerato il santo p a t r o n o d e i c a r d a t o r i e d e i cuochi. Tuttavia, dopo aver letto questa storia, sono certa che vi a c c o r g e r e t e c h e S a n R o c c o m e r i t a d i e s s e r e c o n o s c i u t o c o m e i l p r i m o a t t i v i s t a p e r l'uguaglianza dei diritti degli animali. San Rocco nacque con un simbolo di forma simile a una croce impressa sul suo petto a Montpellier, in Francia. Non appena ebbe l'età, diede i suoi beni terreni ai poveri, si fece monaco, e cominciò a vagare, accompagnato da un piccolo cane chiamato Roquet. Durante un pellegrinaggio prestò servizio mentre la peste colpì l'Italia. Alla fine infettatosi della s t e s s a m a l a t t i a , s i r i t i r ò , t r a s c i n a n d o s i i n u n a g r o t t a i s o l a t a n e i b o s c h i . M e n t r e g i a c e v a e s a u s t o , i l s u o c a n e Roquet trovò la strada per il castello di un vicino nobile, d o v e r i u s c ì a s t r a p p a r e u n a pagnotta di pane dal tavolo. Tornando giorno dopo giorno p e r c e r c a r e c i b o p e r i l s u o p a d r o n e , i l c a n e s u s c i t ò l'interesse del nobile, che lo seguì alla grotta. La vista di Rocco, ormai moribondo, spinse il nobile ad abbandonare la sua ricchezza e a seguire la strada del santo morente, morto nel 1327. San Rocco salì al Cielo, dove f u a c c o l t o d a S a n P i e t r o , i l Guardiano Celestiale. Quando S. P i e t r o r i f i u t ò d i a c c o g l i e r e Roquet, poiché avevano una p o l i t i c a c h e n o n a m m e t t e v a animali, San Rocco insistette che il cane gli aveva salvato la vita. San Pietro rispose che un gallo aveva salvato la sua anima, m a c h e n o n a v e v a m a i i m m a g i n a t o d i p o r t a r l o i n P a r a d i s o . R i f i u t a n d o d i a b b a n d o n a r e i l s u o f e d e l e compagno, San Rocco protestò e questo conflitto raggiunse le o r e c c h i e d i D i o P a d r e , c h e c o m a n d ò c h e S a n R o c c o e Roquet venissero ammessi in c i e l o i n s i e m e . Q u a n d o S a n Pietro lamentò l'assenza del suo gallo e minacciò di dimettersi dal suo posto, il Padre celeste acconsentì affinché entrasse anche il volatile. Allora gli altri santi fecero ricorso per gli animali che li avevano serviti - San Girolamo per il suo leone, Santa Calma per il suo gatto, Santa Agnese per il suo agnello e San Francesco per tutti gli altri volatili e bestie. E il Padre celeste vide che non aveva scelta. Ordinò a San Pietro di aprire le Porte del Cielo a ogni creatura che avesse servito la sua volontà. E questo fu il risultato di San Rocco e del suo piccolo cane. ** * L'immagine distintiva di San Rocco è quella di un pellegrino con un dolore che indica che ha la peste. L'abito del santo è di solito composto da un cappello a larga tesa e un mantello a cui sono attaccati uno o più distintivi dei pellegrinaggi che ha fatto. Gli altri accorgimenti del santo sono un corredo del pellegrino, una borraccia di zucca e una sacca. L'aspetto più importante d e l l e s u e r a p p r e s e n t a z i o n i è invece il modo in cui rivela il dolore sulla coscia, prova che lo h a c o l t o l a p e s t e , a c u i sopravvisse secondo la leggenda. LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA