Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | tecnologie in rapida evoluzione, produzioni standardizzate e carat- terizzate da una corsa al basso costo, la bellezza intrinseca e il valore di qualcosa fatto a mano, intriso di storia e per così dire unico, si è un po' perso. La gente non ha capito il motivo di pagare di più e, soprattutto, le generazio- ni più giovani non hanno ricono- sciuto il fascino di portare avanti il lavoro dei loro padri: semplice- mente, non hanno voluto diventa- re artigiani. Lavorare con le mani era considerato poco affascinante, diventare avvocato o insegnante era un'opzione migliore per una futura carriera di successo: l'arti- gianato, prezioso per il mondo, e in particolare per l'Italia, perché detentore di secoli di storia, tradi- zione e arte, e in definitiva creato- re di cultura, è stato declassato ad attività lavorativa di secondo livello. Curiosamente, questo non ha significato che l'interesse per i prodotti artigianali italiani sia diminuito: il made in Italy è r i m a s t o l e a d e r i n d i s c u s s o i n molti campi, in termini di qua- lità, bellezza e valore. Migliaia di parole sono state spese per discutere lo stato del- l'artigianato italiano. Alcuni hanno sottolineato che, a causa della sopra menzionata mancan- z a d i i n t e r e s s e d e l l e g i o v a n i generazioni nell'artigianato e dell'incapacità di molti artigiani di tenersi al passo con le moder- n e t e c n o l o g i e e r e i n v e n t a r s i come uomini d'affari del XXI secolo, è iniziato il declino delle attività artigianali. Una conside- razione spaventosa, certamente intrisa di realtà: sono le nuove generazioni a mantenere il passo con novità e progressi tecnologi- ci, che hanno la forma mentis e s o n o a b b a s t a n z a e s p e r t i p e r comprendere l'importanza delle moderne modalità di comunica- zione e commercio. Se continua- no ostinatamente a disertare la b o t t e g a d i f a m i g l i a , è q u a s i impossibile che i loro padri, di una generazione completamente d i v e r s a e p o c o e s p e r t i d e l l a magia di internet, di e-commer- ce e Instagram, riescano a stare al passo con i tempi che cambia- no. Eppure, nonostante questi problemi, la cui esistenza sareb- be sbagliato tacere, l'artigianato italiano diventa forte. Forte perché rimane molto il punto di partenza, lo standard che porta l'eccellenza italiana nel mondo e rappresenta un'e- norme fetta dell'export italiano: secondo il Ministero dello Svi- luppo Economico, quasi il 13% delle esportazioni italiane pro- viene da prodotti artigianali e questo senza contare l'industria alimentare e del vino. Se voglia- mo maggiori dettagli, ce li può d a r e l a r i c e r c a I t a l i a C a p u t Mundi 2014: ceramiche fatte a mano, scarpe, occhiali e salumi di qualità sono tra i prodotti ita- liani più esportati al mondo. Ciò significa che, nonostante le diffi- coltà, l'artigianato italiano resta una forza reale e consistente per l'economia del Paese. Forte perché le giovani gene- r a z i o n i d i s i n t e r e s s a t e s o n o diventate meno problematiche di quanto non fossero in passato: deluse dalla cruda realtà di un mercato del lavoro in cui lauree e specializzazioni non sono state più sinonimo di impiego sicuro, molti hanno riscoperto l'arte e l'artigianato dei loro genitori e nonni, raggiungendoli nei loro atelier o creando nuove imprese artigianali. Le giovani menti, quindi, hanno aperto l'artigiana- to all'innovazione tecnologica e alle moderne forme di comuni- cazione, aprendo le loro botte- g h e a l m o n d o , i n t r o d u c e n d o completamente, e senza soluzio- ne di continuità, la modernità in un mondo fatto di valori e capa- cità tradizionali. Questo è essenziale da ricor- dare: l'artigianato italiano è fon- damentalmente storia e arte e, se i dispositivi moderni e l'innova- zione ne hanno certamente sup- portato il decollo nel 21° secolo, l'essenza deve rimanere ben radicata nella tradizione. Forte, perché il mercato e i consumatori, in Italia e in tutto il mondo, hanno capito che ci sono alcune cose che le macchine non possono fare altrettanto bene come le mani dell'uomo. L'uomo è creativo, l'uomo è ingegnoso e l'uomo ha mani che possono fare arte: le macchine in grado di essere tutto ciò, non sono ancora state inventate. Ciò significa che, soprattutto nel prossimo decen- nio, saranno fortemente ricercate le professioni in cui il "fattore umano" conta di più. E badate, queste non sono solo parole, ci sono dati che le supportano. Uno studio condotto nel 2015 dall'I- RES, l'Istituto per la ricerca eco- nomica e sociale, ha sottolineato come "in un Paese come l'Italia, famoso per i suoi prodotti di alta qualità, dove la disoccupazione g i o v a n i l e è i n c r e d i b i l m e n t e pesante, ma panettieri, falegnami e sarti stanno diminuendo, il mondo dell'artigianato diventa un'immensa opportunità profes- sionale". La stessa ricerca ha anche sottolineato come il "know-how" degli artigiani rimane "un ingre- diente essenziale per l'intero set- tore manifatturiero", soprattutto oggi, quando tradizione e moder- nità - non si può non sottolinear- lo abbastanza - possono fondersi per creare un "formidabile stru- mento di crescita e innovazione". Persino la Commissione euro- pea, in uno studio che ha investi- to l'intera UE, ha sottolineato come l'artigianato, se ben sup- portato dal marketing e dalle tec- nologie moderne, sia destinato a diventare la vera forza di crea- zione dell'economia europea. L ' a r t i g i a n a t o i t a l i a n o è i l cuore e le mani dell'economia italiana e, nonostante la preca- rietà degli anni passati, rappre- senta anche il suo futuro. Veniamo da decenni di omo- logazione dei gusti e abbassa- mento degli standard di qualità; veniamo da decenni in cui l'usa e getta e l'essere a buon mercato ha significato la merce. Sono stati anni duri per l'artigianato italiano, perché i valori di arti- gianato sono l'opposto: parlano di unicità, eccellenza, durabilità, anche se significa spendere un po' di più per averle. Ma l'artigianato italiano è anche l'anima stessa dell'Italia: radicato con orgoglio nel territo- rio, porta con sé una pletora di abilità, parole, gesti e ricordi che costituiscono il nucleo della sto- ria e del patrimonio sociale di molte zone. Questo è certamente tipico dell'artigianato in ogni angolo del mondo, ma in partico- lare in Italia. Questo è il motivo per cui l'importanza dell'abbi- gliamento nel nostro Paese è più profonda dell'economia e del prestigio. L'artigianato parla di ciò che gli italiani sono e di cui l'Italia è fatta: lavoro, creatività, amore per la tradizione, famiglia. Letta sotto questa luce, l'idea di proporre la candidatura del- l'artigianato italiano alla lista del Patrimonio dell'UNESCO non è così esuberante come potrebbe sembrare in un primo momento: alla fine, da nessun'altra parte, l'artigianato è diventato un sino- nimo così potente di cultura, e da nessun'altra parte il suo ruolo è tanta parte della storia e dell'ani- ma del Paese. Artigianato Italiano: cultura, tradizione e speranza per il futuro Ci sono cose che le macchine non potranno mai fare bene quanto le mani di un artigiano NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua da pagina 1 L'industria tessile e la sartoria, voci importanti dell'artigianato Made in Italy