Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1011578
www.italoamericano.org 15 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 P ietro Lombardi potrà anche non aver mai terminato l'incarico di progettare e costruire una simboli- ca fontanella per tutti i 22 rioni di Roma (quartieri), o anche i 14 originali. Tuttavia, ha lasciato un segno indelebile negli otto rioni che hanno ricevuto una delle sue fontanelle dal design creativo. Qui daremo un'occhiata alle sei rimanenti. Rione VIII - Sant' Eustachio L u n g o e s t r e t t o , i l r i o n e Sant'Eustachio attraversa il cen- tro di Roma, ma non può riven- dicare nessun monumento stori- c o . S i d i c e c h e l a m i g l i o r e tazzina di caffè espresso a Roma si trovi qui - se questo è un pre- mio di consolazione. Il quartiere prende il nome da San Eustachio, generale romano precedentemente chiamato Pla- cido. Durante una spedizione di caccia, tirò fuori il suo arco, prendendo la mira contro un grande cervo. Poco prima di rilasciare la tensione dell'arco, la visione di Cristo (qualcuno dice una croce) apparve tra le corna e si sentì una voce che chiedeva: "Placido, perché mi perseguiti?". Il generale fu tra- sformato, professò il Cristianesi- mo, assunse un nuovo nome, e alla fine incontrò la morte in un t o r o d i b r o n z o d a t o a l l e fiamme. La Chiesa di Sant'Eustachio è stata costruita su quello che era il sito della casa di Eustachio o la sede della sua esecuzione. Lombardi ha tenuto conto di tutto questo nel suo progetto della Fontanella dei Libri. La fontana mostra la testa di un cervo con la faccia di Cristo tra le corna. Su entrambi i lati, ci sono due serie di libri che rap- presentano l'antica Università di Roma, che si dice sia stata collo- cata nell'edificio di cui fa parte la fontana. Due segnalibri spun- tano dai libri e versano un flusso costante di acqua fresca in una bacinella in basso, mentre cin- que sfere simboliche, o "pillo- le", vegliano su tutto, un omag- gio al papa dei Medici Leone XI, fondatore dell'università. Rione IX - Pigna Si dice che il quartiere Pigna possa sembrare poco elegante, ma c'è molto di più nella storia. Fu in questo quartiere che si trovavano le antiche Terme di Agrippa e il Tempio di Iside. Alla fine del terzo secolo, un'e- n o r m e s c u l t u r a i n b r o n z o a forma di pigna fu portata alla luce tra le rovine. Questa bellis- sima opera d'arte è stata il fulcro di una fontana nel sito pagano, ma per fortuna le è stato rispar- miato il destino di molti di que- sti oggetti - essere fuso per altri u s i . H a t r o v a t o n u o v a c a s a durante il Medioevo nella vec- c h i a B a s i l i c a d i S a n P i e t r o . Oggi, la gigantesca pigna si trova con orgoglio nel Museo Vaticano per essere ammirata da tutti. Lombardi ha utilizzato l'anti- ca scultura come fonte d'ispira- zione e modello per la Fontanel- la della Pigna, che conserva un posto d'onore davanti alla Chie- sa di San Marco. Rione XII - Ripa Traducibile come "riva del fiume", il rione Ripa segna l'a- rea che serviva come antico porto fluviale di Roma, la Ripa Grande. Lo stemma di Ripa pre- senta un timone di nave che è un riferimento diretto al passato importante del quartiere. La creazione di Lombardi qui è p i u t t o s t o a s t u t a m a r i c h i e d e attenzione. Il grande logo del timone è la caratteristica princi- pale della fontana, con l'acqua che scorre dal suo centro in un bacino sottostante. La Fontanel- la del Timone è situata su una strada trafficata parallela al fiume; tuttavia, la sua posizione è in realtà sul lato opposto del fiume al di fuori del confine di Ripa. Che Lombardi abbia volu- to che il luogo fosse ironico o meno, certamente lo è: un timo- ne di nave è ciò che mantiene una nave sulla giusta rotta! Rione XIII - Trastevere Un tempo tranquillo quartiere della classe operaia, Trastevere ora è il luogo in cui tutti i giova- ni si divertono. Un'attiva scena notturna, una pletora di caffè e trattorie, e un'atmosfera vivace fanno di questo rione uno in cui ci sono sempre cose da fare sia per i turisti che per la gente del posto. Il nome di Trastevere deriva dal latino "trans Tiberim", che significa attraverso il Tevere - e dall'altra parte del fiume, sulle sponde opposte ai sette colli di Roma. Il suo stemma mostra un leone su sfondo rosso, ma Lom- bardi ebbe altre idee. Scelse un'area fuori Piazza San Callisto dove un'antica cisterna un tempo forniva acqua. I cittadini porta- vano i loro barili e si approvvi- gionavano di acqua fresca - un posto perfetto per costruire la sua fontana. L a F o n t a n e l l a d e l l a B o t t e riposa nella nicchia di un muro stuccato grezzamente. Un arco sta sopra una botte splendida- mente scolpita affiancata da due vasi più piccoli simili ad anfore. Un mezzo barile sta sotto il rubi- netto del barile e raccoglie il flusso dell'acqua. E come è stato per secoli, le persone arrivano ancora e si rinfrescano con un paio di sorsi. Certo, alcune per- sone preferiscono interpretare la fontana come un omaggio al vino, e non c'è motivo di credere che Lombardi non lo abbia avuto in mente. Rione XIV - Borgo Forse il più giovane tra i "14 storici", Borgo fu fatto sotto il regno di Papa Sisto V. È colui che riorganizzò Roma ridandole forma alla fine del 1500, oltre a ristabilire i suoi storici rioni. L'area si è sviluppata con locan- de e istituti religiosi per ospitare il costante flusso di pellegrini in visita alla Basilica di San Pietro, situata all'estremità occidentale del quartiere. Borgo è l'unico rione che può rivendicare la proprietà di due fontanelle di Lombardi. La prima, la Fontanella delle Tiare, rende omaggio al Papato e pre- senta tiare riccamente scolpite che ricordano quelle una volta usate dai papi. L'imponente tiara a forma di alveare sul pin- nacolo della fontana è sostenuta da tre più piccoli, a loro volta sostenuti da una serie di sei chiavi verticali: la chiave di San Pietro al cielo. I bacini scolpiti a forma di conchiglie raccolgono l'acqua per un facile accesso. La fontana è una bella combinazio- ne di vari simboli papali. Il rione Borgo ha un altro n o t o " r e s i d e n t e " : C a s t e l Sant'Angelo. Questo edificio di f o r m a c i l i n d r i c a e p i u t t o s t o imponente, fu originariamente costruito da Adriano nel I secolo d.C. come luogo di riposo finale per sé e i suoi eredi, o almeno per le loro urne. Ha visto una serie di transizioni nel corso di molti secoli, e alla fine è stato u t i l i z z a t o c o m e f o r t e z z a e castello papale. Una serie di visioni di Michele Arcangelo f u r o n o r i p o r t a t e d u r a n t e i l Medioevo e, da qui viene, il soprannome della struttura. Lombardi ha ritenuto oppor- tuno costruire questa fontanella in Via Porta Sant'Angelo ed evidenziare la storia della batta- glia del castello. Nove palle di cannone, secondo quanto riferito prese da Castel Sant'Angelo, formano una piramide al centro della fontana bidimensionale, mentre altre due palle di canno- ne stanno a destra e a sinistra, un flusso costante si riversa da esse nelle austere vasche sotto- stanti. Centrato nella piramide, un mascherone con le labbra serrate scruta quelli che si fer- mano a guardare l'acqua che sgorga dalla sua bocca. Bevi!, i suoi occhi sembrano invitare. Se la storia conosce il motivo per cui Lombardi non ha mai completato il suo incarico, io devo ancora scoprirlo. A parte ciò, le sue interpretazioni artisti- che uniche e affascinanti di otto quartieri storici di Roma sono apprezzate quotidianamente da coloro che le cercano consape- volmente, o semplicemente le i n c o n t r a n o i n u n a p i a c e v o l e pausa quando la sete chiama. Nel Rione di Sant'Eustachio, ha casa la Fontanella dei Libri La Fontanella della Botte allieta e disseta i passanti nel popolare quartiere di Trastevere La Fontana del Timone, nel Rione Ripa. Il timone fu scelto perché simbolo del quartiere Rioni e Fontanelle, i quartieri storici di Roma e le loro ingegnose fontane. Seconda Parte GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO