Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/924119
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | P ortiamo la nostra sto- ria nel nostro nome: racconta spesso dei nostri parenti, di cui possiamo portare il nome, o delle tendenze del nome nell'anno in cui siamo nati. Parla dei gusti e delle preferenze dei nostri genitori, sia che abbiano amato la novità o la tradizione, il nuovo o il vecchio. I cognomi sono ancor più importanti per- ché portano tante informazioni s u c h i s i a m o e l a n o s t r a famiglia: ci dicono dei nostri parenti, antichi e recenti, trac- c i a n o i n l e t t e r e s e c o l i d i relazioni, amore e affetto. Per gli italiani d'America, possono par- lare al tempo stesso di una terra lontana, sconosciuta e familiare. Oggi in Italia ci sono circa 300.000 cognomi diversi, ma tanti sono scomparsi e tanti sono stati creati nel corso dei secoli. Creati, hai detto? Beh, sì: le per- sone che li trascrivevano nelle parrocchie e nei registri cittadini non sono sempre stati i migliori nello scrivere o addirittura nel- l'ascoltare. La verità è che la storia dei nostri cognomi è piut- tosto interessante, anzi, affasci- n a n t e e m e n o p r e v e d i b i l e d i quanto ci si possa aspettare. Per cominciare e, a differenza di molte altre cose e costumi d'I- t a l i a , n o n h a n n o u n ' o r i g i n e romana; alcuni di voi potrebbero sapere che gli antichi Romani avevano un sistema di nome tri- partito con un praenomen asso- ciato alla famiglia paterna, un nomen legato alla gens e un cog- nomen che era un po' come il nostro nome oggi. Questo meto- do, però, è stato abbandonato c o n l a c a d u t a d e l l ' I m p e r o Romano d'Occidente, verso la fine del V secolo: si potrebbe quindi dire che i cognomi ital- iani, come li conosciamo, si sono tutti originati nel Medioe- v o , m a n o n è c o s ì s e m p l i c e . Nella prima epoca medievale la gente aveva solo un nome: la mobilità era poca o nessuna e non c'era bisogno di identificarsi tra altri con lo stesso nome. Se c'era la necessità, saresti sem- plicemente stato il "figlio o la figlia di", il nome di tuo padre utilizzato per specificare la tua famiglia d'origine. Le cose cominciarono a cam- b i a r e i n t o r n o a l l ' X I s e c o l o , quando le persone si spostavano di più e la burocrazia divenne più complessa, spesso richieden- do la necessità di specificare in dettaglio l'origine di un individ- uo. È in questa fase che, per evitare casi di omonimia, sono stati creati i cognomi. Il proces- so per comporre questo primo gruppo storico è stato semplice: la paternità, la provenienza, la professione, l'aspetto e i tratti della personalità sono stati uti- lizzati come ispirazione. Così abbiamo avuto i nostri Di Ste- fano, De Marco o De Simone (letteralmente "di Stefano", "di Marco", di "Simone") e dei nos- tri Milani, Ferraresi, Romano o Napolitano, ma anche alcuni Fabbri (da fabbro) e Calzolai (da calzolaio), Bianchi e Biondi. Come facciamo a sapere tutto questo, ci si può chiedere: grazie a fonti scritte ovviamente, ma non è stato semplice mettere tutto insieme, perché l'anagrafe o il registro civile, per dirlo in inglese, come sappiamo non ci furono fino al XVI secolo quan- do, dopo il Concilio di Trento, n e l 1 5 6 3 , l a C h i e s a i n i z i ò a tenere traccia di tutta la gente che è nata, si è sposata ed è morta in ogni parrocchia. Si badi, i Romani lo avevano già fatto, ma la pigrizia colse l'uomo medievale italiano e poco è stato registrato per una buona quan- tità di secoli. Avere registrazioni, natural- mente, ha reso più facile avere traccia della nostra storia famil- iare, ma paradossalmente ha anche creato qualche confusione, come abbiamo già detto. Gli addetti e i parroci avevano tutti un modo diverso di scrivere, ren- dendo difficile la copia di nomi da un registro all'altro, quindi "a" a volte diventa "o" oppure "z" diventa "s". Ecco perché in Italia ora si trovano persone legate in primo grado con cog- nomi che sono diversi per una sola lettera. Abbiamo detto come si arriva ai cognomi medievali, ma non tutti sono vecchi o hanno avuto origine in questo modo. Si pren- da il cognome meridionale molto popolare di Esposito (e le sue numerose declinazioni, da nord a sud, come Esposti o Esposto): è stato spesso dato ai bambini che sono stati abbandonati davanti agli ospedali nella ruota degli esposti, una volta comune, dove i n e o n a t i i n d e s i d e r a t i e r a n o "mostrati" (esposti) in modo che l e s u o r e d e g l i o s p e d a l i l i potessero salvare. In alcune parti d'Italia troverete cognomi chilo- metrici che sorprendono per la loro peculiarità e la cui origine può solo essere indovinata: come Paternoster (Padre nostro in lati- no), Abbracciavento (abbraccia- re il vento), Ammazzalamorte (uccidere la morte), Boccadifuo- co (bocca del fuoco) e anche Senzaquattrini (senza soldi). S o l o p e r f a r v e l o s a p e r e , l a regione in cui i cognomi chilo- metrici sono più comuni è la Campania. I n a l c u n e a r e e d e l l ' I t a l i a , a n c o r a o g g i , è d i f f i c i l e d i s - tinguere le persone, a dispetto del loro cognome: è il caso di Chioggia, in Veneto, dove la dif- fusione estremamente diffusa di due cognomi, Boscolo e Tiozzo, ha costretto il registro civile della città a inserire anche i soprannomi nei suoi registri uffi- ciali. Sì, soprannomi, quindi abbiamo Boscolo Bachetto e I cognomi più comuni d'Italia: il vostro è tra questi? Boscolo Forcola, Tiozzo Fasiolo e Tiozzo Napoli. Naturalmente, non tutti sono soddisfatti del loro cognome. E c o m e p o t r e s t e b i a s i m a r l i s e hanno cognomi molto buffi o volgari? Secondo le statistiche, i nostri cognomi parolaccia sono 111, portati da circa 38.000 per- sone; tra le più sfortunate, ci sono certamente la sig.ra Rosa Chiappa e la signora Benvenuta V a c c a , c h e c e r t a m e n t e n o n hanno ringraziato i genitori per la scelta del loro nome. Dopo tutta questa storia, alla fine, quali sono i cognomi più c o m u n i d ' I t a l i a ? S u t u t t i g l i u b i q u i R o s s i , e s t r e m a m e n t e comuni un po' ovunque nella penisola, seguiti da Russo, Fer- rari, Esposito e Bianchi. Abbi- amo anche un sacco di Gallo e Ferrero, Fabbri, Trevisan e Paro- di. Molti sono i Greco e i Messi- n a , i M a n c i n i e i C o l o m b o . Quanti di loro, hanno fatto tutto il viaggio attraverso l'Atlantico? Molti dei cognomi Italiani hanno un'origine medievale LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA