Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/931913
GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES N on solo Hollywood, ma anche cultura, moda, imprendito- ria e buona cucina. Los Angeles non si accontenta più di essere la capi- tale mondiale del cinema. Ne sono certi all'Istituto Italiano di Cultura, la cui direttrice, Valeria Rumori, in occasione dell'inizio dell'anno nuovo, ha raccontato ai noi de L'Italo-Americano quali sono i suoi obiettivi per il 2018 nei diversi campi in cui da anni l'Istituto opera. Che bilancio si può tracciare del 2017 dal punto di vista dell'operato dell'Istituto Ital- iano di Cultura? Il 2017 è stato un anno intenso e molto positivo sia per gli eventi organizzati all'Istituto che per quelli presen- tati insieme ad altre organiz- zazioni. Insieme a Davide Accomazzo, professore di Finanza alla Pep- perdine University, abbiamo lan- ciato MEETItaly, un nuovo forum per imprenditori e dirigenti ital- iani e italo-americani per favorire il networking e la creatività imprenditoriale italiana, in col- laborazione con SVIEC (Silicon Valley Italian Executive Coun- cil). L'Istituto ha creato Viaggi in Italia, una serie di iniziative real- izzate con l'Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) di Los Ange- les per promuovere l'Italia e il suo territorio. Presso la cattedra di Italianis- tica della California State Uni- versity di Long Beach, è stato sviluppato un programma all'a- vanguardia per l'insegnamento della lingua italiana a studenti ispanofoni. Quali sono stati gli eventi più importanti del 2017? Il Grand Tour nell'Italia Con- temporanea, mostra fotografica sui set regionali del cinema ital- iano dagli anni Quaranta ad oggi, a cura del Centro Cinema Città di Cesena. Per il settore arte e design, la prima personale nella West Coast di Emilio Cavallini, L'armonia corre su un filo, cura- ta da Peter Frank, le cui opere nascono dall'esperienza del- l'artista nel settore della moda contemporanea; Andrea Fer- raris: Churubusco, una selezione di disegni originali dell'autore e illustratore Andrea Ferraris, tratti dal suo romanzo grafico più recente, Churubusco, presentata per la speciale occasione di 2017 Anno del Messico a Los Angeles; e da poco è stata inaugurata Cin- ema e Cibo, una mostra che attraverso il cibo e la tavola e i volti più noti del nostro cinema, ripercorre i cambiamenti socioe- conomici della società italiana del 20° secolo, presentata in occasione del festival Cinema Italian Style. L'Istituto ha collaborato con i musei locali? Sì, con l'Hammer Museum per la mostra Marisa Merz: The Sky is a Great Space, la prima retrospettiva statunitense dedica- ta al talento e all'influenza del- l'artista torinese, e con il J. Paul Getty Museum in particolare in occasione delle mostre Giovanni Bellini: Landscapes of Faith in Renaissance Venice e Caravag- gio: Masterpieces from the Gal- leria Borghese, in occasione delle quali l'Istituto ha ospitato presentazioni del curatore del Getty Museum Davide Gasparot- to e del direttore della Galleria Borghese di Roma Anna Coliva, la quale ha presentato per la prima volta all'estero il progetto del Caravaggio Research Insti- tute. E per quanto riguarda il set- tore cinematografico? L'Istituto ha promosso pelli- cole italiane in numerosi festival, tra cui il Palm Springs Interna- tional Film Festival, il Santa Barbara International Film Fes- tival, il WorldFest Houston, il Locarno Festival in Los Angeles, il Newport Beach Film Festival, lo Starring Europe, l'Hollyshorts, il San Diego Ital- ian Film Festival e l'AFI Film Fest. Importante anche la collab- orazione con i due principali appuntamenti per il cinema ital- iano a Los Angeles, ossia il Los Angeles, Italia Film Fashion and Art Fest e il Cinema Italian Style. L'Istituto ha ospitato diverse proiezioni tra cui la prima assolu- Intervista con Valeria Rumori: un anno nuovo pieno di eventi per l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ta per la Costa Ovest degli Stati Uniti di Raffaello: il signore delle arti, docufilm sulla vita di Raffaello Sanzio; e Pizza... & the Art of Living di Matteo Tron- cone. Il 21 dicembre si è chiusa la programmazione del 2017 con l'Italian Short Film Day, speciale selezione di corti dal Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino e dal Social World Film Festival di Vico Equense, Napoli. E in ambito letterario? Il giornalista e saggista Fed- erico Rampini ha presentato il suo ultimo libro "Il Tradimento. Globalizzazione e immigrazione: le menzogne dell'élite" (Mon- dadori, 2016). Per celebrare il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, l'Istituto ha presentato un nuovo progetto dell'artista visiva Samantha Stel- la e del musicista Nero Kane; un convegno sull'evoluzione del processo creativo dell'autore; la proiezione di Enrico IV di Marco Bellocchio (1984) e una presen- tazione co-organizzata insieme all'Agenzia Nazionale del Turis- mo di Los Angeles su Agrigento e i parchi letterari della Sicilia. Ricordiamo anche la Giornata del Design Italiano inaugurata a marzo 2017 e coordinata dal Consolato Generale d'Italia, la XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo a ottobre, e la seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a novembre. Infine, insieme a Lingua Viva, l'ente che organizza i corsi di lin- gua e cultura, in Istituto sono stati proposti con successo alcuni eventi enogastronomici come le lezioni tenute da Alessandra Gambini, blogger di cucina ital- iana residente a Los Angeles, due workshop sull'olio d'oliva co- presentati con Filippo Berio USA, che hanno inaugurato il Road Show della nota azienda sulla West Coast; e la serie dedi- cata al vino nell'Italia contempo- ranea e alla scoperta dei vini caratteristici delle diverse regioni italiane, presentata insieme a Vinomatica Wine Agency e al suo fondatore e CEO, Giammario Villa. Alla luce di quanto fatto, su cosa si punta per il 2018? Il programma del 2018 si aprirà con l'incontro con lo scrit- tore Erri De Luca, che presenterà il libro "Diavoli custodi" (Fel- trinelli, 2017), e sarà in conver- sazione con il biologo di fama mondiale Paolo Sassone-Corsi, Direttore del Centro per l'Epige- netica e il Metabolismo della University of California Irvine. L'evento sarà presentato in col- laborazione con Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF). Vi sarà poi un'iniziativa spe- ciale in occasione dell'incontro tra LA Clippers e Minnesota Timberwolvese, che vedrà esibir- si due artisti italiani in due diverse performance musicali, per celebrare il cestista Danilo Gallinari e l'Italia. A febbraio, inoltre, si terrà la seconda edi- zione di Filming on Italy a cui parteciperanno star italiane e di Hollywood, iniziativa che con- tribuirà ad attirare l'attenzione dell'industria cinematografica hollywoodiana sull'Italia e a val- orizzare, tramite la locale Agen- zia ICE, la normativa italiana sul tax credit per il sostegno al set- tore cinema. Proseguirà l'impeg- no di MEETItaly, i cui incontri si terranno a cadenza trimestrale, e quello con ENIT per la pro- mozione culturale e turistica dell'Italia, il cui primo evento del 2018 sarà dedicato agli itinerari ebraici d'Italia, in occasione del Giorno della Memoria. E per quanto riguarda le nuove iniziative? Insieme all'Agenzia ICE di Los Angeles, l'Istituto sarà all'edizione 2018 di South By Southwest (SXSW), in coordina- mento con il Consolato Generale d'Italia a Houston. SXSW si svolge ogni anno ad Austin, Texas, ed è uno dei più impor- tanti eventi al mondo dedicati a nuove tecnologie, musica e audiovisivo. Insieme a questo Consolato Generale d'Italia e ai Consolati e Istituti di Cultura dei Paesi europei aderenti, sarà presentata la nuova edizione del festival del cinema europeo Starring Europe, nel cui ambito si terranno incon- tri con registi ed attori dei film selezionati. Nell'ambito di due mostre organizzate dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA), saranno presentate importanti opere d'arte italiane e LA lunga estate italiana, serie di incontri di approfondimento con i curatori. In occasione di LA Design Week saranno presentate inizia- tive dedicate al design italiano e in concomitanza con LA Fashion Week saranno invece presentati una mostra ed un incontro con giovani designer italiani di suc- cesso di base a Los Angeles. Infine verranno realizzate spe- ciali iniziative in ricorrenza del 70esimo anniversario del Pro- gramma Fulbright, del 150esimo anniversario della morte di Gioachino Rossini, e del cente- nario della nascita dell'architetto Achille Castiglioni, solo per citarne alcune. Da sinistra: Silvio Angori CEO e Managing Director di Pininfarina S.p.A. e Chairman of the Board di L'Indice dei Libri del Mese magazine; Valeria Rumori, Director IIC LA; Davide Accomazzo, CIO di Thalassa Capital and Professor di Finance presso la Pepperdine University Graziadio School of Business and Management