L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-7-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/871814

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 43

www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2017 Q uando ero più giovane, consideravo la grappa una bevanda "da vecchi": impetuosa, cristallina, forte, ma certamente non trendy. La grappa era una bevanda di consolazione degli uomini anziani seduti intorno a un tavolo a ricordare la loro giovinezza, qualcosa che solo persone navigate, vissute, potevano apprezzare. Spesso associata esclusiva- mente alle ore più tarde succes- sive a un lauto pasto serale, la grappa è anche una famosa aggiunta ai caffè della mattina per la creazione di quel classico italiano onnipresente ma miste- rioso che è il "caffè corretto". Anche il suo abbinamento con il caffè, però, non è riuscita a renderla allettante per le gener- azioni più giovani, in quanto manca quell'allure da "ribelle inquieto" che hanno altri alcolici, come quelli forti. Ma tutti sappiamo che la gioventù manca di sapienza e le virtù della grappa e della sua immensa varietà sono andate in gran parte perse a causa della mia ingenuità da ventenne. Un po' di anni e un bel po' di bicchieri più tardi, anch'io ho riconsiderato il valore e il fascino della grappa, un distillato comp- lesso declinato in numerose vari- età, un finale perfetto per qualsi- asi pasto che oggi sta guadagnan- do seguito tra la folla inter- nazionale tanto quanto ne ha in Italia. Un vero esempio di quella forma mentis essenzialmente agricola dove nulla si spreca, la grappa ha una storia interessante e ha anche un interessante ven- taglio di sapori e tipi, tutti da provare e esplorare. Un po' di storia L'ho detto sopra: la grappa è un tipico esempio di come nulla viene sprecato nella campagna italiana. Il suo ingrediente princi- pale sono le "vinacce" che non sono altro che il prodotto derivante dalle procedure di vinificazione. Il suo nome viene molto probabilmente, dalla paro- la dialettale nord-orientale "graspo", che significa – avete indovinato - sarmenti. Gli storici ci raccontano che risale al Medioevo, fuoco in forma liquida per aiutare gli agri- coltori ad affrontare quegli implacabili inverni del Nord Italia di un tempo. Per secoli la grappa è rimasta solo quella: un distillato piuttosto ruvido, simile a quello prodotto dai grani del Mid-West americano. E fino agli anni '60, la grappa ha mantenuto la sua secolare associazione con il lato più umile e laborioso della società italiana: alla fine, la mia personale impressione iniziale della grappa non era poi così lon- tana dalla realtà. Giannola Nonino e la nasci- ta della grappa deluxe Le cose dovevano cambiare drammaticamente alla fine degli anni '60 e agli inizi degli anni '70, quando la pioniera della grappa Giannola Nonino entrò in scena. Badate, Giannola non era nuova nel mondo della grappa, la sua famiglia l'aveva prodotta nella loro distilleria di Percoto dal 1897. Ma il suo atteggiamento verso la bevanda era del tutto nuovo. Giannola voleva trasformare la grappa in una bevanda esclusi- va, sognava di darle lo stesso prestigio della "eau de vie" di Francia; il primo passo verso l'o- biettivo è stato quello di distillare la grappa da un singolo tipo di uva, invece di utilizzare una mis- cela di molti tipi, come era stato fatto fino ad allora. La sua scelta si tradusse in un gusto molto più liscio e aperto ad un ventaglio di sapori, uno per ogni tipo di uva a cui si poteva pensare. Il primo lotto della sua grappa uscì nel 1973 ma non si vendette bene. Eppure, Giannola non si arrese: si trasformò in una PR del proprio prodotto, portando le bot- tiglie della sua grappa a conveg- ni, riunioni diplomatiche, cene importanti. Serviva agli ospiti, descriveva come era stata fatta e, lentamente ma costantemente, creò un seguito per la bevanda. Era la nascita di un'altra icona culinaria italiana. Fare la grappa Le "vinacce" devono essere umide quando vengono messe nei contenitori a fermentare. Una volta fermentate, devono essere riscaldate delicatamente, per cui bagnomaria o vapore sono spesso i metodi preferiti. A questo punto il naso diventa protagonista. Sì, il naso del distillatore, che ha il dovere di capire, attraverso il profumo, quando la "testa" e il "cuore" della bevanda sono pron- ti per essere separati. Come potrebbe una procedura così complessa, che richiede alcune abilità uniche e raffinate, essere associata con qualcosa di "ruvido", resta al di fuori della mia comprensione: ho l'impres- sione che la grappa nasconda sempre la sua vera, elegante, natura dietro uno schermo di grinta non raffinata, solo per rive- lare la sua vera natura quando tutti meno ce l'aspettiamo. Una grappa, tante varietà! Il primo tipo di singolo vitig- no di Giannola proveniva dall'u- va Picolit. Oggi, almeno una dozzina di differenti varietà di uva vengono utilizzate per pro- durre "grappa monovitigno", vale a dire che utilizza solo un tipo di uva. Naturalmente, migliore è l'uva, migliore è la grappa. Moscato e Malvasia sono popolari per fare distillati molto aromatici, mentre spesso ven- gono aggiunte essenze extra o anche frutta alla fine della pro- duzione per creare varietà arom- atizzate: mirtilli, pere, pesche, ma anche liquirizia, timo, salvia e menta sono tutti impiegati. Naturalmente, la grappa può essere più o meno invecchiata: abbiamo grappa giovane, quando viene imbottigliata subito dopo la produzione. Grappa affinata, quando riposa per almeno 12 mesi in contenitori di legno. Grappa invecchiata (o vecchia), quando è invecchiata tra i 12 ei 18 mesi in contenitori di legno e, infine, grappa stravecchia (o ris- erva) quando il processo di invecchiamento è durato più di 18 mesi. Come berla A ogni grappa, il suo metodo: la grappa giovane è migliore servita refrigerata, mentre la grappa invecchiata dovrebbe essere servita a temperatura ambiente. Seguono alcuni trucchi per riconoscere la grappa di buona qualità: dovrebbe essere sempre chiara, anche se alcune varietà invecchiate possono avere un piacevole tono di un dorato chiaro; la sua bottiglia dovrebbe essere sempre di vetro traspar- ente e non essere troppo legata a una determinata località geografica, poiché oggi la grappa di qualità viene fatta un po' ovunque in Italia. Un consiglio personale: se conoscete qualcuno che fa la sua grappa, andateci. Non c'è niente di altrettanto buono come un bic- chierino di grappa casalinga seduti accanto a un buon amico. Il mondo scopre un classico italiano di tutti i tempi: la Grappa In Italia, la grappa è un classico modo di terminare un abbondante pasto, ma molti la amano anche nel caffè Per gustarla al meglio, la grappa va servita in refrigerata se giovane e a temperatura ambiente se invecchiata La famiglia Nonino produce grappa dalla fine del 19mo secolo SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-7-2017