L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/796341

Contents of this Issue

Navigation

Page 2 of 43

NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2017 www.italoamericano.org 3 V orrà dire qualcosa se gran parte della musica stru- mentale, classica e operis- tica ancora oggi parla italiano e porta la lingua nazionale nel mondo. A partire dal secondo '600, la musica per archi, soprattutto per sonata e concerto, con le denomi- nazioni degli strumenti a corda, fiato e tastiera (fagotto, flauto, viola, violoncello/cello, cembalo, clavicembalo, piano, pianoforte), del canto (dal madrigale alla can- zone, dallo strambotto alla frotto- la), senza dimenticare il ruolo di indiscusso primo piano dell'- opera, che domina la scena euro- pea fino agli anni '20 del Novecento, si esprime in italiano. Non c'è solo l'apice espressi- vo del melodramma o il prestigio dei librettisti. C'è la teoria musi- cale che si sviluppa in relazione ai generi, alle forme, alle compo- sizioni: duo, duetto, quartetto, quintetto, cadenza, concerto, sin- fonia, sonata, romanza, scherzo. C'è il linguaggio della partitura che usa voci come adagio, presto, allegro per prescrivere un andamento e che poi diventano la definizione di movimenti in com- posizioni complesse. C'è la ter- minologia relativa al registro vocale: basso, contralto/alto, baritono, soprano, tenore, col- oratura, appoggiatura, trillo. Tutto uno "slang" che richia- ma la Penisola. Gli italianismi musicali sono moltissimi e la loro diffusione racconta il prestigio della nostra cultura. Un predominio che pros- egue con i maestri d'orchestra. Tempo fa l'Economist aveva sottolineato il crescente potere fra i maestri italiani alla guida di isti- tuzioni musicali statunitensi di primo livello. Giannandrea Noseda alla direzione della Washington's National Symphony Orchestra. Riccardo Muti alla guida della Chicago Symphony Orchestra, Nicola Luisotti alla San Francisco Opera, Corrado Rovaris alla Philadelphia Opera, Fabio Luisi alla New York Metropolitan Opera. Quest'ultimo, considerato il teatro d'opera più importante al mondo, ospita come habituè anche Marco Armiliato. Ed è singolare come, nell'era dello sport professionistico, rifer- endosi ai direttori d'orchestra, l'Economist avesse parlato di "effetto Federer", citando il grande traino che le imprese del tennista svizzero hanno provoca- to in uno sport considerato più che minore tra i connazionali prima del suo avvento. Allo stes- so modo l'attuale generazione di eccellenze è figlia di una lunga tradizione musicale che conta compositori e straordinari inter- preti, del calibro di Enrico Caruso, Mirella Freni o Luciano Pavarotti, e superbi direttori d'orchestra. La generazione dei Muti e degli Abbado ad esempio, deve moltissimo alla capacità innovativa e carismatica del parmigiano, poi diventato ameri- cano d'adozione, Arturo Toscanini, di cui il 25 marzo ricorre il 150esimo anniversario della nascita. E' forse l'uomo che ha rein- ventato il ruolo stesso del diret- tore d'orchestra moderno, deter- minante nel timbro musicale dell'orchestra almeno quanto gli stessi musicisti. Non solo fu chiamato a dirigere il Metropolitan di New York nel 1908 (proprio mentre sulla West Coast nasceva L'Italo- Americano) ma è internazional- mente riconosciuto come uno dei direttori più brillanti di ogni tempo. Anche grazie alle ese- cuzioni delle opere del suo forse più famoso concittadino, quel Giuseppe Verdi che tanto gli deve in termini di fama soprattut- to oltreoceano. Ma furono la per- sonalità e la capacità di reagire in tempi bui e di combattere per la democrazia italiana, ad innalzare la figura di Toscanini a un livello superiore rispetto ai suoi già eccelsi meriti musicali. "Sento la necessità di dirle quanto l'ammiri e la onori. Lei non è soltanto un impareggiabile interprete della letteratura musi- cale mondiale. Anche nella lotta contro i criminali fascisti lei ha mostrato di essere un uomo di grandissima dignità....Il fatto che esista un simile uomo nel mio tempo compensa molte delle delusioni che si è continuamente costretti a subire". Einstein si riv- olgeva così a Toscanini nel 1936, quando il grande direttore d'orchestra si trovava già lontano dalla sua Italia diventata fascista: la musica e la sua arte, in questo senso, diverranno un importante La lingua mondiale della musica continua a parlare italiano strumento di lotta politica. Toscanini già dal 1931 si era rifiutato di dirigere orchestre in Italia a causa del regime fascista, aveva detto no a molti inviti espliciti di Hitler a lavorare in Germania e, a partire dal 1939, si era trasferito definivamente negli Usa dove, grazie alle sue regis- trazioni con la Nbc Symphony Orchestra, ha contribuito a ren- dere immortale la musica classi- ca, non solo italiana. Fra le altre cose, Toscanini è stato il primo, a portare in Nord America l'opera russa e in Sud America opere come "Madama Butterfly" e "Tristano e Isotta", portando la direzione orchestrale a un nuovo grado di eccellenza musicale, per il suo perfezionis- mo musicale, la concentrazione sullo spettacolo, l'impegno asso- luto nell'esecuzione e il suo richiamo a leggere la partitura così come è scritta: non servono interpretazioni o dietrologie per- chè tutto è già nel pentagramma, se ben eseguito. Ma Toscanini non è solo un'altra eccellenza italiana da celebrare e ricordare. E' soprat- tutto grande musica da ascoltare. L'Italo-Americano IN ITALIANO |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2017