L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-1-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1047083

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 31 Spumanti Franciacorta: tutta una questione di sensazioni mezzo, da molto secco a legger- mente dolce, stanno (in quest'or- dine) extra brut, brut, extra dry e dry. Le categorie Franciacorta sono: Franciacorta, composta da Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco (max 50%) ed Erbamat (max 10%). Trascorre almeno 18 mesi sui sedimenti, è pronto dopo 25 mesi di invecchiamento. Di- sponibile in pas dosé, extra brut, brut, extra dry, sec o dry, demi- sec. Franciacorta Satèn, prodotto con Chardonnay (maggioranza) e Pinot Bianco (max 50%). Una mi- nore pressione della bottiglia pro- duce un palato più cremoso. Di- sponibile in brut. Franciacorta Rosé, da Char- donnay, Pinot Bianco (max 50%), Pinot Nero (min 35%), Erbamat (max 10%). Disponibile in pas dosé, extra brut, brut, extra dry, sec o dry, demi-sec. Il Franciacorta premia anche il tempo in cantina, continuando a sviluppare carattere e complessità, come dimostrano due ulteriori in- dicazioni del Franciacorta: Franciacorta Millesimato, che è prodotto da un vino di un anno (almeno l'85%), in genere un anno di altissima qualità. Il vino subisce un invecchiamento più lungo ri- spetto alla Franciacorta e non può essere venduto fino a 37 mesi dopo la vendemmia. Disponibile in pas dosé, extra brut, brut, extra dry (eccetto Satèn Millesimato). Franciacorta Riserva, prodotto esclusivamente con vini d'annata Franciacorta. Questo vino si pro- pone di comunicare il meglio degli orientali e menta. Finisce con note di fico secco, uva passa e erbe sa- A ncor più dell'aroma o del sapore, la mia prima impressione sullo spumante Fran- ciacorta DOCG è una questione di sensazioni. L'armonia, ad esempio, non ha aroma, non ha sapore. Ma puoi percepirne la presenza. Lo stesso si può dire di struttura ed energia. Immaginati con gli occhi bendati, le mani che esplorano i muscoli di un atleta olimpico. Senti strut- tura, armonia fisica, energia. Non si dica che aroma e gusto non giochino un ruolo importante nei vini della Franciacorta. Sicu- ramente lo giocano: aroma e gusto animano la Franciacorta come una personalità attraente e affascinante anima l'atleta olimpico. La zona vinicola della Francia- corta italiana si trova a metà strada tra Verona e Milano, con Brescia a sud e, a nord, la sponda meri- dionale del Lago d'Iseo. Le on- deggianti colline della Francia- corta sono state scavate circa 10.000 anni fa dalla ritirata dei ghiacciai, che rappresentano il ba- cino naturale in cui si trova la Franciacorta. Non sorprende che il suolo della Franciacorta sia ricco di sassi morenici ricchi di minerali e limo. Le uve utilizzate per la produ- zione del Franciacorta includono Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco (fino al 50%) ed Erbamat (massimo 10%). Erbamat, un an- tico vitigno a bacca bianca, è un'aggiunta recente consentita nella miscela del Franciacorta base (eccetto Satèn), frutto di un emendamento nel disciplinare del Franciacorta teso a stabilire il po- tenziale della varietà. Le linee guida di produzione per il Franciacorta specificano il metodo classico ovvero il méthode champenoise, che ri- chiede che i vini subiscano una seconda fermentazione in botti- glia. Nel caso in cui abbiate perso un passaggio, il metodo di produ- zione del Franciacorta è lo stesso utilizzato per la produzione dello Champagne. Mentre è giusto dire che il Franciacorta è ispirato allo Champagne, pensare che i vini della Franciacorta imitino lo Champagne sarebbe un errore. Non lo fanno. La Franciacorta ha una maturazione caratteristica, mentre lo Champagne sembra co- municare di più sulla lunghezza d'onda dell'acidità. C'è, tuttavia, una somiglianza tra i due, cioè en- trambi i marchi condividono un senso di equilibrio che è in bilico sull'energia nervosa che si sposta in un modo o nell'altro. I vini della Franciacorta si sud- dividono essenzialmente in tre di- versi tipi. Dosaggi o dosi diversi, che potete immaginare come vino/ liquore di sciroppo di zucchero, conferiscono ulteriore carattere al- l'interno di ogni categoria del Franciacorta. Il dosaggio varia dal pas dosé, cioè senza dose, fino al vino dolce da dessert demi-sec. In aromi e dei sapori del Francia- corta. Le linee guida del Francia- corta Riserva prevedono che il Franciacorta Riserva sarà com- mercializzato solo dopo cinque anni. Disponibile in pas dosé, ex- tra brut, brut, extra dry (eccetto Satèn Riserva). I Franciacorta sono vini fra- granti con note ambrate di crosta di pane, pane che lievita, agrume pungente, pesca e mela, e ciò che si potrebbe riconoscere come il profumo della torta alla frutta, vale a dire, una combinazione di un sa- pore di noci e frutta secca. Il sud- detto si trasferirà bene al palato, intrecciato con quella meravi- gliosa sensazione di armonia, struttura ed energia del Francia- corta, terminando con un retrogu- sto lungo. A seconda del tipo di Francia- corta e del dosaggio applicato, è disponibile una vasta gamma di abbinamenti alimentari. Dal più modesto dei piatti alla haute cui- sine delle grandi occasioni, la gamma del Franciacorta può of- frire il vino ideale. Tra i produttori consigliati: Ba- rone Pizzini, Bellavista, Berlucchi, Ca' del Bosco, Il Mosnel, Mira- bella, Monte Rossa, Ricci Curba- stro. Note di degustazione Mosnel Franciacorta Extra Brut, Vendemmia 2013 Profondi, complessi aromatici offrono note di frutta tropicale, agrumi, mandorle, spezie, profumi di pasticceria. Strutturato, con una sensazione rapida, il vino ha una grande energia al palato, sapori di frutta matura con nocciolo, spezie late, il vino è un'armonia conso- nante che ricorda Mozart. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Le uve utilizzate per produrre il Franciacorta includono Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Erbamat. Foto: Franciacorta Consorzio A seconda del tipo, i vini Franciacorta si abbinano bene a qualsiasi tipo di cibo Foto: Franciacorta Consorzio

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-1-2018