Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/944679
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Estratto, polvere o bastoncini: dai monaci abruzzesi alle fabbriche di oggi la liquirizia è per tutti i gusti Q uesta è la storia di una delle tante eccel- lenze italiane nel campo enogastrono- mico. L'Abruzzo è un luogo ricco di risorse non solo turistiche per la bellezza dei pae- saggi, ma anche per i suoi sapori tipici. E' una regione che sa rega- lare grandi prodotti attraversi pic- cole imprese che distribuiscono su tutto il territorio nazionale ed an- che oltre, le loro delizie. Tra di esse c'è la liquirizia, che allo stato originario è una radice e poi di- venta una preziosa polvere nera. Le proprietà della liquirizia sono numerose: dall'aiutarci con la tosse secca, al renderci più sani grazie alla copiosa presenza di flavonoidi. Troviamo tanti suoi derivati perchè può essere consumata in vari modi: c'è chi ama masticare la radice che è ricca di magnesio e vitamina c, chi preferisce gli infusi, chi è goloso delle caramelle. Nella bella regione d'Abruzzo la coltivazione della liquirizia è un must e una delle ditte leader è la Menozzi de Rosa che si dedica a questa attività dal 1836, diven- tando nel corso degli anni uno dei grandi fornitori delle indu- strie dolciarie nazionali. Facciamo un salto nel passa- to: all'inizio dell'O ttocento nasce la prima produzione di liquirizia a livello massificato, quando vennero rilevati i terreni prima abitati e soprattutto colti- vati dai monaci. La loro residen- za era il convento di Atri in pro- vincia di Teramo, un gioiello d'architettura. Già nel Medioevo lavoravano la radice di liquirizia LAURA ROSSI to. La collaborazione con indu- strie dolciarie nazionali, ha poi fatto sì che la struttura sia oggi in grado di offrire prodotti on demand o a marchio specifico. La fantasia, in questa epoca di opulenza e consumi, ha creato liquirizie di ogni forma e di ogni gusto: la liquirizia più dolce, di cui i bambini sono ghiotti, viene commercializza con le più sva- riate forme. Una delle ultime propo s te partita dalla ditta Menozzi sono gli spaghetti di liquirizia: ricordano un po' i lacci che si compravano negli per ricavarne un estratto con pro- prietà terapeutiche. La produzio- ne locale divenne un vero e pro- prio business, tanto che il con- vento fu ben presto sostituito da strutture più adeguate alla produ- zione intensiva. All'inizio del 1800 il numero dei monaci si era ridotto pesante- mente e fu allora che Rodolfo De Rosa, dopo aver ottenuto i terreni in concessione, divenne primo proprietario di un'azienda spe- cializzata nella lavorazione dell'estratto di liquirizia. E' del 1998 l'apertura del nuovo stabilimento che nel 2002 ha sostituito il vecchio monaste- ro. Rispetto al passato, oggì le radici di liquirizia non sono più estirpate nei calanchi atriani, dove la nascita spontanea della liquirizia è terminata all'inizio del 1900. La maggior parte arri- va da Calabria, est Europa e Medio Oriente. Dopo secoli cioè, l'azienda ha deciso di diversifi- care la produzione creando una linea di prodotti finiti. Ecco un esempio di industria del territorio che ha saputo gestire la crescita e affermarsi come leader di merca- La liquirizia ha proprietà terapeutiche: è usata come digestivo, espettorante e antinfiammatorio ed è utile nella cura di tosse, mal di gola e acidità gastrica Dalla radice di liquirizia si ricava un estratto impiegato per la produzione di caramelle, tisane, infusi e liquori oratori o nelle drogherie quando le botteghe erano un punto focale del tessuto commerciale italiano. Nell'esplorazione dei prodotti derivati dalla polvere di liquiri- zia, spicca il liquore che, oltre ad essere buono, è anche un ottimo aiuto per la digestione. Chi non fosse interessato a bevande alcoliche può usare la polvere (che all'inizio del secolo veniva impiegata, sembra incre- dibile, per la pulizia dell'argen- to) per tisane calde da gustare sul divano nelle fredde sere d'inver- no.