L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-17-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/105150

Contents of this Issue

Navigation

Page 5 of 23

L'Italo-Americano PAGINA  6 GIOVEDÌ  17  GENNAIO  2013 200 anni di Giuseppe Verdi – All'LAOpera il suo ultimo capolavoro Tra i molti eventi legati alla cultura italiana che segneranno l'anno appena cominciato, spicca la celebrazione di un "compleanno" particolare. Nel 2013 ricorrono infatti i duecento anni dalla nascita del compositore italiano Giuseppe Verdi. Il mondo intero è pronto a ricordarlo, e l'LAOpera lo fa dedicandogli lo spettacolo di chiusura del 2013. Per commemorarlo, Los Angeles ha scelto la sua ultima opera, la commedia Falstaff, scritta da Verdi a fine del 1800 insieme al librettista Arrigo Boito, e ispirata a Le Allegre Comari di Windsor di William Shakespeare. Pare che Verdi aspettasse da oltre quarant'anni l'occasione di scrivere una commedia lirica, guardando con particolare interesse all'opera shakespeariana. Lo spettacolo andò in scena per la prima volta nel 1893 al Teatro alla Scala di Milano (che proprio nei giorni passati ha inaugurato il nuovo anno con la stessa opera), e fu ripresentato a Los Angeles nel 1982 dalla Los Angeles Philharmonic Orchestra, Una scena da Falstaff, sul palco dell' LAOpera nel 2005 (photo di Robert Millard) e poi di nuovo nel 1990, 1998 e 2005 dalla stessa LAOpera. La bellissima location del Dorothy Chandler Pavilion vedrà di nuovo sul palcoscenico il capolavoro del compositore italiano tra il novembre e il dicembre 2013; a condurre sarà James Conlon, le cui esecuzioni di Verdi sono sempre particolarmente apprezzate. Ambientata in Inghilterra ai tempi di Enrico IV, la commedia ruota intorno al personaggio di Falstaff, le cui disavventure amorose si intrecciano con quelle di Nannetta, costretta da suo padre a sposare un uomo di cui non è innamorata. Un gioco di equivoci, scambi di persone, tradimenti, inganni, che mostra un inconfondibile marchio Shakespeariano. La direzione di Lee Blakeley dà nuova luce alla produzione, con il design di Adrian Linfors e l'interpretazione del baritono italiano Roberto Frontali, che per l'occasione vestirà i panni di Sir John Falstaff. Il cast vede anche la partecipazione del soprano Carmen Giannattasio e del baritono Marco Caria, al suo debutto con l'LAOpera. La compagnia organizzerà per l'occasione diversi pre-performance talks presso la Eva and Marc Stern Grand Hall del Dorothy Chandler Pavilion. Un'ora prima di ogni spettacolo, James Conlon presenterà al pubblico un "dietro le quinte" del capolavoro di Verdi. Per maggiori informazioni su date, biglietti e per saperne di più sull'opera Falstaff, rimandiamo al sito dell'LAOpera http://www.laopera.com/season/13-14Season-at-aGlance/Falstaff/ Pinocchio. La favola di Collodi arriva nei teatri d'America La storia del burattino più famoso del mondo arriva negli Stati Uniti per l'anno della Cultura Italiana, con uno spetta- colo teatrale diretto da Massimiliano Finazzer Flory. La tournée partirà proprio da Los Angeles, con un opening attesis- Massimiliano Finazzer Flory porta in scena Pinocchio. Storia di un burattino simo in programma per venerdi 18 gennaio presso l'Istituto Italiano di Cultura. Lo spettacolo sarà poi in scena il 22 gennaio a Santa Barbara e il 24 gennaio a San Francisco, per poi proseguire il tour degli Stati Uniti, che si protrarrà fino al mese di ottobre. Moltissime le città che ospiteranno Pinocchio: tra queste New York, Washington, Hartford, Boston, Chicago, Houston, Miami, Charleston, Providence e Pittsburgh. Massimiliano Finazzer Flory, regista e interprete dello spettacolo, darà voce a mastro Ciliegia, Geppetto, il Grillo Parlante, Mangiafuoco, la Fatina, il Gatto e la Volpe. Ad accompagnarlo, la coreografia e danza di Michela Lucenti ed Emanuela Serra, e il pianoforte di Gianluca Pezzino, che eseguirà le musiche di Nino Rota e Fiorenzo Carpi. "Mettiamo in scena una favola per adulti che ruota intorno alla figura tragica di Geppetto" spiega Finazzer Flory. "Una storia dell'umanità iscritta su un pezzo di legno che segna il rapporto tra libertà e ubbidienza, tra figlio e padre". Una narrazione a tinte d'umorismo, di velata tristezza, di una riflessione dal sapore filosofico, d'emozione. Con atmosfere di fiabesca malinconia, di intensa drammaticità e con i colori della grande letteratura, non soltanto per l'infanzia. "Pinocchio. Storia di un burattino" andrà in scena venerdi, 18 gennaio 2013, alle 18.30, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. Maggiori informazioni al sito www.iiclosangeles. esteri.it

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-17-2013