Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | M olti di noi hanno sentito parlare di Casanova. Il nome è spesso usato per descri- vere un uomo che ha molti aman- ti o un uomo che è un amante promiscuo e senza scrupoli. Ma chi era veramente? Da dove veniva e chi era questa per- sona così famosa? La risposta si può trovare al Legion of Honor Museum di San Francisco nella mostra in corso "Casanova: The Seduction of Europe". La mostra educativa e rivelatrice porta il visitatore in un "Grand Tour" simile a quello fatto da Casanova nel XVIII secolo. L'Italo-Americano ha parlato con la docente responsabile della documentazione di questa deliziosa mostra nella sua spiri- tosa, divertente e informativa pre- sentazione in PowerPoint che ho visto al Metropolitan Club di San Francisco e anche alla Lafayette Library. La docente Carol Porter dei Fine Arts Museums of San Francisco porta lo spettatore nella vita di Casanova, negli amori e in un numero impressionante di scappatelle. La mostra alla Legion of Honor Museum com- prende oltre 80 oggetti descritti come "Raccolta di dipinti, scul- ture, opere su carta, arredi, por- cellane, argenti e costumi d'e- poca. The Seduction of Europe riporterà in vita la ricchezza visi- va del mondo di Casanova". Giovanni Giacomo Casanova nacque il 2 aprile 1725 a Venezia, Italia, e morì il 4 giug- no 1798, a Dux, in Boemia, ora a Duchcov, nella Repubblica Ceca. Sì, era italiano. La sua vita è ben documentata in vari film e libri, inclusa la sua autobiografia in dodici volumi, The Story of My Life. Carol Porter inizia la sua pre- sentazione dicendo: "È impor- tante osservare Casanova usando il prisma dei suoi tempi e di una morale che cambia nel XVIII secolo, un periodo in cui c'era un aumento del libertinaggio, un disprezzo dell'autorità o della convenzione in ambito sessuale e delle questioni religiose. A quel tempo, molti uomini misero da parte l'idea della galanteria o del rispetto delle virtù delle donne". "Sebbene fosse un 'Casano- va', era anche amico e sosteni- tore delle donne e manteneva il riserbo su di loro, senza mai riv- elare chi fossero. Si formò come avvocato, prete, ufficiale mil- itare, uomo d'affari, matematico, era arguto, spia, giocatore d'az- zardo, ghiottone, truffatore e viaggiatore del mondo, uno che, in giovane età, imparò a eludere le regole". Sua madre, Zanetta Farussi, era attrice, cantante d'opera, compositrice, persona di succes- so per il suo talento e probabil- mente perché era l'amante di re Giorgio II. Suo padre, Gaetano Casanova, era calzolaio. La sto- ria dice che è nato nel backstage del Teatro San Samuele di Venezia, dove lavorava sua madre. Il giovane Casanova fu ignorato dai genitori, che pensa- vano non fosse troppo brillante e stesse per morire, e fu cresciuto dalla nonna in una casa in Calle Malipiero. È cresciuto diventan- do piuttosto malizioso, reinven- tandosi costantemente. Aveva una mente ribelle, ma ha ottenu- to il dottorato in giurisprudenza all'età di sedici anni. Casanova è descritto avere uno "stile di vita dissoluto, un'e- sistenza dallo spirito libero, piena di avventure occasionali e scandali", una vita culminata nella sua autobiografia. Il testo lo definisce l'epitome del liberti- no e sinonimo di "donnaiolo" o "playboy". Nonostante la descrizione, la sua natura merita di essere investigata, special- mente quando si tracciano paral- leli con il mondo di oggi. Si potrebbe dire che Casano- va finiva inesorabilmente nei guai, ingannando gli stranieri nelle sale da gioco; intrattenendo una relazione complicata con una monaca, indulgendo nell'oc- culto e facendo dichiarazioni pubbliche di eresia. Il famigerato stile di vita di Casanova alla fine Casanova: Il Seduttore d'Europa al Legion of Honor Museum lo portò all'arresto per empietà, fu processato dall'Inquisizione e imprigionato nel 1755 per quasi un anno prima di fuggire. Casanova fece più di quaran- tamila miglia per strada per oltre sessant'anni. Oltre all'Italia, alla Francia e all'Inghilterra, viaggiò fino a Costantinopoli, in Polonia, Austria, Paesi Bassi, Russia, Germania e Spagna. Visitò molti dei centri politici e intellettuali d'Europa nella speranza di trovare nuove avventure, legami preziosi e opportunità per fare nuove fortune. Come viaggiava Casanova di giorno? Probabilmente la modal- ità di trasporto era una portanti- na, una delle quali è inclusa nella mostra, con intagli decorati e dorature che indicano che proba- bilmente fu realizzata nell'Italia del XVIII secolo. In mostra anche un dipinto della Venezia settecentesca di Canaletto. Dal 1785 al 1798, Casanova visse in Boemia, lavorando come bibliotecario nel castello di Dux. La sua eredità sarebbe stata ricordata nell'autobiografia, in seguito ribattezzata Histoire de Ma Vie. Il libro copre la vita di Casanova soltanto fino al 1774, tanto che il titolo completo del libro è Histoire de ma vie jusqu'à l'an 1797, Storia della mia vita fino all'anno 1797. Sebbene Casanova fosse veneziano, il libro è scritto in francese che a quei tempi era la lingua domi- nante nella classe superiore. Oggi il libro è acclamato per il ritratto della società illuminista dell'Europa continentale, gli incontri di Casanova con i lumi- nari del tempo, tra cui papa Clemente XIII, Voltaire, Rousseau e Mozart. Quando Casanova morì nel 1798 all'età di 73 anni, le sue ultime parole sarebbero state: "Ho vissuto da filosofo e muoio da cristiano". Sepolto a Dux, il luogo esatto della sua tomba è stato dimenticato nel corso degli anni e oggi rimane sconosciuto. Viaggiando per oltre quaran- tamila miglia, alcune in una por- tantina del diciottesimo secolo, non stupisce che la mostra alla Legion of Honor si intitoli "Casanova: The Seduction of Europe". La mostra è aperta fino al 20 maggio 2018 e sicuramente vale la pena di essere esplorata. Legion of Honor Museum 100 34th Avenue, San Fran- cisco https://legionofhonor.famsf.org LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO Italian Community Services provid Bay Area Italian-American seniors and famili with trusted rourc to help them live healthy, independent and productive liv. We are commied to honoring and prerving the Italian language and culture, with an emphasis on the strength and suort that com om family, community, education and goodwill. Casa Coloniale John F. Fugazi 678 Green Street San Francisco, CA 94133 415 •362 •6423 www.italiancs.com . . • Translation for seniors /new immigrants • Community service coordination • Information and referrals Giacomo Casanova: seduttore sì, ma anche scrittore prolifico, avvocato, esperto di alchimia