Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1011578
GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Q uale fascino e quale calore sa regalare la Sicilia! Il sole caldo che lambisce le co- ste, gli alberi rigo- gliosi di foglie e di frutti che danno l'impressione di essere in un para- diso terrestre! Se si aggiunge l'arte dell'antichità e un mare dalle acque cristalline, si rasenta la perfezione. Così la Sicilia si presenta ai sui visitatori: carica di tradizioni folcloristiche, ricca di prodotti enogastronomici e accogliente con il suo senso profondo dell'o- spitalità. Sicuramente il mare e la bellezza dei paesaggi sono un'at- trattiva di grande interesse, ma la Sicilia ha numerose risorse da regalare. Da sempre molto gettonata e comunque in forte crescita nella richiesta turistica, è la bella città di Palermo. L'offerta delle strut- ture ricettive è in grado di soddi- sfare ogni esigenza di costo e di tipologia di alloggio. Hotel a 4 e 5 stelle sanno regalare il fascino di un soggiorno curato, mentre, chi si volesse integrare maggior- mente nella quotidianità, può optare per un B&B. Questa ulti- ma soluzione lascia un'ampia libertà di gestione e mette a con- tatto il visitatore con delle struttu- re più piccole, organizzate da persone del posto che sapranno ben consigliare i migliori angoli da visitare per rendere il proprio soggiorno un'esperienza unica. Palermo è una metropoli del Sud che sa regalare forti emozio- ni: come in ogni grande città, in essa convivono differenti situa- zioni sociali ma sono proprio le contraddizioni che rendono parti- colare e ancora più affascinate il suo tessuto quotidiano. Non da meno è l'aspetto arti- stico e culturale. Visitare Palermo permette di organizzare tour urbani tematici capaci di cogliere le caratteristi- che architettoniche delle varie epoche e il lascito delle diverse popolazioni che ivi vissero. Che fascino e che imperiosità può avere nelle sue architetture la LAURA ROSSI Dai brulicanti mercati della Vucciria e Ballarò alle seco- lari architetture della città d'arte e cultura di Palermo posto per te, chiedi: dal nulla verrà apparecchiato un tavolo per te in piazza, in maniera che tu possa sentirti protagonista e al contempo partecipe della goliar- dia siciliana. Palermo è un insieme di realtà concrete e di emozioni: le due caratteristiche sono imprescindi- bili tra loro. Non è vistabile solo con gli occhi, ma anche con il cuore e l'anima. Non a caso Johan Wolfgang von Goethe, dopo aver visitato questa città, affermò: "Non saprei descrivere con parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quan- do arrivammo a Palermo in un pomeriggio stupendo. La purezza dei contorni, la soavità dell'insie- me, il degradare dei toni, l'armo- nia del cielo, del mare, della terra… chi li ha visti una volta non li dimentica per tutta la vita". Palermo è un viaggio in una città d'arte, ma anche nel cuore di un popolo che sa ospitare ed accogliere. Non dare nulla per scontato perchè questa città sa inventare, creare, stupire in ogni attimo della sua giornata. bella Palermo! Il fiato sembra fer- marsi di fronte a Palazzo dei Normanni. Questo colossale palazzo storico non potrà passare inosservato neanche al più distrat- to dei turisti. I sontuosi monumenti spesso si affiancano a dedali di vie, dove mercati caratteristici offrono i prodotti più svariati, le fragranze di agrumi maturati al sole, il dolce profumo dei cannoli appena sfor- nati e già riempiti di ricotta per deliziare i palati. Perché allora non perdersi tra le bancarelle del mercato della Vucciria e capire perché questo storico luogo incantò il famoso pittore Guttuso? Oppure perchè non passeggiare nel popolare mercato del Capo, forse il più fre- quentato tra chi vive quotidiana- mente Palermo. Vorreste forse perdere i colori e i profumi che regala Ballarò? Una passeggiata nel più antico mercato alimentare è obbligatoria: quest'area urbana è da godere preferibilmente di giorno. Ma se camminando sul selciato del centro, sentirete gli zoccoli scalpitanti di un cavallo, fatevi un attimo da parte: una car- rozza con due innamorati o qual- che turista curioso vi farà venire voglia di trotterellare fra le case storiche. Quando arriva mezzogiorno e la città sembra fermarsi, perché non fermarsi con essa vivendo un piacevole momento culinario? Le scelte, sia per uno spuntino che per un pranzo completo, non mancano di certo. Anche di sera, quando i locali sono gremiti di persone, chiac- chere allegre che salgono verso il cielo stellato e sembra non esserci Lo storico mercato di Ballarò si trova nel cuore del centro storico ed è il luogo che meglio esprime l'anima multiculturale di Palermo (Ph. L.Rossi) La Vucciria è un noto mercato storico di Palermo. Oggi vuccirìa, in dialetto, significa confusione (Ph L.Rossi)