L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-3-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/977001

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 43

www.italoamericano.org 21 GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, L'ameri- c a n i z z a z i o n e d e i n o m i i t a l i a n i è i l m i o f o c u s p e r i l m e s e d i m a g g i o vista la Festa della Mamma (13 maggio quest'anno). Dopo che il bambino è nato, e qualche volta molto prima, scegliere un nome per il nuovo arrivato è spesso una delle prime decisioni dei genitori. Negli anni passati era facile: la prima bambina o bambino portava il nome dei nonni pater- ni, il secondo quello dal lato materno. Ad esempio, le mie due bambine furono chiamate Angelina e Caterina, la più gran- de porta il nome della nonna paterna. Ora, questo ha funzio- nato bene se tutti erano d'accor- do, tuttavia, se c'erano ostilità con le suocere, la nuova madre diceva spesso di voler scegliere un nome americano e di non voler cedere o seguire il vecchio sistema, non importava se lei aspettava una bambina o una dozzina di figli. Per quanto riguarda la fonte originale dei nomi, tornando al "vecchio paese", c'era il calen- dario dei santi, in cui ogni gior- no era dedicato a un santo speci- f i c o . Q u i n d i a m a g g i o , a d esempio, una bambina nata il 24 poteva essere chiamata Joanna (Giovanna), la forma femminile di Giovanni. Un bambino nato il 26 maggio, Philip (Filippo). In agosto ci potevano essere Loren- zo (giorno di San Lorenzo, 10 a g o s t o ) , A s s u n t a o M a r i a (Assunzione di Maria Vergine, 15 agosto) In alcuni casi, i bambini por- tavano il nome del santo patrono della città. Per esempio, ai tempi in cui le persone avevano conte- nitori per il ghiaccio (non frigo- riferi), gli emigranti baresi a New York sembravano avere il monopolio di portare i blocchi di ghiaccio su per le scale in estate e il carbone al piano infe- riore nelle cantine in inverno. Dal momento che il santo patro- no di Bari era San Nicola, era molto probabile che il nome del tuo uomo del ghiaccio fosse Nick. L ' a m e r i c a n i z z a z i o n e o i l cambiamento dei nomi italiani in equivalenti americani avveni- va a Ellis Island o in altri porti di ingresso e molti altri avven- nero nelle scuole o nei luoghi di lavoro. Dal momento che i nomi italiani erano difficili da pronun- ciare per chi non conosceva la lingua, erano spesso di disturbo in classe: gli studenti ridevano dei nomi dal suono strano. Gli italiani venivano normal- mente chiamati come i santi o gli eventi religiosi come Pasqua ( P a s q u a l e ) , N a t a l e ( N a t a l e ) , Annunciazione (Annunziato), Epifania (Epifania) e Rosario (Rosario). Era comune avere sia una versione femminile che una versione maschile di un nome, normalmente terminava in "o" per il maschile e in "a" per il femminile. Molti nomi non ave- vano alcuna versione inglese, quindi furono scelti nomi dal suono più americano, spesso i nomi avevano poco o nulla a che fare con il nome originale. Mio padre Vincenzo divenne J i m m y a N e w Y o r k e i l s u o " p a e s a n o " P a s q u a l e d i v e n n e Patsy. Alcune delle traduzioni che divennero comuni furono Rosario - Ross o Sal per Salva- tore e un Biagio divenne Ben. *** L'altruismo da parte di Mag- gie e Reg Green continua a gio- vare ai giovani di tutta Italia. La loro storia e azione caritatevole non dovrebbe mai essere dimen- ticata, così altri saranno incorag- giati a emulare le loro azioni per molti anni a venire. Come ricorderete, gli ameri- cani Reg Green e sua moglie M a g g i e n o n h a n n o r a n c o r e verso il popolo italiano per la tragica perdita del figlio Nicho- las di 7 anni e hanno persino dato gli organi dello studente di seconda a sette italiani le cui vite sono state trasformate. Ora un monumento a Nicho- las si trova nella sua città natale, Bodega Bay, in California, ador- n a t o d a c a m p a n e d o n a t e d a l popolo italiano ... tra cui quella benedetta dal Papa. "Quando Nicholas è morto, ha acceso una scintilla d'amore in milioni di cuori - e quell'amore vive anco- ra". La stupefacente saga iniziò il 29 settembre 1994 quando Reg, s u a m o g l i e M a g g i e a l l o r a 35enne, la loro figlia Eleanor, a l l o r a d i 5 a n n i , e N i c h o l a s erano in vacanza nel Sud Italia. Reg era al volante della loro a u t o q u a n d o d u e u o m i n i mascherati si affiancarono a loro su un'autostrada e gli ordinarono di accostare. Temendo per la sua f a m i g l i a , R e g h a c e r c a t o d i scappare, ma gli hanno sparato facendo esplodere diversi fine- strini della macchina di Reg. Solo dopo 10 miglia Reg ha visto una macchina della polizia che ha fermato e ha appreso la straziante verità: Nicholas era stato colpito alla testa sul sedile posteriore. Rimase in coma per due giorni prima di morire. Reg e Maggie erano devastati. Ma d e c i s e r o i m m e d i a t a m e n t e d i donare gli organi del bambino per il trapianto. "Nicholas aveva perso il suo futuro: ci sembrava importante che potesse essere dato ad altri" ha detto Reg. Reg e Maggie hanno avuto un incon- tro pieno di lacrime con tutti i destinatari e le loro famiglie. *** San Pio da Pietralcina nacque Francesco Forgone nel villaggio di Pietralcina il 25 maggio 1887. I suoi genitori, Giuseppa e Gra- zio Forgione, erano contadini. All'età di 15 anni entrò nel novi- ziato dei frati francescani cap- puccini e fu ordinato sacerdote nel 1910. Il 7 settembre 1910, mentre pregava a Piana Romana, dove si trovava la fattoria della sua famiglia, ricevette le stim- mate invisibili. Il 20 settembre 1918, mentre pregava nella cap- pella del convento di San Gio- vanni Rotondo, Padre Pio rice- vette le stimmate visibili, le cinque ferite di Cristo: una ferita al fianco sinistro, e ferite sangui- nanti nelle mani e nei piedi, che egli portò per cinquant'anni. Padre Pio fu anche benedetto da Dio con i doni del discerni- mento degli spiriti, della profe- zia, della guarigione, della bilo- cazione. Tra le opere più importanti di Padre Pio c'è un ospedale, La Casa Sollievo Della Sofferenza, dedicata nel 1956. Questo è il sogno di Padre Pio diventato realtà. Si trova sulla montagna di San Giovanni Rotondo, accanto alla Chiesa della Madonna delle Grazie e al Convento. Morì il 23 settembre 1968 e f u c a n o n i z z a t o d a G i o v a n n i Paolo II il 16 giugno 2002, in un tempo piuttosto veloce per la Chiesa cattolica. La causa di beatificazione fu aperta nel 1969 e fu promossa con entusiasmo da migliaia di americani che lo ave- vano incontrato personalmente. Anche la cerimonia di cano- nizzazione dei santi è stata pre- sieduta da Papa Giovanni Paolo II, che una volta si era rivolto a Padre Pio in cerca di una cura per un amico malato. Pio è stato elevato alla santità domenica 16 giugno 2002 a Roma, nella festa di circa 200.000 pellegrini che stavano soffocando in piazza mentre le temperature si avvici- navano a 100 gradi F.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-3-2018