L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-11-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/924119

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 P er milioni di Cattoli- ci in tutto il mondo, il Papa è un leader s p i r i t u a l e . P e r i R o m a n i , è u n romano, non importa da dove viene. Noi italiani vediamo il Papa come uno di noi, abituati come siamo alla presenza del suo Stato nel cuore della nostra capitale, della quale, attraverso i secoli, ha spesso deciso fortune e disgrazie. E, in realtà, nella storia, è stato una figura cardine, le cui scelte politiche e diplo- matiche hanno spesso definito la struttura dell'Europa. Cattolici o no, noi italiani t e n d i a m o a p e n s a r e a l P a p a come a "una cosa italiana", e ho l'impressione che molti in tutto il mondo sentano lo stesso, un po' perché è a Roma, un po' per- ché già ho menzionato il peso che ha sempre avuto nella storia del Paese. Un simbolo dell'I- talia, in molti modi, ma cosa sappiamo veramente della sua figura nel corso della storia? Quando abbiamo iniziato a chiamarlo Papa La parola "Papa" deriva dal greco πάπας e dal latino papa, entrambi significano "padre". Si usa per riferirsi al vescovo di Roma, che è anche il patriarca della Chiesa cattolica romana e il capo dello Stato del Vaticano. Il termine fu usato per la prima volta da Papa Siricio nel 384, in relazione specifica al vescovo di Roma. Il Papa non è stato sempre eletto nel Conclave Per noi, naturalmente, il Papa è eletto dai cardinali durante il Conclave. Questo è quanto vedi- a m o i n T V e a s c o l t i a m o n e i n o t i z i a r i , i l s i m b o l i c o f u m o bianco che sale dal camino della Cappella Sistina ci dice che è stata fatta una scelta. Non è sempre stato così, però. Inizial- mente, il Papa era eletto dal popolo e dal clero di Roma e, durante i primi anni del Sacro Romano Impero, a volte è stato nominato dall'Imperatore. Nel 1059 fu introdotta l'elezione per Conclave, esattamente nel modo che si usa ancora oggi. Il Conclave deve riunirsi tra i 15 e i 22 giorni dopo la morte d e l P a p a p r e c e d e n t e . S o n o ammessi quattro voti al giorno, in cui i cardinali votano segreta- mente; infatti, la segretezza è cruciale, poiché ai cardinali non è permesso alcun contatto con il m o n d o e s t e r n o d u r a n t e i l p r o c e s s o . L ' u n i c a c o m u n i - cazione tra il Conclave e il resto del mondo è il famoso fumo, nero o bianco, che si arriccia sopra i cieli romani dopo ogni ballottaggio: è così che noi del popolo sappiamo dell'elezione. È interessante notare che una volta tutti i maschi battezzati potevano essere Papa, anche se è stata rara l'elezione di qual- cuno che non era un vescovo e, in secoli più recenti, un cardi- nale. Papi che scompaiono I l P a p a è s e n z a d u b b i o l a figura dominante che è durata di più nella storia d'Europa: Pietro fu il primo, circa 2000 anni fa e i suoi successori continuano ad e s i s t e r e . N o n m o l t i p o s s o n o sapere, tuttavia, che ci sono stati alcuni problemi di successione qua e là nel corso dei secoli. È il caso, ad esempio, del Papa eletto Stefano. Romano, fu chiamato al soglio vaticano il 22 marzo 752, successore di Papa Zaccaria I. Stefano era, tuttavia, u n u o m o a n z i a n o d i s a l u t e debole e, ahimè, morì appena q u a t t r o g i o r n i d o p o l a s u a elezione, colpito da ictus. Il problema era che doveva ancora essere consacrato Papa e questo ha creato, diciamo, alcune ques- tioni burocratiche. In quegli anni tutti potevano diventare Papa, il che significava che, a volte, un Papa eletto doveva essere con- s a c r a t o c a r d i n a l e p r i m a d i assumere ufficialmente il suo ruolo pontificio: questo era il caso di Stefano, che era vesco- vo, ma non ancora cardinale; a n c h e s e e l e t t o , n o n p o t e v a essere considerato Papa fino a quando non avesse avuto luogo la consacrazione cardinalizia. Per questo motivo, ha contin- uato ad entrare ed uscire dalle liste papali ufficiali fino al XVI secolo, quando entrò ufficial- mente nell'Annuario Pontificio, per poi essere rimosso - definiti- vamente al momento - nel 1961. Storici laici preferisco includerlo nella lista papale, per chiarezza e completezza storica. La ques- tione complessa è la ragione per cui i successori di Stefano sono numerati in modo così curioso: hanno due numeri dopo il loro nome, quello ufficiale che non conta Stefano, e il secondo che lo fa. Come se la diatriba di Ste- fano non fosse abbastanza, ci sono questioni anche attorno a P a p a G i o v a n n i . A b b i a m o u n Papa Giovanni XXI, un Papa Giovanni XXII e, naturalmente, un Papa Giovanni XXIII, che recentemente è diventato Santo. Manca però Papa Giovanni XX. Il mistero può essere spiegato abbastanza facilmente dato che è dovuto alla mancanza di dati storici relativi al pontificato di Papa Giovanni XV e Papa Gio- vanni XIX, cosa che ha portato a l c u n i s t o r i c i i n p a s s a t o a d aggiungere un Giovanni XX per c o m p e n s a r e l a m a n c a n z a d i anni. Quando fu scoperto il dis- ordinato lavoro di riparazione, Giovanni XX fu rapidamente rimosso dalla lista papale, ma la numerazione dei suoi successori è rimasta invariata. L'età del Papa M o l t i d i n o i a s s o c i a n o i l Papa a un uomo di mezza età o anziano, ma la verità è che non è sempre stato così. Gli storici concordano sul fatto che il più giovane di tutti è stato Papa Giovanni XII, che salì al soglio vaticano nel 955 all'età di 18 anni. Anche Papa Gregorio V, eletto nel 996, a 24 anni, era piuttosto giovane. Sette i Papi che hanno avuto un'età compre- sa tra i 25 e i 40 anni, l'ultimo è stato Leone X nel 1513. Undici i Papi tra i 41 e i 50 anni e 24 sono stati eletti quando avevano 50 anni: il più recente tra loro, San Giovanni Paolo II, aveva 58 anni quando è stato eletto. C ' è s t a t a d a v v e r o u n a Papessa? C i o è u n P a p a d o n n a . L a leggenda è andata in giro per molti secoli e si basa in gran p a r t e s u u n a s e r i e d i f o n t i medievali che affermano che, nell'855, una donna divenne Papa dopo la morte di Leone IV, prendendo il nome di Giovanni VIII. Era arrivata a Roma come f r a t e G i o v a n n i A n g l i c o o A n g e l i c o e h a g o v e r n a t o l a Chiesa per tre anni prima di essere scoperta nell'858 quando, pare, partorì durante una proces- sione. La storia, tuttavia, ci dice che le cose non andarono pro- prio così, dato che l'elezione di Benedetto III ebbe luogo appena due settimane dopo la morte del suo predecessore, Leone IV - il P a p a c h e l a n o s t r a P a p e s s a avrebbe dovuto seguire - ren- dendo impossibile la presenza di un Papa tra i due. Secondo alcuni storici, ci sono semplici ragioni dietro la nascita della leggenda del Papa donna. Le donne potenti erano comuni nella Roma primitiva e, in seguito, molti membri degli o r d i n i m o n a s t i c i f e m m i n i l i erano famose per la loro cultura e conoscenza teologica, renden- dole candidate perfette per il papato, se solo fossero stati maschi. È, infatti, possibile, che la figura mitica della Papessa fosse semplicemente uno spec- c h i o l e t t e r a r i o p e r l e m o l t e d o n n e p o t e n t i e s a g g e d e l Medioevo. Il Papa! Il Papa! Curiosità storiche sul leader spirituale che è anche un simbolo di Roma Il Papa è il leader più longevo della storia: il primo fu Pietro, 2000 anni fa LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-11-2018