Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | L'Argentario in primavera: promontorio immerso nella natura rigogliosa e con i piedi nella laguna di Orbetello N ote località turistiche hanno la nomea di essere esclusive: questa specificità è dovuta in parte alla bassa offerta e alla alta domanda che le caratterizza, in parte al fatto che spesso sono meta di personaggi famosi. Il gioco (dell'esclusività) è presto fatto soprattutto se par- liamo del Monte Argentario, pae- saggisticamente interessante. Ci troviamo al confine tra la regione Toscana e il Lazio e il dialetto, in questi luoghi, sembra inesorabilmente dimostrarlo, mescolandosi in un simpatico mix. Questo promontorio, unito alla terraferma e alla cittaddella di Orbetello, ha due principali centri abitati: Porto Santo Stefano e Porto Ercole. D'estate lo struscio serale è d'obbligo in entrambe le località. I negozi restano aperti fino a mezzanotte. La vita, che di giorno si svolge su spiagge e barche, di sera si sposta sul lungomare e nei locali. Soprattutto è la mondanità a non mancare. Uno degli ospiti famosi, e potremmo dire storici, è Raffaella Carrà, la famosa con- duttrice e showgirl che per anni ha accompagnato le serate televi- sive degli italiani. Ha acquistato lì una villa che fu di Giò Pomodoro, noto scultore, orafo, incisore e scenografo italiano, conosciuto come uno dei maggiori scultori astratti del nostro Paese, la cui fama è diventata internazionale. Ma il ventaglio dei nomi famosi che scelgono l'Argentario per una villeggiatura sul verde promontorio è ricco: da Maurizio LAURA ROSSI locali. Ma non si pensi che solo i vip possano frequentare l'Argentario! Per chi ama la tranquillità è una meta ideale soprattutto lontano dai due canonici (e costosi) mesi estivi di luglio ed agosto e, fuori stagione, quando si riesce a sog- giornare in albergo (aperture delle strutture permettendo) a prezzi decisamente più abborda- bili. Ci sono anche soluzioni di alloggio che persino durante l'al- ta stagione permettono di avvici- narsi a queste aree ai comuni mortali. I camping sono dei veri e Costanzo, che con il suo show ha chiuso per decenni la serata tele- visiva dei più ritardatari e che sceglie Cala Piccola, allo stilista Gucci che ha acquistato qui la sua dimora estiva, solo per fare un paio di nomi. Che poi non sia facile vedere questi vip è un altro discorso: spesso si spostano solo per esigenze strettamente neces- sarie. Agli acquisti quotidiani sono delegati i loro dipendenti. Facciamocene una ragione: diffi- cilmente li vedremo passeggiare la sera a Porto Ercole. Ma di gior- no, la presenza di tante piccole spiagge e callette attorno al pro- montorio, alimenta comunque la speranza di avere un vicino di ombrellone le cui vicende si leg- gono sulle riviste patinate. Molte famiglie della "Roma bene" frequentano la zona che è sicuramente una meta di grande fascino per la natura e la rigoglio- sa vegetazione. Negli ultimi anni la presenza di un turismo straniero, caratteriz- zato da nuovi ricchi, ha reso ancora più cosmopolita l'ambien- te: i russi sembrano amare molto questa zona sia per la bellezza dei paesaggi che per l'esclusività dei propri villaggi in grado di ospita- re sia chi ama la vita fra tende, camper e roulotte, sia chi preferi- sce avere una sistemazione più comoda in camere o bungalow. Il Tombolo della Giannella, lembo di terra che unisce il pro- montorio alle coste toscane, è un luogo di villeggiatura con tanto di supermercato, villette, qualche hotel, campeggi, due o tre bar e il Tuscany restaurant: un lido che la sera diventa un ristorante in cui è possibile cenare a suon di jazz. Ottima soluzione per godere della natura e del mare durante e il giorno, festeggiando la sera. Il Monte Argentario fuori sta- gione è soprattutto un luogo di grande fascino: anche se non è possibile fare un bagno in autun- no o in primavera, ci si può rilas- sare in uno dei bar di Porto Ercole sorseggiando uno spritz mentre le barche ondeggiamo attraccate ai moli. Ancora si pos- sono fare rigeneranti camminate sul promontorio per apprezzare la natura che pian piano si colora di mille sfumature. E' il momento migliore per scoprire il promon- torio nella sua essenza più genui- na, nella sua struttura quasi com- pletamente collinare e a tratti impervia, addolcita unicamente dall'opera dell'uomo che ha creato nel tempo terrazze dove si coltiva la vite e l'ulivo. La costa, molto frastagliata e spiagge prevalentemente sassose, ha notevole bellezza dal punto di vista naturalistico e fa parte del Santuario dei cetacei istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internaziona- le. Fanno parte del territorio comunale anche alcuni isolotti: l'Isolotto di Porto Ercole, l'Isola Rossa e l'Isola Argentarola. L'Argentario è una rinomata località turistica di grande tradizione marinaresca e commerciale L'Argentario è un promontorio della provincia di Grosseto, bagnato dal mar Tirreno e della Laguna di Orbetello SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO