L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-11-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/924119

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, ad inizio 2018, permettetemi di augurare un nuovo anno in salute, in modo che si possa godere al meglio. Felice anno nuovo. Voglio anche ricordarvi che L'Italo Americano, il nostro bi-settimanale italiano con buone notizie sul nostro patrimonio cul- turale, ha iniziato a pubblicare nel 1908 ed è ora l'unico quoti- diano bi-settimanale italiano pub- blicato a ovest del Mississippi. Spero che vi rendiate conto che può facilmente diventare "0" (zero - niente) senza lo sforzo entusiastico di tutti i lettori: chi dirige le organizzazioni italoame- ricane deve incoraggiare tutti i propri membri a iscriversi come gruppo (alla versione stampata o all'edizione online) e incoraggia- re anche parenti e amici a iscri- versi. Penso che sia il culmine dell'ipocrisia, quando gli appas- sionati sostenitori della "conser- vazione del nostro patrimonio culturale" non si abbonano nem- meno al nostro giornale, ottenen- do la loro copia di seconda mano da un parente o un amico, poi pagano un sacco di soldi per affittare uno smoking e parteci- pare agli eventi delle organizza- zioni italoamericane dedicate a preservare e promuovere gli aspetti positivi della nostra cultu- ra e del nostro patrimonio. Questi "sfacciati signori" quindi contattano L'Italo-Ameri- cano per assicurarsi che le loro pagine di eventi culturali o socia- li siano presenti nelle nostre pagine. Comportandosi in questo modo, dimenticano che la nostra stampa etnica è la chiave per pre- servare e promuovere quel patri- monio culturale a cui rivolgono "un sostegno di facciata" ma poi, con azioni e mancanza di soste- gno entusiasta, affrettano il gior- no in cui potrebbe non esserci più carta per inserire le loro noti- zie. "Avanti", cari lettori, ora che il nostro giornale è stampato in inglese e italiano su pagine fron- tali, è diventato uno strumento di apprendimento linguistico per i lettori di entrambe le sponde del- l'Atlantico. *** Gennaio Prende il nome dal dio roma- no Giano, che è stato raffigurato con due volti, uno rivolto al pas- sato e l'altro al futuro. 6 gennaio - Gli italiani cele- brano l'Epifania come festa nazionale. 7 gennaio - L'astronomo Gali- leo Galilei vede le lune di Giove nel 1610, dopo aver inventato il primo pratico telescopio. - Il grande giocatore di base- ball Tony Conigliaro è nato nel 1945. E' stato il giocatore più giovane a raggiungere 100 fuori- campo. 8 gennaio - Ella Grasso viene eletta nel 1975 quale prima donna governatrice (Connecti- cut). 11 gennaio - Il socialista ita- liano Carlo Tresca viene assassi- nato a New York City nel 1943. Nessun colpevole è stato portato davanti alla giustizia e i sospetti includevano tanto i suoi nemici fascisti tanto i suoi colleghi anti- fascisti. 20 gennaio - Il regista Federi- co Fellini è nato nel 1920. I suoi film, a partire da La dolce vita (The Sweet Life) sono dei classi- ci. 24 gennaio - L'attore Ernest Borgnine è nato nel 1917. E' diventato famoso per Marty e Pay or Die (1960), in cui ha interpretato il primo luogotenen- te italoamericano della polizia di New York. 25 gennaio - Il matematico Giuseppe Luigi La Frangia (alias Lagrange) è nato a Torino nel 1764. Durante la rivoluzione francese ha presieduto il comita- to che ha sviluppato il sistema metrico. 30 gennaio - L'Altare della Pace in Italia è dedicato a Roma nel 9 a.C. dalla famiglia dell'im- peratore Augusto. L'altare sim- boleggia l'unificazione finale del- l'Italia sotto i Romani e l'inizio della Pax Romana del Mediterra- neo (Pace Romana), durata circa 200 anni. *** Guardiamo indietro. Molte cose che le persone vedono o usano in tutto il mondo hanno una "connessione italiana". Ecco alcune di queste: L'ARCO: pur essendo un dispositivo etrusco, è stato effet- tivamente perfezionato dai Romani ed è diventato uno stan- dard nel mondo dell'architettura. Fu sviluppato per la prima volta vicino a Napoli e fu costruito in caementum, o meglio detto cemento, usando il suolo vulca- nico del Monte Vesuvio. POLIPROPELENE / PLA- STICA: questo prodotto, che è una componente importante della nostra vita quotidiana, è stato inventato dal chimico italiano Giulio Natta. Non potevamo con- servare la nostra pasta avanzata o il "sugo" così comodamente senza contenitori di plastica. CONTABILITA': la contabi- lità è stata concepita nel Medioe- vo, ma un uomo d'affari italiano di nome Luca Pacioli ha in segui- to pubblicato il manuale di resto sulla contabilità, chiamato siste- ma a doppia entrata, che è ancora in uso oggi. IL VIOLINO: anche se il vio- lino sia venuto fuori in epoca medievale, questo strumento a corde è stato portato alla perfe- zione da artigiani come Antonio Stradivari nel 1600. I suoi pezzi sono ancora considerati i migliori del mondo. TELEGRAFIA SENZA FILI: il genio di Guglielmo Marconi escogitò la trasmissione del codi- ce Morse per mezzo di brevi oscillazioni. Sia la radio che la televisione sono state sviluppate da questa tecnologia. Forse potre- mo dare un po' più di credito alle onde radio di Marconi e includere i telefoni cellulari, quasi un seco- lo dopo. TELESCOPIO: il primo prati- co telescopio fu progettato da Galileo Galilei intorno al 1610. Cosa che ha contribuito allo svi- luppo del Telescopio Hubble. OCCHIALI: il primo utilizzo della lente lucidata per migliorare la visione è stato attribuito al monaco domenicano Alessandro Spina di Firenze. L'anno era il 1291. Dicono che aveva occhio per quel tipo di lavoro. BATTERIE: sono state inven- tate da Alessandro Volta, imma- gino che questo spieghi il voltme- tro sul cruscotto della tua auto. L'anno era il 1800. Come potreb- bero i bambini di oggi usare tutti quei giocattoli e quei giochi senza di esse? DUOMO: la cupola di Miche- langelo su San Pietro, costruita alla fine del 1500, è stata il modello per ogni cupola di ogni capitale negli Stati Uniti. La cupola più antica (Pantheon) si trova ancora a Roma dopo 2000 anni. Fu un'innovazione assoluta nell'ingegneria romana antica. PIANO: è chiamato pianofor- te, che significa morbido e forte. Questo magnifico strumento fu inventato da Bartolomeo Cri- stofori nel 1720. FORCHETTA: l'uso di man- giare con la forchetta si sviluppò nel 16° secolo, in Italia. Gli inglesi hanno cercato di prendersi il merito, ma l'abitudine non ha raggiunto l'Inghilterra per altri cento anni. Riuscite ad immagi- nare un buon piatto di pasta senza forchetta? BAROMETRO: nato da un'i- dea di Evangelista Torricelli nel- l'anno 1643. MISURATORE DI PRES- SIONE SANGUIGNA: sviluppa- to da Scipione Riva-Rocci, l'anno era il 1896. Come poteva Riva- Rocci sapere che così tante perso- ne avrebbero avuto la pressione alta in questi giorni? SCALA MUSICALE: creata da Guido D'Arezzo, monaco del XIII secolo. E' il sistema di scala e notazione musicale che è la base di tutta la musica scritta. TERMOMETRO: un'altra delle tante invenzioni del genio Galileo è l'oggetto di vetro da 6" che le mamme americane metto- no sotto la lingua dei loro bambi- ni. ***

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-11-2018