Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/944679
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | V i siete mai chiesti cosa c'era prima de L ' I t a l o - A m e r - icano? Dove trova- vano le notizie i primi immigrati italiani di San Francisco? A detta di tutti, i nuovi arrivati anelavano notizie delle comunità vicine e dei pae- sani di mezzo mondo. Al giorno d'oggi, le ultime notizie, e anche quelle meno recenti, ci arrivano sulle piattaforme online super mod- erne. Ma prima? La risposta può essere trovata 150 anni fa nei giornali con nomi come La Scin- tilla Italiana, La Voce Del Popo- lo e L'Italia. Sebbene questi fos- sero i tre principali, il giornalismo italiano di San Fran- cisco iniziò già nel 1850 con il primo afflusso di immigrati in città. Alcuni storici suggeriscono che questi primi esempi erano in realtà solo inserti del giornale spagnolo, La Cronica, e di quello francese, La Phare. Il primo vero giornale in lingua italiana fu L'Eco della Patria del 1859, pub- blicato e curato da Federico Biesta. Nel 1860, la rivale La Cronaca Italiana fu fondata da Angelo Mangini. Il 1868 portò uno dei più longevi quotidiani italiani di San Francisco, La Voce del Popolo. La Voce Del Popolo è rimasto in stampa dal 1868 al 1943, pubblicato dal- l'Associazione Nazionale Ital- iana di San Francisco e dal Parti- to Nazionale Italiano di Califor- nia. I tempi erano tumultuosi, la concorrenza infuriava e nel 1872 L'Eco della Patria alla fine cedette quando fu acquistato da La Voce del Popolo. Ma la battaglia dei giornali non era ancora finita. Nel 1880 riportò in auge La Scintilla Italiana di Gio- vanni Fugazi. Tuttavia, non passò molto tempo prima che si arrendesse, per poi fondersi con La Voce del Popolo. Nel 1886, un gruppo che si faceva chiamare Lega di Mille fondò L'Italia, che divenne l'an- tagonista de La Voce del Popolo. Questo quotidiano, pubblicato dal 1886 al 1943, fu il più grande quotidiano italiano a ovest di Chicago dell'epoca. E così è stato per decenni, un peri- odo in cui la comunità italiana di San Francisco ha avuto due gior- nali. Sebbene la proprietà di entrambi i periodici sia cambiata più volte nel corso degli anni, essi hanno resistito, resocontan- do molti importanti eventi di decenni turbolenti, tra cui due guerre mondiali. Furono pubbli- cati fianco a fianco fino al 1943 quando La Voce del Popolo fu assorbita da L'Italia. L'Italia, l'ultimo quotidiano in lingua italiana sulla costa del Pacifico, fu liquidato nel 1965. Un anno dopo, Pierino Mori, di Vancouver, fondò L'Eco d'Italia a San Francisco. La pubbli- cazione continuò fino al 1980 quando Mori la vendette a L'Ita- lo-Americano di Los Angeles. L'Italo-Americano che conosciamo oggi è stato fondato nell'area di Los Angeles nel 1908 da Gabriello Spini, e con questa fusione del 1980 divenne ed è tuttora l'unico giornale italo-americano negli Stati Uniti occidentali. A partire dal 1 luglio 2004, L'Italo-Americano è diventato di proprietà de L'Italo American Foundation. Nel suo blog, l'ex console generale italiano di San Francis- co, Mauro Battocchi, ha scritto: "Sapevate che c'erano tre gior- nali quotidiani in lingua italiana a San Francisco? Proprio così! La vivace comunità di immigrati qui era abbastanza grande da sostenere queste tre pubbli- cazioni in lingua straniera. Pren- diamo ad esempio La Scintilla Italiana, fondata da Giovanni Fugazi, un potente uomo d'af- fari, banchiere e leader della comunità di origine italiana che ha avuto un impatto indelebile su San Francisco". Un annuncio per La Voce del Popolo nel Rowell American Newspaper Directory del 1873 dice: "È l'unico giornale italiano influente pubblicato sulla costa del Pacifico e ha una grande dif- fusione in tutti gli Stati Uniti, Messico, Italia e Svizzera. È il mezzo migliore per gli Leggete tutto! 150 anni di giornali italiani a San Francisco inserzionisti per portare i loro affari alla popolazione italiana e svizzera". Ora che avete "letto tutto", è particolarmente gratificante sapere che potete ancora vedere questi esempi storici della cul- tura e dei tempi della comunità italiana di San Francisco. Parti- colarmente divertenti sono i fumetti - scritti con didascalie italiane - e gli annunci di lavoro che producono ondate di nostal- gia. La visualizzazione è possi- bile visitando l'Internet Archive su https://archive.org e inserendo "La Voce Del Popolo" nella casella di ricerca. I giornali sono anche disponibili presso la Library of Congress, Chroni- cling America, archivi online su https://chroniclingamerica.loc.go v. Una delle immagini visualiz- zabili online è quella della cop- ertina di un almanacco illustrato di La Voce del Popolo per l'an- no 1901. Un altro è il supple- mento del 24° anniversario del 1910 che celebra l'anniversario della fondazione de L'Italia. Questo numero è stato pubblica- to al 118 di Montgomery Avenue, San Francisco. Online c'è anche sabato 24 gennaio 1898, edizione de L'Italia, pub- blicato quotidianamente dalla Italian Publishing Company, che dice: "L'unico quotidiano ital- iano che possiede una macchina Linotype ed è interamente impostato con essa". Gli uffici erano al 629 di Washington Street, San Francisco. Possiamo ringraziare Giovan- ni Fugazi per un'ulteriore oppor- tunità di visualizzazione. L'at- tuale Fugazi Building a North Beach è la sede di Italian Com- munity Services e ha in mostra copie originali dei tre principali giornali, La Scintilla Italiana, La Voce Del Popolo e L'Italia. L'Italia, 9 Aprile 1910 - Pubblicità sull'Italia per Fugazi and Co. (Library of Congress) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO L'Italia 24 Gennaio 1898