Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/937632
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2018 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | N on c'è un errore di battitura nel titolo e non stiamo venden- do notizie false sulle nostre pagine. La piccola città sarda di Ollolai, nella zona della Barbagia nella provincia di Nuoro, è solo l'ulti- ma di una serie di paesi italiani ad aderire a questo progetto appar- entemente surreale: Case a 1 Euro. È un valore che ti riporta indietro – centesimo più centesi- mo meno - a circa 1,25 USD. L'idea di vendere case ad un prez- zo simbolico per sostenere e ripopolare comunità piccole o svantaggiate, lo scopriremo presto, è diventata abbastanza popolare non solo in Italia, ma anche nel Regno Unito e in Fran- cia, dove iniziative simili hanno avuto luogo negli ultimi anni. Case una volta trascurate e fatis- centi a Liverpool e Stock-on- Trent hanno trovato una nuova prospettiva di vita grazie al prog- etto; la gente di Roubaix e Champ-du-Boult spera avvenga la stessa cosa anche in Francia. In effetti, la storia di Ollolai rispecchia quella di altri luoghi del Paese, che ha abbracciato il progetto delle Case a 1 euro. Con circa 1600 abitanti, Ollolai è tanto bella e pittoresca quanto ha bisogno di essere ripopolata: il numero di abitanti si è dimezzato negli ultimi trent'anni e com- prende soprattutto coppie di mezza età e anziani senza figli. Era il 2015 quando il sindaco Efi- sio Arbau si guardò intorno nella sua bella città e, molto probabil- mente con un cuore pesante e un nodo alla gola, notò che stava lentamente morendo: meno per- sone per le strade, belle case storiche nel centro che cadevano in rovina, poco speranza di portare qualsiasi miglioramento a una tendenza negativa che andava peggiorando da decenni. Poi, ha sentito parlare del piano Case a 1 euro e ha deciso che Ollolai doveva aderire e risultati sono stati incredibili: entro l'estate di quell'anno, le richieste avevano di gran lunga superato il numero di case disponibili, e il successo è continuato, come testimoniato dal fatto che il piccolo comune ha fatto parte del progetto da allora. Un modo rapido per piccoli, affascinanti - ma spesso isolati - villaggi italiani per inserire alcune e tanto necessarie facce fresche nelle loro strade e nuove braccia per la loro economia, ma la domanda è rimasta sospesa nell'aria, come il proverbiale ele- fante rosa nella stanza: dov'è il trucco? In realtà, non ci sono tranelli nascosti perché i termini del contratto sono estremamente chiari: gli acquirenti che entrano nel piano Case a 1 Euro diven- tano proprietari di una casa al prezzo nominale di 1 Euro ma, poiché tutti gli edifici hanno bisogno di essere rinnovati, devono accettare contrattual- mente di eseguire i lavori neces- sari entro 12 mesi dall'acquisto e con un investimento minimo di 20-30 mila euro (tra 25 e 37 mila dollari), con la libertà di vendere la proprietà dopo 5 anni. Come accennato, Ollolai non è l'unico villaggio in Italia a partecipare al progetto: ci sono villaggi in Toscana (Fabbriche di Vergemoli e Montieri), Piemonte (Carrega Ligure), Lazio (Patrica), Abruzzo (Lecce nei Marsi), Sicil- ia (Gangi, Regalbuto e Salemi) e Sardegna (Nulvi). Inutile dire che lo schema ha ricevuto molta pubblicità, proba- bilmente più all'estero che all'in- terno dei confini nazionali e, anche se ci è voluto un po' per farlo decollare, è ufficialmente considerata una realtà in crescita positiva. È certamente facile capirne il perché: prima di tutto, c'è la pos- sibilità di diventare proprietari di una casa a un prezzo relativa- mente basso, che potrebbe essere una manna per molti millennial con uno stipendio appena sopra il livello minimo. Poi, c'è il vantag- gio di trasferirsi in luoghi di indubbio fascino e, per dirla con il sito Case a 1 euro, di abbrac- ciare quel "tanto ricercato spirito dei tempi passati che il mondo intero ci invidia". Ci sono molti vantaggi ad investire in una proprietà di questo tipo, non ultimo quella di contribuire alla risurrezione di aree d'Italia in serio pericolo di trasformarsi presto in città fantas- ma. Tuttavia, alcune consider- azioni dovrebbero essere fatte. Anche se l'idea di trasferirsi in un villaggio appartato da qualche parte nella campagna italiana può stuzzicare il nostro desiderio, non così segreto di realizzare il classi- co sogno di stare "sotto il sole italiano", potrebbe non essere così semplice come sembra. Ad esempio, quanto sono accessibili questi villaggi e qual è il livello di disoccupazione nella zona? I sostenitori dell'iniziativa mettono in evidenza il potenziale che si ha nel trasformare le case rinnovate in B&B o in hotel, quindi di prendere due piccioni con una fava, ovvero, ottenere una nuova casa e avviare un'attiv- ità, ma quanto sono toccati dal turismo questi posti, o quanto sono vicini ai percorsi turistici canonici? Se è chiaro dalle foto che questi villaggi sono belli, riescono ad attrarre abbastanza visitatori da permettere, diciamo, a una famiglia di quattro persone di vivere nel settore dell'ospital- ità? Perché, ammettiamolo, non c'è un sogno italiano da realizzare e godere, se non si ha un lavoro per pagare le bollette e mettere zuppa e pane a tavola, come direbbero i nostri nonni, anche se avessimo un tetto storico perfetta- mente restaurato sopra le nostre teste. Quindi, cosa dovremmo farcene del progetto Case a 1 euro? Ebbene, gli inglesi, che hanno gestito piani simili, sono piuttosto entusiasti dei risultati, così come lo sono le persone in Italia che sono state coinvolte fino ad oggi: sembra che questa lodevole iniziativa possa davvero rendere felici sia quelli che offrono sia quelli che acquistano le case, a condizione che i poten- ziali acquirenti usino un po' di buon senso e facciano ricerche sull'area in cui intendono acquistare, prima di impegnarsi in qualsiasi cosa. Veramente, se il progetto potesse funzionare così bene Comprare casa in Sardegna a un euro: è vero? come ha fatto finora e avere suc- cesso a lungo termine, potrebbe diventare un modo perfetto per salvare molti tradizionali luoghi italiani da una lenta estinzione, e per trasformare molti sogni in una realtà baciata dal sole italiano. Ollolai è un villaggio ricco di tradizioni NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ
