L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-25-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/931913

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | S apevate che le Nazioni Unite consid- erano la pizza Napo- letana un patrimonio culturale? Nel dicembre 2017, l'Arte del Pizzaiuolo napoletano, amorevolmente trasmessa di gen- erazione in generazione, è stata selezionata dalle Nazioni Unite, UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura), per far parte della Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Imma- teriale dell'Umanità. L'UNESCO dice: "Il know- how culinario associato all'arte di fare la pizza - che comprende gesti, canzoni, forme visuali di espressione, espressioni linguis- tiche locali, capacità di maneg- giare correttamente l'impasto della pizza e trasformare il fare la pizza in una performance da con- dividere - è senza dubbio un pat- rimonio culturale. I "Pizzaiuoli" (le persone che fanno le pizze in una pizzeria) e i loro ospiti, partecipano tutti ad un rito sociale intriso di convivi- alità, dove il bancone e il forno in pietra funzionano come un palcoscenico. Originaria di alcune delle zone più povere di Napoli, questa tradizione culinar- ia rimane ancora oggi profonda- mente radicata nella vita quotidi- ana della sua comunità. Per molti giovani apprendisti, diventare un pizzaiuolo è anche un modo per evitare l'emarginazione sociale". Sergio Miccù, presidente del- l'Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani, sottolinea il profon- do ruolo sociale del fare la pizza nella sua città di Napoli: "L'arte dei pizzaioli ha svolto una fun- zione di redenzione sociale per molti. È strettamente connessa non solo con l'identità napole- tana ma, in realtà, con quella dell'intero Paese". Con la sua azione, l'UNESCO non solo ha onorato il valore culturale dell'arte della pizza, ma ha anche riconosciuto le connotazioni sociali dell'arte. In alcuni casi, diventare un piz- zaiolo è stato un modo per uscire dalla povertà, un modo radicato nel tempo e rispettato per apprendere un mestiere amato. Scuole e accademie insegnano l'arte dei Pizzaiuoli ma bisogna tenere presente che le conoscen- ze e le abilità sono insegnate principalmente in bottega, il luogo in cui gli apprendisti pos- sono osservare i maestri realiz- zare le loro deliziose creazioni. La San Francisco Bay Area ha il suo Pizzaiuolo 12 volte campione del mondo, Tony Gemignani, e la California ospi- ta i suoi numerosi ristoranti. L'I- talo-Americano ha incontrato Gemignani e gli ha chiesto di condividere i suoi pensieri sulla proclamazione dell'UNESCO. "È stata una giornata monu- mentale per la nostra industria e per il Pizzaiuolo napoletano. È importante che la tradizione sia riconosciuta e che l'UNESCO riconosca la Verace Pizza Napo- letana, il modo autentico di fare la vera pizza Napoletana. Sì, una giornata di grande orgoglio per me e gli altri pizzaioli napole- tani. Ha aumentato la consapev- olezza della cultura e del patri- monio della pizza napoletana". Ha avuto l'opportunità di partecipare a questo processo e se sì, in che modo? "Mi è stato chiesto di firmare la petizione e sostenerla un paio di anni fa da Salvatore Cuomo". I funzionari italiani citano l'importanza culturale, ma anche le sue ricadute eco- nomiche, affermando che la pizza è un'industria da 14 mil- iardi di dollari in Italia e da 73 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Quali sono le sue opin- ioni sull'impatto economico negli Stati Uniti? "La pizza è sempre stata uno degli alimenti più popolari in America. La cosa importante è la consapevolezza che questo porta alla pizza Napoletana e come le persone, i clienti, gli avventori possono comprendere la Non è più "soltanto" pizza! tradizione che c'è dietro la nos- tra pizza. È importante educare i consumatori americani e ora, con il riconoscimento del- l'UNESCO, l'industria della pizza diventerà più grande e più luminosa". L'UNESCO sottolinea come la pizza sia un'arte, una pro- fessione, con musica tradizionale, canzoni, abilità e tradizioni specifiche. Può con- dividere le sue opinioni sul fatto che fare la pizza è un'arte? "La pizza Napoletana è un lavoro così importante. È un mestiere e non è facile. Ci si dedica per tante ore, allenamen- to, dedizione, pratica, amore, passione, esercizio. È una reli- gione. È la nostra vita. Le nostre mani sono tutto. Ho tatuato sulle mie mani "Respect the Craft" (rispetta il mestiere) e sul petto "Pizza for Life" (pizza per la vita). Faccio la pizza da quasi 30 anni e sto ancora imparando. Viviamo la pizza, la mangiamo e dormiamo con essa". Sembra che il riconosci- mento dell'UNESCO possa essere utilizzato per promuo- vere l'industria della pizza e la cultura italiana. "Il riconoscimento è molto importante per me e per portare avanti la tradizione attraverso la mia pizza e, spero, anche con mio figlio Giovanni quando diventerà grande". Per il riconoscimento della pizza Napoletana da parte del- l'UNESCO, in aprile l'Istituto Italiano di Cultura di San Fran- cisco (IIC) celebrerà la Setti- mana della Pizza Napoletana. L'IIC ha invitato l'Associazione Verace Pizza Napoletana, AVPN (True Neapolitan Pizza Associa- tion), per onorare questo impor- tante traguardo. True Neapolitan Pizza Asso- ciation è un'organizzazione no- profit, fondata nel giugno 1984 a Napoli. La sua missione è pro- muovere e proteggere in Italia e nel mondo la vera pizza Napole- tana. L'associazione è inoltre impegnata nella promozione e tutela delle pizzerie convenzion- ate e dei prodotti della vera pizza Napoletana, e della professional- ità dei pizzaioli. In fondo ai suoi messaggi e- mail, Tony Gemignani include la frase "Rispetta il mestiere". La Bay Area di San Francisco è d'accordo! Cercate ulteriori informazioni sui prossimi eventi che celebrano la Pizza Napole- tana su un prossimo numero de L'Italo-Americano. Il pizzaiuolo Tony Gemignani al lavoro. Foto di Tony Gemignani Italian Community Services provid Bay Area Italian-American seniors and famili with trusted rourc to help them live healthy, independent and productive liv. We are commied to honoring and prerving the Italian language and culture, with an emphasis on the strength and suort that com om family, community, education and goodwill. Casa Coloniale John F. Fugazi 678 Green Street San Francisco, CA 94133 415 •362 •6423 www.italiancs.com . . • Translation for seniors /new immigrants • Community service coordination • Information and referrals LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-25-2018