Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/924119
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 www.italoamericano.org 33 Rosso di Montalcino: a pieno titolo riguarda le esigenze di invec- c h i a m e n t o - c i o è g i o v a n i e invecchiati - che è probabile che il riferimento al Rosso di Mon- talcino come "baby Brunello" sia facile da usare. Una cosa importante da capi- re: il Rosso di Montalcino è un rubino brillante, armonico ed elegante. Offrono un profumo intenso, fragrante di frutta fre- sca. In bocca, il Rosso di Mon- talcino è deliziosamente secco, con energia vivace, tannini pia- cevolmente avvincenti e un fina- le persistente. Anche se il Rosso I l Montalcino ha un modo suo di avvolgersi intorno a te, prima sotto i piedi, un t e r r e n o c h e p u ò e s s e r e venato, spaccato e roccio- so. Cammini sulle tracce di un planetario di solida terraferma. Poi, il paesaggio di Montalcino invade i tuoi occhi: il lato più morbido del territorio fatto di d o l c i c o l l i n e , c a m p i d o r a t i , papaveri gloriosamente rossi si riversano su di te. Immaginati altre origini serafiche. Senti un posto speciale. Il paesaggio di Montalcino rimane dentro di te, intorno a te, finché, in qualcuno o in qualco- sa, lo riconosci ancora una volta. Nella mente della maggior parte della gente, il vino più for- temente associato al terreno di M o n t a l c i n o è i l B r u n e l l o d i Montalcino. Tuttavia, il Rosso d i M o n t a l c i n o d e l l a z o n a è anche un grande trasmettitore del terroir e della qualità del Montalcino, un vino da apprez- zare e riconoscere a pieno titolo. Prima di andare molto oltre, abbiamo bisogno di chiarire la relazione tra questi due vini. Non perché sia difficile o confu- sa. Ma, perché, per qualche stra- na ragione, il Rosso di Montal- cino è minimizzato nella mente del consumatore, in gran parte, a mio avviso, per il fatto sfortuna- to che ci si riferisce ad esso come "baby Brunello", cioè un diminutivo del Brunello. Non un soprannome conveniente consi- derando la formidabile presenza d e l m a r c h i o d e l B r u n e l l o d i Montalcino. Cominciamo con la compren- sione delle migliori pratiche: il Brunello di Montalcino è un vino destinato ad invecchiamen- to lungo - spesso da 10 a 30 o più anni - mentre il Rosso di Montalcino è un vino giovane che combina un'ampia struttura con i suoi particolari attributi di profumo, vivacità e freschezza. Il Rosso di Montalcino è pro- dotto al 100% da Sangiovese come il Brunello. La produzione di ciascuno è controllata da due diverse specifiche tecniche delle rispettive denominazioni. I pro- duttori possono ottenere i vini delle due denominazioni dagli stessi vigneti. Principalmente, sono i requisiti di invecchiamen- to, prima delle rispettive date di immissione sul mercato, che dif- feriscono. Le norme di produ- zione richiedono un invecchia- mento più lungo per il Brunello di Montalcino prima della com- mercializzazione, cinque anni dopo la vendemmia (sei per la Riserva), rispetto al primo set- tembre dell'anno successivo alla v e n d e m m i a p e r i l R o s s o d i Montalcino. Ed è lì, per quanto vino con una propria identità precisa, da apprezzare e ricono- scere per il suo superbo carattere e gli attributi, una selezione di vini di prima scelta anche per i consumatori di vino più esigenti. I vini del Rosso di Montalci- no hanno tipicamente un colore d i M o n t a l c i n o è u n v i n o d a gustare giovane, molti esemplari possono invecchiare bene per un paio o pochi anni dopo il rila- scio. Il Rosso di Montalcino è ottimo accompagnamento per una vasta gamma di cibi. Trove- rete buona compagnia per molti classici della tavola toscana come pasta o polenta con ragù di carne; antipasti di vitello, maiale o pollame; risotto ai funghi, pasta e fagioli, ribollita, salumi, formaggi. Se siete avventurosi, potreste cimentarvi nell'abbinare il Rosso di Montalcino con le cucine internazionali: ad esempio, la natura terrosa, a base di funghi, della salsa di soia - un profilo di gusto non affatto raro nel cibo italiano - si abbina incredibil- mente al Sangiovese e quindi al Rosso di Montalcino. La com- ponente salina della salsa di soia, quando assaggiata sul San- giovese, al mio palato è buona nello stesso modo in cui trovo deliziosa la salinità dei salumi regionali di carne italiana se abbinati a un vino Sangiovese. Sushi / sashimi / maki di alta qualità, immersi nella tradizio- nale miscela di salsa di soia e wasabi, e abbinati a una botti- glia di Rosso di Montalcino leg- germente raffreddato, possono offrire qualcosa di una bellezza culinaria elegante e minimalista. E se state cercando qualcosa di più fantasioso della serata al "vino bianco con pesce", prova- te il Rosso di Montalcino abbi- nato ad un antipasto di pesce g r a s s o , a d e s e m p i o i l t o n n o grasso. L'olio di pesce, equili- brato dall'acidità leggermente e l e v a t a d e l S a n g i o v e s e , p u ò essere un'esperienza culinaria incredibilmente sensuale. I vini Rosso di Montalcino sono facilmente disponibili. Tra i produttori consigliati: Armilla, Barbi, Capanna, Col di Lamo, Donatella Cinelli Colombini, Gianni Brunelli, Il Marroneto, La Gerla, Lisini, Mocali, Tenuta Crocedimezzo, Uccelliera, Ven- tolaio. P o t e t e s c o p r i r e d i p i ù s u l Rosso di Montalcino / Brunello di Montalcino sul sito del Con- sorzio di quei vini, disponibile in italiano, inglese e cinese su www.consorziobrunellodimon- talcino.it. Note di degustazione Capanna Rosso di Montalci- no Profumi di ciliegie, fragole e erbe. Ricchi sapori di ciliegia, sentori di prugna, balsamo e catrame. Liscio in bocca, lungo sul finale. Un senso del luogo e del paesaggio ricordato nell'irre- sistibile contrappunto di questo vino di struttura ed eleganza. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il Rosso di Montalcino è un vino con un'indentità precisa, da apprezzare e riconoscere. Photo: Filip Wolak Il Rosso di Montalcino ha un colore rubino brillante, armonico ed elegante. Photo Credit, Il Marroneto Gallery, Wines