Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/915960
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2017 www.italoamericano.org 43 P roviamo a immagina- re un tempo senza congelatori, frigoriferi o cibo in scatola e potremo iniziare a capire quanto i metodi di cottura siano diventati non solo popolari ma necessari. Gli antichi Romani impararono che cuocere il pane due volte lo rendeva resistente e permetteva di conservarlo per lunghi periodi di tempo. Questo era necessario per coloro che affrontavano lunghi viaggi e per i soldati in tempo di guerra, i mari- nai e i pescatori. Sebbene questo metodo sia nato per un iniziale bisogno di praticità e sopravvi- venza, nel tempo le ricette sono state adattate e sono stati aggiunti aromi per fornire una vasta gamma di cibi cotti due volte che erano sia convenienti che gustosi. La forma originale dei "biscotti" era priva di grassi e non aveva tutte quelle grandi noci, la frutta secca e la cioccolata che siamo abituati a vedere oggi. Questo è stato fatto per un fantastico spun- tino che ha lunga vita sugli scaf- fali. I biscotti, amati dolci italiani, traggono il loro significato dalla parola latina "bis" che significa "due volte" e "coctus" che signifi- ca cotto. Il processo di cuocere due volte, produce una consisten- za secca e croccante. Oggi, in Ita- lia, la parola biscotti è un nome generico dato a tutti i tipi di biscotti ma qui, in Nord America, associamo il termine con il classi- co Biscotto dall'aspetto della dop- pia cottura pieno di noci che è sinonimo della regione italiana della Toscana. La prima cottura è la cottura della pagnotta di pasta mentre la seconda infornata avviene dopo aver affettato la pagnotta e serve per asciugarli accuratamente. Durante il periodo rinascimen- tale, questi Biscotti si presentaro- no di nuovo in Toscana quando un fornaio cominciò a servirli con un vino dolce della regione chia- mato "Vin Santo". Immergere i biscotti secchi era il modo perfet- to per assorbire il vino da dessert e si aggiunge ai motivi per cui i biscotti sono diventati così popo- lari! Questi biscotti erano cotti con le mandorle di Prato, una città toscana dove ci si riferisce ai biscotti come "cantucci" che poi sono i biscotti tradizionali. Con la crescita della popolarità e della domanda di biscotti, in ogni pro- vincia d'Italia è emersa una ver- sione speciale. I panettieri hanno iniziato ad aggiungere i loro sapori, le spezie, la frutta secca e diversi tipi di noci e cioccolato. Le combinazioni sono infinite! Serviti insieme al caffè o anche al gelato, tutti concorderan- no che i biscotti sono tra i preferi- ti. Con questa ricetta, abbiamo adattato un biscotto tradizionale dal nostro libro di cucina "Non- na's Way, una raccolta dei classi- ci biscotti italiani" e abbiamo aggiunto alcuni dei nostri sapori italiani preferiti! Biscotti con caffè espresso, nutella e nocciole immersi nella cioccolata bianca sciolta e rifiniti con una spruzzata di chicchi di caffè frantumati, che tra l'altro porta questo biscotto dal buono all'ottimo! Ingredienti: ● 3 uova grandi ● 1 tazza (250 ml) di zucchero semolato ● 1/2 cucchiaino (2,5 ml) di lievito in polvere ● 2 tazze (500 ml) di farina per tutti gli usi ● 1/4 tazza (60ml) di zucchero a velo ● 1 cucchiaino (5 ml) di caffè espresso istantaneo in polvere ● 1 cucchiaino (5 ml) di liquo- re al caffè ● 1/2 tazza (125 ml) di Nutel- la, crema di cioccolato e nocciole ● 2 tazze (500 ml, 300 g) di nocciole tostate senza buccia ● Zucchero a velo da mettere sul piano di lavoro ● Wafer di cioccolato bianco da sciogliere, 340 g, (noi usiamo Candy Melts di Wilton) ● Chicchi di caffè espresso intero, tritati, da spolverare Istruzioni: 1.Preriscaldare il forno a 350° F. Cantucci al caffè e Nutella LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA 2. Preparare una teglia rivesti- ta con un foglio di alluminio. 3. Con un miscelatore elettri- co, sbattere insieme le uova e lo zucchero semolato per circa 20 minuti. 4. Unire il lievito e la farina quindi aggiungerne un po' alla volta alla miscela di uova conti- nuando a mescolare. 5. Aggiungere il 1/4 di tazza di zucchero a velo, la polvere di caffè e il liquore al caffè e mesco- lare per unire. Successivamente aggiungere la crema di cioccolato alle nocciole e mescolare fino a quando sarà amalgamata. 6. Infine, aggiungere le noc- ciole e mescolare con un cuc- chiaio di legno per disperderle uniformemente nell'impasto. Dividere l'impasto in 2 parti uguali. 7. Cospargere un po' di zuc- chero a velo sulla superficie di lavoro. 8. Stendere e appiattire ogni porzione di pasta in forme di circa 1 pollice di altezza e 2 polli- ci di larghezza. 9. Mettere sulla teglia e infor- nare per 25 minuti. 10. Togliere dal forno e lascia- re raffreddare leggermente. Posi- zionare su un tagliere e utilizzare un coltello seghettato per tagliare i pezzi lungo la diagonale facen- do fette larghe ¾ pollici. 11. Riposizionarle sulla teglia e rimetterle in forno per 10 minu- ti o fino a quando i lati tagliati non inizieranno a prendere colo- re. Togliere dal forno e lasciare raffreddare su una griglia. Scio- gliere i wafer al cioccolato bianco secondo le indicazioni sulla con- fezione. Immergere una metà di ogni biscotto nel cioccolato, posi- zionare su una griglia e cosparge- re con alcuni dei chicchi di caffè tritato. 12. Lasciare che il cioccolato sia completamente solido. 13. Con l'aggiunta di cioccola- ta e crema di nocciole in questi biscotti, si consiglia di congelarli in contenitori o sacchetti ermetici per alimenti. Buon appetito! L'Italo-Americano IN ITALIANO | I cantucci sono un biscotto versatile, che può essere preparato con molti ingredienti diversi per creare abbinamenti speciali, come in questo caso. Photo: Nonna's Way