L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-25-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/931913

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

www.italoamericano.org 17 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 A nche ai tempi degli antichi Greci, il suolo e il clima della Calabria si erano già dimostrati ideali per coltivare le lunghe, fitte e dolci radici della liquirizia. Un'espe- rienza qualificata e poi un'indu- stria si svilupparono intorno alla liquirizia a Rossano, bellissima città collinare fra i principali centri della civiltà bizantina in Calabria, che assunse importanza quando Reggio di Calabria cadde sotto i Saraceni nel IX, X e XI secolo. Gli antichi Greci introdussero i Rossanesi a questa meraviglio- sa pianta con il suo gusto caratte- ristico e una vasta gamma di usi. Oggi, Rossano è ancora sede del commercio italiano della liquirizia e ha anche un museo della liquirizia che celebra il suo prodotto da esportazione più famoso. I turisti amanti della liquirizia ci vanno solo per assa- porare "l'oro nero". La Amarelli Liquirizie è un'il- lustre azienda familiare di Ros- sano che ha trasformato la radice di liquirizia in pura, ricca e pia- cevole pasticceria "dal 1731 quando il fondatore Paolo Fortu- nato Amarelli, insieme al figlio, ebbe la brillante idea di estrarre il succo dalla radice con una pro- cedura simile a quella attuale", spiega Pina Amarelli, presidente di La Amarelli. Paolo Fortunato Amarelli ha anche scoperto come si prepara l'estratto di radi- ce di liquirizia. La liquirizia come la conosciamo oggi era praticamente nata come prodotto e ora è apprezzata in tutto il mondo. Il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" celebra il ricco patrimonio della liquirizia calabrese. Il museo, istituito nel 2001, è dedicato a esponenti più recenti della famiglia. Nello stes- so anno, ha ricevuto il Gug- genheim Culture and Business Prize. Secondo il Touring Club, il Museo Amarelli è il secondo museo industriale più popolare d'Italia dopo il museo Ferrari di Maranello. È l'unico nel suo genere in Italia e "in realtà, nel mondo, perché non esiste nessun altro museo dedicato esclusiva- mente alla liquirizia", dice Pina Amarelli. La Calabria rimane la mag- giore produttrice di radici di liquirizia di qualità nel mondo. Le piante di liquirizia (Glycyrrhiza glabra) coltivate in Calabria sono cresciute con pas- sione e selezionate con cura. "L'Enciclopedia Britannica defi- nisce la liquirizia calabrese, senza alcun dubbio, come "la migliore del mondo", afferma Amarelli. La radice di liquirizia è stata usata per millenni come tonico per la salute, purificatore del sangue e per alleviare il mal di gola. I Greci furono i primi a riconoscere i benefici della pian- ta nel trattamento della tosse. Secondo quanto riferito, i sol- dati romani usavano la radice di liquirizia per placare la loro sete, mentre re e imperatori tra cui il faraone egiziano Tutankhamon amavano la radice, che fu trova- ta nella sua tomba. Giulio Cesa- re e Napoleone erano consuma- tori abituali. La liquirizia ha un'antica reputazione di afrodi- siaco. Anche la storia delle Crociate si mescola con la genealogia e la liquirizia della famiglia Amarel- li. "Il nostro antenato Alessandro Amarelli partecipò alla Prima Crociata (1096-99) e morì da valoroso eroe", dice Amarelli. "Il nostro museo conserva una lettera che informa della sua morte. È stata scritta da suo cugino Ugo de' Pagani. Questo importante documento storico è stato usato da alcuni studiosi per dimostrare l'origine italiana dei Templari. Mi riferisco in parti- colare al libro "L'italiano che fondò i Templari" scritto da Mario Moiraghi ", osserva. "I visitatori vedono come la radice, un umile prodotto della terra, diventa elegante liquirizia collocata sugli scaffali del lusso internazionale", dice. "E' possi- bile attraverso la storia di una famiglia che è riuscita a trasfor- marla nell''oro nero' della Cala- bria". Negli anni '30, l'industria sta- tunitense importava circa 35.000 tonnellate di radice di liquirizia all'anno. I tentativi di far cresce- re la liquirizia sul mercato inter- no non hanno avuto successo, quindi la maggior parte è stata importata dalla Calabria. La signora Amarelli dice che la compagnia ha continuato a rafforzare le esportazioni in America negli ultimi anni. "Que- sto grazie al successo delle ope- razioni di Eataly in alcune città degli Stati Uniti come New York, Chicago e l'avamposto moderno e aperto di recente di Century City, Los Angeles. Oltre a tutto ciò, abbiamo una relazio- ne consolidata con i nostri clienti storici", afferma. I loro prodotti più venduti sono principalmente i Sassolini, seguiti dalle caramelle gommose alla liquirizia e da un'ampia sele- zione di pezzi di liquirizia pura e GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO senza glutine alla più fine senza alcun dolcificante. "Un giorno il cantautore Lucio Dalla mi ha chiamato da New York per chie- dermi di rifornire il famoso negozio di alimentari Dean & DeLuca perché Isabella Rosselli- ni era rimasta senza la nostra liquirizia", ricorda. "Lucio aggiunse che Isabella voleva il nostro barattolo rosso di liquiri- zia che lui aveva sempre. Rispo- se che non poteva darle la sua scatola di Amarelli perché non poteva viaggiare senza essere "amarellato" (dipendente dalla liquirizia Amarelli)". Oltre all'oro nero della Cala- bria, la città storica della provin- cia di Cosenza ospita un altro tesoro: il Codex Purpureus Ros- sanensis, un manoscritto unciale greco risalente al V o VI secolo che contiene il Vangelo di Mat- teo e Marco. Il manoscritto, 185 pagine di pergamena tinta di rosso, brilla con spirali d'oro e intrecci bizantini. Il Codex Pur- pureus appartiene al Museo dio- cesano di arte sacra dell'Arcidio- cesi Rossano-Cariati, dove pochi giorni fa l'attore Giancarlo Gian- nini ha tenuto una presentazione su un docufilm in programma sul codice. La Cattedrale di Rossano merita una visita. Contiene l'af- fresco della Madonna Acheropi- ta, una venerata reliquia bizanti- na dell'VIII secolo. Infine, non lasciate Rossano senza vedere l'Oratorio di San Marco, un'ec- cezionale chiesa bizantina a cin- que cupole. Il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto unciale greco risalente al V o VI secolo che contiene il Vangelo di Matteo e Marco Il dolce successo della liquirizia, "l'oro nero" di Rossano Il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" celebra il ricco patrimonio della liquirizia calabrese

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-25-2018