L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-3-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/977001

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 43

GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO I l mare, di cui l'Italia è circon- data, ha immensi tesori che creano una fonte fondamen- tale per la sopravvivenza del nostro pianeta. Purtroppo la crescente inciviltà, spesso legata ad interessi economici più che al ri- spetto ambientale, ha rovinato molti angoli paesaggisticamente ri- levanti creando dei veri e propri squilibri per l'ecosistema. Che l'in- vasività dell'uomo abbia rovinato le bellezze che la natura ci offre, non è di sicuro una novità: c'è però chi partecipa attivamente alla bat- taglia per il rispetto dell'ambiente. Vicino al parco dell'Uccellina, una magnifica area naturale nel sud della Toscana, un pescatore attivista si occupa da anni della salvaguardia dell'ambiente com- battendo in maniera strenua con- tro la pesca a strascico che rovina i fondali. Il suo grande impegno, purtroppo non sempre appoggiato dalle istituzioni pubbliche, per- mette a chi si avvicina anche un solo giorno a questa realtà, di apprezzare la bellezza delle coste e del mare imparando ad amarlo ancora di più. Con il suo piccolo pescherec- cio e il suo progetto di diffusione informativa sui pericoli che il parco dell'Uccellina, nella Maremma Toscana, vive ogni giorno nella deturpazione del suo mare e dei suoi fondali, Paolo Fanciulli, di professione pescatore e guida per chi volesse conoscere cosa significa fare pescaturismo, avvicina la maggior parte dei visi- tatori sia alla antica tecnica della pesca con rete, che alle bellezze del parco. LAURA ROSSI chiunque voglia partecipare alla causa e i fondi servono per creare altri dissuasori. Si tratta di una campagna ambientale e paesaggi- stica messa in piedi su più fronti, che crea sicuramente un connubio interessante tra arte e ambiente, dove l'arte interviene in difesa di un lembo di terra che si vuole preservare e difendere dalle bar- barie umane. Un ottimo esempio di come sia possibile operare. Se questa tipologia di iniziativa si spargesse a macchia d'olio, si potrebbero salvare tante aree nel mondo e quindi preservare ciò che la natura ci regala e ciò che spesso viene inutilmente maltrat- tato e distrutto. Partecipazione e Grazie alla collaborazione con alcuni artisti, vengono depositate sul fondale marino statue che pos- sano creare una sorta di museo subacqueo e che, contemporanea- mente, intendono essere dei dis- suasori per chi voglia effettuare la pesca a strascico così dannosa per i fondali in quanto distrugge pian- te fondamentali per il manteni- mento dell'ecosistema. Fra i vari artisti che hanno par- tecipato al progetto, si possono vedere le opere di Massimo Catalani, noto scultore del pano- rama nazionale. Hanno partecipa- to anche Emily Young, Giorgio Butini e Massimo Lippi. Le opere artistiche sono adottabili da Paolo Fanciulli conduce i turisti alla scoperta del mare educando al rispetto ambientale (Ph. Laura Rossi) coinvolgimento sono le chiavi usate da questo progetto e la crea- zione della consapevolezza del- l'importanza dell'ambiente è forse il primo grande passo per la salvaguardia del medesimo. Il tutto partendo da un lembo di costa della maremma Toscana estremamente affascinante dove le riserve, i parchi e le oasi occu- pano circa 40.000 ettari e sono parte integrante di un territorio che si contraddistingue per la varietà e la ricchezza dei suoi ambienti naturali coperti da una fitta macchia ma anche zone umide caratterizzate da ambienti palustri generati dalla foce del fiume Ombrone. L'arte di salvare il mare dalla pesca a strascico: le statue sommerse nel parco dell'Uccellina in Maremma Questa nota riserva naturale alle spalle del borgo marino di Talamone, racchiude una flora rigogliosa e ricchezze faunistiche uniche al mondo. Nelle zone boscose troviamo il capriolo e nelle pinete il daino. Nella zona costiera il gatto selvatico, la mar- tora, la faina, la puzzola, il coni- glio selvatico. E' un habitat ideale per cavalli e bovini allo stato brado, la lepre e il riccio, la volpe, il tasso, l'istrice ed il cinghiale. Sulle coste impervie di questa area si può vedere il falco pelle- grino: basta appostarsi e avere la pazienza di aspettare, seguendo i ritmi della natura. Abbarbicate su queste rocce a strapiombo, in posizioni che ci sembrerebbe quasi assurdo per la logica comu- ne, nascono spontaneamente le palme nane. Questa varietà di palme può vivere in circostanze estreme come accade in questo ambiente, su scogliere che sem- brano interrompersi solo per far apparire una calletta di sabbia dorata o ancora una lunga spiag- gia raggiungibile tramite un impervio sentiero o addirittura solo via mare. Tutto questo rende il paesaggio più isolato ma estre- mamente più affascinate rispetto a quel che si può trovare quando la folla si accalca su pochi metri di arenile. La sensibilizzazione sul rispetto ambientale e sulla sua sal- vaguardia è un argomento oggi estremamente attuale e Paolo con- divide il concetto fondamentale che non possiamo solo prendere dalla natura, ma dobbiamo anche dare. Fanciulli ha così strutturato un progetto che intende essere una unione perfetta tra arte e ambien- te: la casa dei pesci.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-3-2018