Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/918003
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2017 www.italoamericano.org 19 Q uando si pensa a dolci e deliziosi dol- cetti natalizi italiani, il torrone si classi- fica come il prefe- rito! Il torrone è un dolce tipica- mente preparato con albume, miele e noci come mandorle e nocciole. Sembra che il nome abbia origine dalla parola latina "torrere" che si- gnifica "abbrustolire". Anche se apprezzato nel periodo natalizio in molte zone d'Italia, questo dolce tradizionale si trova anche in Spa- gna e in Francia. Naturalmente, come per qual- siasi specialità alimentare come il torrone, è difficile conoscerne con certezza l'origine. Già nel 116 A.C., durante l'Impero Romano, Marco Terenzio Marrone scrisse di cupeto o cuppedo, che era simile al torrone che conosciamo. Suc- cessivamente, nel 4° o 5° secolo D.C., si fa riferimento a un dolce contenente albumi, mandorle e miele in uno dei più antichi libri di ricette conosciuti, il De Re Culi- naria. Altri ancora credono che il torrone sia venuto dal Medio Oriente mentre gli Arabi parlavano di un dolce chiamato "turun". In Italia, si ritiene che la leg- genda del torrone sia iniziata il 25 ottobre 1441 a Cremona, quando Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, che poi divennero il Duca e la Duchessa di Milano, si sposa- rono. I pasticceri prepararono un dolce che assomigliava alla torre della città, chiamata "Torrazzo". E il resto è storia, come si suol dire. Il Torrone è disponibile in ver- sioni molto dure o morbide. Alcuni contengono solo noci mentre altri hanno frutta candita o cioccolato. Tipicamente, il torrone si trova ta- gliato in bastoncini lunghi, ma al giorno d'oggi viene anche comu- nemente fornito in pezzi confezio- nati singolarmente. E' un grande regalo per le feste, l'equivalente di dare una scatola di cioccolatini in Nord America. Lo sapevate che ogni anno, a novembre, Cremona ha un Festival del Torrone? Decine di migliaia di visitatori vi partecipano e possono assaggiare diverse varietà di tor- rone, vedere una sfilata con perso- naggi storici e assistere al rito del matrimonio di Bianca e Francesco. Altre zone d'Italia conosciute per le loro versioni di torrone inclu- dono, Benevento in Campania (n.d.t), Sicilia, Sardegna e Calabria. Quale versione preferisce la tua famiglia? Fare il proprio torrone non è difficile, ma richiede un po' di olio di gomito – ne vale la pena! Questa è una delle tante ricette tra- dizionali italiane tratte dal nostro libro, Nonna's Way, una raccolta di ricette di classici dolci italiani. Ingredienti: ● ostia commestibile ● 3 albumi d'uovo extra large ● 500 g di zucchero della frutta ● Miele bianco da 500 g ● 2 pacchetti di polvere di va- niglia ● 6 tazze (1500 ml, 900 g) di mandorle intere (arrostite con la buccia) ● 3 tazze e ⅓ (830 ml, 500 g) di nocciole intere (tostate, sbuc- ciate) ● 2 cucchiai (30 ml) di liquore al gusto di mandorle o nocciole (fa- coltativo) Istruzioni: Su una teglia da 9 pollici per 15 pollici, e almeno 1 pollice di profondità, mettere carta perga- mena in modo che sia ben aderente sul fondo e sui lati, con una leggera sporgenza su tutti i lati. Sopra la carta pergamena, mettere l'ostia commestibile in modo che si adatti alle dimensioni esatte della padella. I bordi dovranno essere legger- mente sovrapposti se si utilizza più di un pezzo. In una grande ciotola con un mixer elettrico, sbattere gli albumi per circa 10 minuti fino a formare picchi molto rigidi. Aggiungi ⅓ dello zucchero alla volta e conti- nuare a sbattere tra le aggiunte fino a quando lo zucchero non si scio- glierà. Sbattere per almeno 2 mi- nuti. Aggiungere il miele e la va- niglia in polvere. Combinare prima con un cucchiaio di legno e poi sbattere con un miscelatore elet- trico fino a quando sarà amalga- mato. A questo punto la miscela dovrebbe essere molto lucida. Mettere il tutto in una grande Torrone, il più classico dei dolci natalizi LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | pentola dal fondo pesante. Iniziare la cottura su calore medio e una volta che inizia a bollire ridurre a fuoco basso e cuocere, mescolando costantemente, per 30 minuti. Usare un cucchiaio di legno per mescolare, perchè una spatola non sarà abbastanza forte. Dopo 30 mi- nuti la miscela sarà molto liscia e lucida e diventerà fragrante. Aggiungere le mandorle e le nocciole e cuocere mescolando continuamente per altri 45-60 mi- nuti. La miscela dovrebbe venire via dai lati della padella per for- mare una grande palla e diventerà di colore avorio. Vedrete che la miscela si muoverà come una cosa sola. Dovrebbe essere filante e ap- piccicosa come il caramello. Se si utilizza il liquore, aggiungerlo du- rante gli ultimi 10 minuti di cot- tura. Lavorare rapidamente e, usando grandi cucchiai di acciaio inossi- dabile leggermente imburrati, sten- dere il composto sulla padella ri- vestita di carta. Rendere liscia la superficie quindi coprire con uno strato di ostia. Mettere un pezzo di carta pergamena sulla parte supe- riore e utilizzare un mattarello per appianare la superficie. Mettere un panno da cucina pulito sopra la carta da forno e posizionare una teglia di dimensioni simili sulla parte superiore con un pesante peso su di essa affinchè sia distribuito uniformemente come una cassa d'acqua o un sacco di farina. La- sciate raffreddare il tutto per circa un'ora. Rimuovere peso, strofinac- cio e carta pergamena e con un grosso coltello affilato tagliare in strisce uguali. Potete usare miele ambrato ma il torrone sarà più scuro. Una volta preparato e tagliato a strisce, il tor- rone potrà essere conservato nel congelatore per un periodo piutto- sto lungo. Avvolgerlo in carta per- gamena, poi nella pellicola e ri- porlo in sacchetti per alimenti da freezer. Per molti, la storia del torrone a Cremona nel 1441 per il matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza
