L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-5-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/963015

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

GIOVEDÌ 5 APRILE 2018 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Saggi sull'esperienza italiana a cura di Laura E. Ruberto e Joseph Sciorra " A volte sembra come se San Francisco fosse una città mezza italiana. Ci sono solo circa 60.000 italiani in città, ma sono un gruppo così progressista di cit- tadini che hanno lasciato il segno sulla vita della città stessa" ~ San Francisco Examiner, 25 novembre 1923 Noi, gli italo-americani, siamo venuti da lì, lo stivale dall'altra parte dello stagno, e molti di noi sanno esattamente come: il nome della nave e l'anno in cui i nostri antenati immigrati furono scortati a Ellis Island. È una grande storia di un viaggio impressionante. Gli autori Laura E. Ruberto e Joseph Sciorra presentano, in una raccolta di due volumi, saggi sul- l'immigrazione italiana negli Stati Uniti. I libri sono intitolati, Nuove migrazioni italiane negli Stati Uniti, Volume 1: Politica e storia dal 1945 e Volume 2: Arte e cultura dal 1945. Ruberto è docente di studi umanistici nel Dipartimento di Arti e Studi Culturali del Berke- ley City College. È l'autrice di Gramsci, Migration, and the Rep- resentation of Women's Work in Italy and the US. Sciorra è direttore dei pro- grammi accademici e culturali presso l'Istituto americano-ital- iano John D. Calandra, Queens College, CUNY (City University of New York). È l'autore di Built with Faith: Italian American Imagination e Catholic Material Culture a New York City. In queste raccolte, Ruberto e Sciorra pubblicano saggi di un ristretto gruppo di studiosi di studi italoamericani. L'intro- duzione al Volume 1 inizia con una poesia di Ferlinghetti accom- pagnata da queste parole: "Poche poesie catturano così amorevol- mente la cultura quotidiana degli italiani negli Stati Uniti quanto quella di Lawrence Ferlinghetti del 1976, The Old Italians Dying." Quanto è vero questo! So che Lorenzo ne sarà molto contento quando glielo dirò. Il volume 1 prosegue con saggi incentrati su argomenti d'a- vanguardia a partire dalla politica del McCarren-Walter Act. San Francisco e la Bay Area sono citate più volte in tutti i volumi, inclusi i riferimenti all'opera del- l'Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Italiano. Il volume 2 esplora l'evoluzione dell'arte e delle espressioni culturali create dagli e sugli immigrati italiani e i loro discendenti dal 1945. Il volume discute molti aspetti della vita italo-americana che è descritta in modo eloquente in rappresen- tazioni drammatiche e in film come The Midnight Story, girato in parte su Telegraph Hill, con Maria Luisa Pierangli. La com- movente interpretazione di Pierangli illustra la lotta di una solitaria immigrata italiana orfana di guerra. In una recente intervista della University of Illinois Press, Ruberto e Sciorra hanno spiegato il loro progetto. Quell'intervista è riprodotta in parte qui sotto. Per l'intervista completa, andate al blog della University of Illinois Press all'indirizzo https://www.p ress.uillinois.edu/wordpress/?p=2 2993. Come vi siete impegnati in questo progetto e come si è sviluppato nel tempo? Inizialmente abbiamo iniziato a parlare di questo progetto di collaborazione nel 2008. Per anni abbiamo notato che la borsa di studio in studi italoamericani in cui eravamo entrambi immersi e a cui contribuivano come parte delle nostre rispettive carriere accademiche, non corrispondeva a molte delle nostre esperienze personali, come italoamericani con famiglie di immigrati del secondo dopoguerra. Abbiamo pubblicato una Call for Papers nella primavera del 2009 e presto abbiamo ricevuto un numero sig- nificativo di proposte e altre richieste sul nostro progetto. Due saggi del volume 1 degli storici Stefano Luconi e Mad- dalena Marinari affrontano il modo in cui i protagonisti sia negli Stati Uniti sia in Italia, dai funzionari governativi alle ONG, Nuove migrazioni italiane negli Stati Uniti hanno lavorato per cambiare e modificare la restrittiva legge sul- l'immigrazione degli Stati Uniti. James S. Pasto studia come gli immigrati italiani della classe operaia si sono integrati nella comunità italo-americana esistente del North End di Boston; Donald Tricarico esplora la cultura giovanile di seconda generazione di Guido a Brook- lyn; Ottorino Cappelli e Rodrigo Praino esaminano i mediatori politici transnazionali immigrati italiani che operano nel Queens. Il volume 2 tratta in modo specifico della cultura fatta da e sugli immigrati italiani e dei loro discendenti dalla fine della sec- onda guerra mondiale ad oggi. In che modo il periodo di migrazione dal 1945 al 1973 differisce dal periodo che va 1974 al 2010? Abbiamo esaminato gli ultimi settant'anni di immigrazione ital- iana negli Stati Uniti e abbiamo iniziato a mappare le diverse ten- denze in questo ampio arco di tempo, riconoscendo in definitiva due gruppi principali di immi- grati italiani che sono arrivati dal 1945 negli Stati Uniti: "classe operaia" ed "élite" – che hanno creato una distinzione sociocul- turale basata sulla classe che è suggestiva e legata al contesto. Coloro che arrivarono tra il 1945 e il 1973 lo chiamiamo il gruppo della "classe operaia". Definiamo il gruppo dal 1974 ad oggi con il termine "élite", coloro che ten- dono ad arrivare con una laurea. Quale impatto ha avuto l'immigrazione italiana degli ultimi settant'anni sulla cultura popolare e consumistica negli Stati Uniti? I contributori di entrambi i volumi discutono di una serie di impatti intercorrelati degli ultimi quarant'anni di immigrazione italiana, in ambito sociale, cultur- ale, politico e negli spazi di con- sumo. Un "Stile italiano" - prima evidente attraverso l'impor- tazione di moda, design, cibo, intrattenimento e altre abitudini della vita quotidiana. "L'Italian Style" è raffigurato in un annun- cio per la stazione radio di lingua italiana di New York, WOV- AM. L'annuncio è apparso sulla rivista specializzata Radio Annu- al del 1954, con una copia che recitava: "In ogni fase della vita americana, la creatività italiana svolge un ruolo di primo piano nel soddisfare le nostre richieste di vita migliore". LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO Italian Community Services provid Bay Area Italian-American seniors and famili with trusted rourc to help them live healthy, independent and productive liv. We are commied to honoring and prerving the Italian language and culture, with an emphasis on the strength and suort that com om family, community, education and goodwill. Casa Coloniale John F. Fugazi 678 Green Street San Francisco, CA 94133 415 •362 •6423 www.italiancs.com . . • Translation for seniors /new immigrants • Community service coordination • Information and referrals New Italian Migrations to the United States di Laura E. Ruberto & Joseph Sciorra. Foto: Laura E. Ruberto & Joseph Sciorra

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-5-2018