L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-1-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1047083

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 33 I Pinci sono una pasta arroto- lata a mano che ricorda un paffuto spaghetto e sono ori- ginari della provincia di Siena, in Toscana. La forma perfettamente imperfetta è tipica- mente preparata solo con farina e acqua, ingredienti che sono stati fondamentali per l'idea di cucina povera, lo stile di cucina per il quale questa regione è nota. Nella maggior parte delle zone della To- scana, questa pasta si chiama Pici, ma nella mia Montalcino gli abi- tanti del villaggio hanno aggiunto una "n" al nome e la chiamano Pinci. Che siano Pinci o Pici, è stata questa pasta, nel mio primissimo viaggio in Toscana oltre dieci anni fa, a conquistare il mio cuore e quella che ora faccio a casa abba- stanza spesso. Questa pasta case- reccia viene in genere servita con una semplice salsa all'aglione - un leggero soffritto di pomodoro e aglio, o un abbondante ragù - ti- picamente a base di cinghiale. Qui l'ho abbinata a un semplice ragù bianco che si insinua piacevol- mente negli angoli e nelle fessure degli imperfetti Pici. Realizzare questa pasta è ab- bastanza semplice e può essere preparata senza attrezzature spe- ciali. Può essere un po' dispen- dioso in termini di tempo, arroto- lare delicatamente ogni piccolo spaghetto può rivelarsi un'espe- rienza rilassante. L'aiuto di un partner per fare i Pinci e l'aiuto in cucina fa andare avanti le cose più velocemente e può essere molto divertente. Suggerimento per quando si ar- rotola la pasta: non infarinare la superficie di lavoro, poiché i Pinci scivoleranno sulla farina. Mante- nete la superficie di lavoro libera dalla farina e i Pinci rotoleranno molto più facilmente. Sebbene l'impasto sia tipicamente preparato solo con farina e acqua, mi piace aggiungere solo un po' di olio d'o- liva per rendere l'impasto più ela- stico. Per arrotolare la pasta, basta pizzicare un pezzetto di pasta, ap- piattirla un po' contro la superficie e poi stenderla con le mani come nella foto. Basta servire con una spolve- rata di Pecorino Toscano grattu- giato fresco e un vigoroso rosso come il Brunello o il Rosso. Buon Appetito! Michele Pinci con ragù bianco Ingredienti Per i Pinci: ■ 100 gr farina "00" ■ 100 gr farina di semola ■ 1 cucchiaio di olio d'oliva extra vergine ■ ½-1 tazza di acqua calda Per la salsa: ■ Olio d'oliva extra vergine ■ 450 gr carne macinata ■ 250 gr macinato di maiale LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | ■ 1 cipolla media, affettata ■ 2 carote medie, a tocchetti ■ 2 gambi di sedano, a tocchetti ■ 3 spicchi di aglio, a tocchetti ■ Sale ■ Pepe nero appena macinato ■ 3 cucchiai di concentrato di pomodoro ■ 1 bicchiere di vino bianco ■ 4 bicchieri di brodo vegetale ■ 1 ciuffetto di rosmarino fre- sco ■ Pecorino grattato Istruzioni: Fare i Pinci: 1. Mescolare le farine e posi- zionarle su una superficie di lavoro (tavola di legno o piano di lavoro). 2. Fare un pozzo al centro. Ag- giungere l'olio e circa ½ tazza di acqua al centro del pozzo. Usando una forchetta, mescolare la farina dalla parete interna con l'acqua, mescolando fino a formare un im- pasto morbido. 3. Una volta che si ha un impa- sto morbido, iniziare a impastare con le mani incorporando tutta la farina nell'impasto. Se l'impasto è troppo secco, aggiungere un po' più d'acqua. Se troppo appicci- coso, aggiungere un po' più di fa- rina. 4. Continuare a impastare con il palmo della mano fino a quando l'impasto è liscio ed elastico, circa 10 minuti. Se si preme l'impasto con le dita, dovrebbe tornare in- dietro. 5. Una volta pronto, avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. 6. Pizzicare un pezzo di pasta Un classico toscano: i Pinci arrotolati a mano con ragù bianco e usando le mani, stenderlo su una superficie di lavoro in pezzi lunghi di circa 1 cm di spessore (vedi foto). Mettere i Pinci su una teglia ricoperta di farina. Fare la salsa: 1. In una padella grande e pe- sante, scaldare alcuni cucchiai di olio d'oliva a fuoco medio fino a quando sarà caldo. 2. Aggiungere la carne maci- nata e il maiale e cuocere fino a cottura. 3. Aggiungere la cipolla, la ca- rota, il sedano e l'aglio. Condire con sale e pepe. 4. Cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le ver- dure saranno morbide, circa 5 mi- nuti. 5.Mescolare il concentrato di pomodoro e il vino. Mescolare per incorporare, raschiando eventuali pezzi marroni dalla padella. 6. Sobbollire fino quasi a far evaporare. Aggiungere il brodo vegetale e il rametto di rosmarino. 7. Abbassare la fiamma e far sobbollire fino a quando si ad- densa, mescolando di tanto in tanto, circa 30 minuti. 8. Portare ad ebollizione una grande pentola d'acqua. Salare e aggiungere delicatamente la pasta. Cuocere fino a quando i Pinci sa- ranno teneri ma non troppo mor- bidi o pastosi. 9. Il tempo di cottura varia a seconda dell'umidità dei Pinci, ma dovrebbe essere di circa 5 minuti. Mettere da parte 1 tazza di acqua della pasta. 10. Scolare la pasta e aggiun- gere al ragù bollente. Mescolare per incorporare. 11. Cospargere con un sacco di Pecorino fresco grattugiato e ser- vire! ealizzare questa pasta è abbastanza semplice e può essere preparata senza attrezzature speciali. Foto: Michele Becci

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-1-2018