Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/977001
GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 33 Verduno Pelaverga: pericolosamente romantico aver ceduto alle pressioni com- merciali che possono aver affron- tato, per il coraggio di correre il rischio di sperimentare imbotti- gliamenti monovarietali, i produt- zione rosso vivo di questi vini - non una tonalità rosso intenso, ma una tonalità più chiara e affasci- nante di quel colore che ricorda il rosso del tramonto temperato Q uindici anni dopo la creazione del Ver- duno Pelaverga DOC, il vino pro- dotto nel Nord- Ovest d'Italia dal vitigno Pela- verga di Verduno, è ancora in gran parte sconosciuto. Chiunque sia in disaccordo probabilmente è stato nei pressi di New York, dove il Verduno Pelaverga si è fatto sentire, ma non più di un sussurro, intorno al 2006. La maggior parte di quello che potreste leggere sul Pelaverga di Verduno è composto da scrittori che lamentano il fatto che nella letteratura vinicola italiana ci sia poco della vite, rendendo difficile la ricerca della varietà. Infatti, sul sito del Consorzio di Tutela Ba- rolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, la pagina del Pelaverga dice che "le origini di questo pre- stigioso vitigno si perdono nella notte dei tempi". Per quanto possa essere vero, e considerando che un piccolo gruppo di critici e di ammiratori del vino conoscono il Verduno Pelaverga, la mancanza di fama del vino mi sembra un po' inso- lita. Perché, per tutta la popolare narrativa romantica che circonda il vino, il Verduno Peleverga è uno dei vini più genuinamente ro- mantici che io abbia mai assag- giato. Infatti, almeno un impor- tatore di Verduno Pelaverga riferisce che la tradizione locale del Verduno dice che il vino è "... un afrodisiaco naturale, la sua na- tura speziata ispira comporta- menti altrettanto speziati" (North Berkeley Imports). Il Verduno Pelaverga, vino prodotto dalla varietà autoctona italiana del Pelaverga di Verduno (più propriamente chiamato Pe- laverga Piccolo), è prodotto solo nel comune di - avete indovinato - Verduno in Piemonte. Il vecchio mantra immobiliare "il luogo, il luogo il luogo", pronunciato nel senso di sottolineare il vantaggio di un edificio che si trova in un buon quartiere, può ben valere per l'astuto acquisto di proprietà. Ma, nel caso del Verduno Pelaverga, trovarsi nel ben noto quartiere del Barolo (e di altri grandi vini pie- montesi) ha forse contribuito al suo restare piuttosto lontano dai riflettori, offuscato dai vini più famosi e commercialmente di successo della zona. Tenendo questo a mente, non posso fare a meno di immaginare quanto sarebbe stata grande la tentazione dei produttori di me- scolare il Pelaverga di Verduno con altre varietà locali, Nebbiolo o Barbera per esempio, nel tenta- tivo di capitalizzare il riconosci- mento di quest'ultimo marchio, soprattutto in quanto c'è una tra- dizione di miscelazione. Per non tori di Verduno Pelaverga devono essere elogiati. Senza badare alla mancanza di fama, c'è molto per cui amare il Verduno Pelaverga. La colora- con un po' di luce lunare - è da ammirare. L'acidità vivace sotto- linea i sapori dei piccoli frutti a bacca rossa che al palato danno una sensazione generale che è frizzante e matura. Il profilo aromatico che in- clude profumi di bacche rosse, fiori, erbe saporite e una nota ti- pica di spezie pepate, è romantico come un plaid e un cesto di vi- mini marrone su un pic-nic estivo. Agevoli per presa tannica, i vini Verduno Pelaverga hanno complessità e struttura, ma si be- vono senza l'austerità che c'è con il Barbaresco o il Barolo. A se- conda del produttore / stile, il Verduno Pelaverga può variare di peso, da leggero a medio, fino a raggiungere il corposo. Tutto sommato, i vini Verduno Pela- verga sono unici tra i vini pie- montesi, sono bevibili in abbon- danza e sono un meraviglioso abbinamento per il cibo. La produzione totale di Ver- duno Pelaverga è ancora piuttosto limitata. Ma grazie agli sforzi di ciò che pochi produttori produ- cono, le cose sembrano andare nella giusta direzione. Negli ul- timi 25 anni circa, gli impianti di Pelaverga di Verduno sono au- mentati di sei volte fino a circa 20 ettari con 12.200 pezzi pro- dotti nel 2014 (Italianwinecen- tral.com). Con una crescente con- sapevolezza e l'apprezzamento per i vini italiani prodotti con uve autoctone italiane, sono ottimista sul fatto che il numero degli esti- matori del Verduno Pelaverga continuerà ad espandersi, con vendite che guadagneranno mag- giore trazione nei mercati secon- dari dei vini negli Stati Uniti. Godetevi il Verduno Pelaverga in versione giovane, vale a dire, due o tre anni dalla vendemmia. Considerate di servirlo con un leggero raffreddamento. Il vino si abbina meraviglio- samente a pollo, pesce, pasta, sa- lumi, paté, quiche e piatti di ver- dure. I produttori consigliati includono Burlotto, Cantine Ascheri, Fratelli Alessandria. Non posso promettere che bere il Verduno Pelaverga migliorerà la vita amorosa. Ma, posso dire con ragionevole certezza, che la connessione tra il vino e il titolo di questo articolo è meglio la- sciarla all'immaginazione roman- tica. Note di degustazione Fratelli Alessandria Ver- duno Pelaverga Speziale Profumo di fragola, lampone, ciliegia rossa, fiori, salvia rosma- rino, timo e pepe bianco. I sapori di piccole bacche rosse e prugna rossa si sposano con energia vi- vace al palato, presa tannica mai così lieve, e sul finale un'accatti- vante nota amara. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Per quanto possa non sembrare vero, il Verduno Pelaverga è un vino poco conosciuto Il Verduno Pelaverga, dice l'autore, è uno dei vini più genuinamente romantici in circolazione Il suo profilo aromatico include profumi di bacche rosse, erbe saporite e una nota di spezie pepate