L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-212-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1004414

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2018 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI I l Trentino ha la sanità mi- gliore d'Italia e vince la clas- sifica dei servizi sanitari of- ferti dai diversi territori. A certificarlo è il Crea, il Con- sorzio Per La Ricerca Economica Applicata In Sanità dell'Università di Roma Tor Vergata, che ha pre- sentato al Senato della Repubblica il suo Rapporto 2018 sulla "misura delle performance dei Servizi Sa- nitari Regionali". La Provincia Autonoma di Trento guida il gruppetto "del- l'eccellenza" di cui fanno parte anche Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Lombardia, F r iuli, Emilia Ro mag n a e Veneto. Dal rapporto, che ha valutato sociale, esiti, appropria- tezza, innovazione e economico finanziaria, emerge che i livelli maggiori di tutela della salute garantiti dai territori più virtuosi sono raggiunti dai territori che più hanno puntato sulle politiche di integrazione tra sanità e socia- le. "Una misura necessaria per migliorare la performance nel- l'ambito della tutela della salute e dell'inclusione" si legge nel rap- porto. In Trentino la migliore sanità d'Italia perchè pensa anche al sociale. Situazioni più critiche al Sud e in Sardegna Una mela al giorno leva il medico di torno: ricerca italiana lo dimostra U na gigantesca radio- grafia dell'universo ha trovato la tessera mancante del puzzle. L'universo è ora fi- nalmente "completo" perchè è stata trovata la massa mancante, la ma- teria visibile prevista dai calcoli teorici, ma di cui gli scienziati non trovavano traccia in dieci miliardi di anni di storia. Il telescopio spaziale Xmm- Newton dell'Agenzia spaziale europea ha effettuato osservazioni ad alta risoluzione nei raggi X di un quasar distante, rilevando fila- menti di gas di idrogeno ionizza- to. È questo il tipo di materia ordinaria, o barionica, che manca- va all'appello sulla base di misu- razioni indirette delle fasi primor- diali della vita dell'universo. Ovvero, dopo i primissimi miliar- di di anni dell'universo, mancava all'appello circa la metà della materia che costituisce stelle, pia- neti e qualsiasi altro oggetto che possiamo vedere. Sono serviti vent'anni di ricerca, ma alla fine sono stati trovati proprio dove e come la teoria aveva previsto i cosidetti "barioni mancanti". La scoperta è stata realizzata grazie all'osservazione più lunga mai realizzata di un singolo qua- sar da parte del telescopio dell'Esa. Il team internazionale che ha condotto la ricerca, guidato da Fabrizio Nicastro dell'Inaf di Roma, ha pubblicato i suoi risul- tati sull'ultimo numero della rivi- sta Nature. I barioni mancanti si trovano nei lunghi filamenti che corrono nello spazio tra le galassie, attirati dalla materia oscura, sono cioè nascosti nel materiale caldo e gas- soso che si estende anche per milioni di anni luce tra una galas- sia e l'altra: "Avevamo una teoria, e supponevamo dove potessero essere, ma ci mancava l'evidenza, l'osservazione", ha spiegato Luigi Piro, astrofisico Inaf e coautore dello studio coordinato con altre istituzioni europee, statunitensi e italiane. Tra queste l'università di Trieste e la sezione triestina dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l'università di Roma Tre e l'Osservatorio di Bologna. Nicastro aveva intercettato i nascondigli della massa mancante già nel 2005, quando lavorava negli Stati Uniti, presso il Centro di Astrofisica Harvard- Smithsonian di Cambridge. Altro aspetto rilevante dell'in- dagine multi-dimensionale è che i risultati migliori sono figli di maggiori investimenti economi- ci. "Queste province e regioni spendono un po' di più, erogano più s ervizi e hanno ris ultati migliori" ha spiegato il professor Federico Spandonaro, presidente di Crea Sanità che ha evidenziato l'esempio offerto dal Trentino sul fronte dell'assistenza agli anzia- ni. "La Provincia Autonoma di Trento – ha sottolineato - in tutta l'area della residenza per gli anziani ha livelli superiori di 3 volte rispetto alla media naziona- le. È la prova che chi stanzia di più, produce risultati migliori". N el ranking dei S ervizi Sanitari Regionali, in una posi- zione intermedia si posizionano Valle d'Aosta, Marche, Liguria, U mbria, P iemonte, Lazio, Abruzzo. Dal rapporto emerge invece che S icilia, M olis e, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria si trovano nell'area "cri- tica". Retrocede in coda a tutte invece la Sardegna, il cui servi- zio sanitario nel 2017 aveva avuto prestazioni nella media. È proprio vero: "una mela al giorno leva il medico di torno". Una ricerca italiana ora svela il per- chè mappando la nutri- cinetica, ossia il transito nel corpo umano delle molecole che possono avere una reale attività protettiva sulla salute dell'uomo. Si tratta nello specifico dei polifenoli che posseggono attività anti-infiammatorie, anti-diabeto- gene e anti-cancerogene. Il merito va a una ricerca quin- quennale condotta dalla Fondazione Edmund Mach in col- laborazione con il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria, finanziata dal progetto Ager Melo, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Food Research International. Sono state scoperte le complesse trasformazioni dei polifenoli in 110 forme chimiche biodisponibi- li all'organismo umano, eviden- ziando il ruolo decisivo del microbiota intestinale nell'azione benefica di questi composti bioat- tivi. Nessuno dei composti fenoli- ci presenti nel succo di mela si ritrova nell'organismo nella sua forma originale, segno di come ci sia una lavorazione naturale den- tro il corpo. Il mistero dell'universo svelato da team italiano Nel gruppo di eccellenza, oltre al Trentino, Provincia di Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli, Emilia e Veneto La spiegazione sta nella trasformazione dei polifenoli nell'organismo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-212-2018