Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/977001
www.italoamericano.org 15 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 R iuscite a immaginare di prendere un aereo o un treno senza sapere l'ora? La nostra vita è inimma- ginabile senza il tempo. Gli ani- mali non hanno bisogno di una simile consapevolezza, ma noi sì. L'orologio rende reale l'infinito. È come vivere nella valle del tempo. Ma in Friuli "La Valle del Tempo" esiste davvero. Formal- mente chiamata valle di Pesarina, è una valle felice nella regione della Carnia e in provincia di Udine. Offre splendide viste sulle Dolomiti Friulane, con un sacco di orologi monumentali esposti in tutto il borgo di Pesariis, una sorta di Alice nel paese delle meravi- glie. Nel comune di Prato Carni- co, il piccolo Pesariis è una delle capitali dell'orologeria mondiale. Qui, le mura e i campanili diventarono una forma d'arte nel 17° secolo. Gli abitanti del posto hanno appreso il mestiere nella Foresta Nera durante la loro migrazione stagionale in Germa- nia come cramars, commercianti ambulanti che vendevano beni come spezie, tessuti e artigianato. Il Pesarino era un orologio da parete a pendolo tipico di Pesariis. Era fatto di ferao nella parte mec- canica e nella cassa esterna, mosso da piccoli pesi ovoidali in pietra legati a corde di canapa con un pendolo corto che oscillava davanti al quadrante. "Ma l'eco- nomia locale è ancora basata sul- l'orologeria", osserva Federica D'Orazio, addetta al servizio visi- tatori e coordinatrice del Museo dell'Orologeria Pesarina, incante- vole museo dedicato esclusiva- mente all'orologeria. Un importante produttore internazionale di prodotti per la misurazione del tempo ha radici risalenti al 1700 in Pesariis. Per secoli, Solari ha prodotto orologi per campanili. Verso la metà degli anni '30 la fabbrica di Pesariis cominciò la produzione di orologi elettrici usati come registratori di tempo e di orologi a punti usati per segnalare i movimenti dei treni nelle stazioni ferroviarie. Remigio e Fermo Solari sono stati due straordinari fratelli che hanno lasciato l'originaria azienda di famiglia per avviare la propria attività innovativa. Remigio è stato un ingegnere autodidatta molto creativo che ha unito la passione per la meccanica con un'immaginazione trasformativa e una totale dedizione al lavoro. Lui era un innovatore. Fermo era invece un imprenditore concreto. Durante la seconda guerra mondiale, Remigio iniziò a dedi- carsi alla progettazione di un innovativo registratore di tempo a schede perforate per i lavoratori. Il prototipo è stato esposto alla Fiera di Milano nel 1947 ed è entrato subito in produzione in una moderna e nuova fabbrica a Udine: la Fabbrica Orologeria Industriale - Remigio Solari & Co. Gran parte dell'impeto per i progetti di Remigio arrivò duran- te la Seconda Guerra Mondiale dalla sua casa a Pesariis. Remigio ha quindi inventato l'iconico display split-flap che tutti cono- sciamo. Negli anni '60 divenne uno standard di settore nei termi- nal ferroviari e aerei di tutto il mondo. Posso ancora sentire il suono "fwip-fwip-fwip" delle schede flap che cambiano negli aeroporti o nelle stazioni ferrovia- rie. Stavamo tutti in piedi sotto i grandi display di Solari, in attesa della partenza e degli orari di arri- vo in tempo reale. Per periodi pro- lungati, Victor Navorski / Tom Hanks si è fermato sotto i dispaly di Solari mentre era bloccato nel- l'aeroporto internazionale JFK nel Pesariis: la valle del tempo e il design senza tempo film di Steven Spielberg The Ter- minal. La Solari è entrata nel mercato statunitense nel 1950. "Siamo stati una delle pochissime aziende italiane che all'epoca riuscirono a brevettare qualcosa negli Stati Uniti", afferma Katia Bredeon, marketing manager presso la Solari spa di Udine. Il loro ruolo nel settore dei trasporti è ancora rilevante. "Siamo il principale fornitore di espositori per infor- mazioni ai passeggeri qui nel mercato di New York - che è pro- babilmente il più grande al mondo quando si combinano insieme tutti i sistemi ferroviari", afferma Joseph De Carlo, un italo-americano che è direttore generale presso la SolariCorp, una consociata interamente con- trollata da Solari spa di Udine con sede a New York. Le display Solari sono diven- tati un elemento tecnologico della cultura pop, ma l'era dei display Solari non è terminata. "Assistia- mo a una grande rinascita di que- sta tecnologia obsoleta - i nuovi Starbucks Roasteries a Milano, New York, Shanghai, Seattle e Tokyo stanno usando i display per visualizzare il "What's Brewing", osserva De Carlo. "I display sono passati dall'uso tradi- zionale, a un aspetto più retrò e ad una vera attrazione nei nuovi luo- ghi. I nostri clienti notano che sono attrattori d'attenzione e, nel loro nuovo ruolo, un argomento di conversazione", afferma De Carlo. "Abbiamo anche presenta- to espositori con alette al MOMA qui a New York, al museo della Seconda Guerra Mondiale di New Orleans, alla mostra di Harry Potter agli Universal Stu- dios e al terminal dei traghetti sto- rici di San Francisco. Stiamo anche fornendo tecnologia digita- le al nostro principale cliente MTA NY che viene utilizzato da miliardi di passeggeri (ogni anno) che vedono i nostri display ogni giorno. Quindi siamo estrema- mente competitivi sul mercato digitale quando si tratta di fornire informazioni negli ultimi formati digitali". Tra il 1880 e la prima guerra mondiale molti abitanti di Pesariis emigrarono a Detroit e Pittsburgh. Un edificio non ortodosso per Pesariis, non cioè la tipica casa in legno e pietra, mostra la storia di Giobatta che tornò a casa prima della Prima Guerra Mondiale. "In memoria della sua esperienza di migrante negli Stati Uniti, ha costruito una casa modulare ispi- rata all'architettura americana. Ha fatto dipingere l'immagine di Cri- stoforo Colombo sulla facciata", dice D'Orazio. Nella valle del tempo, le per- sone lavorano sempre con delica- tezza e precisione. "Ma un saluto non manca mai quando ci incro- ciamo per strada", dice D'Orazio. Nella valle del tempo, sono consentiti angeli industriosi. L'Orologio a Scacchiera a Pesariis Le antiche campane di un orologio musicale Pesariis si trova nella regione della Carnia, nella provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO