L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-30-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1058177

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 37 ratterizzata da formaggio Peco- rino Romano e mentuccia. A Roma, la nepitella è conosciuta come mentuccia. Anche se si dice che il profumo sia un incrocio tra la menta e l'origano, alcuni chef l'hanno invece paragonata a un mix di menta e basilico. Altri an- cora dicono che è menta con sen- tori di origano e timo. Se non rie- sci a trovare la nepitella, puoi usare la menta sebbene la menta è più forte della nepitella. Trippa alla Romana Mentre è comune acquistare la trippa già pulita e scottata, se non fosse passata attraverso que- sto processo sarà necessario pre- bollire la trippa per circa un'ora. Dovrai metterla in una grande casseruola con acqua a suffi- cienza per coprire la trippa con 125 ml di aceto. Portala a ebolli- zione e poi lascia cuocere a fuoco lento per un'ora. NOTA BENE, tuttavia, che questa ricetta si riferisce alla trippa che è stata acquistata dopo che è già stata pulita e sbiancata. Ingredienti: •900g di trippa •2 limoni, tagliati in quarti •50ml olio extravergine di oliva •1 cipolla rossa, finemente ta- gliata •2 spicchi d'aglio, tritato gros- LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | solanamente •2 barattoli di polpa di pomo- doro di buona qualità (ho usato MUTTI) •1 carota, pelata e tagliata a metà •sale a piacere •pepe nero appena macinato, secondo il gusto •125ml vino bianco •100g Pecorino Romano, grat- tugiato fresco + altro per condire •circa 20 foglie di nepitella (mentuccia) finemente tritate 1. Mettere la trippa in una pen- tola capiente e coprire con acqua, portare a ebollizione e cuocere per 10 minuti. Scolare la trippa con un colino e metterla sotto l'acqua fredda fino a quando la trippa non si raffredda. Disporre la trippa in una ciotola con acqua fredda e limoni per 30 minuti. 2. Tritare cipolla rossa e aglio e metterli in una casseruola con olio d'oliva e lasciare cuocere a fuoco basso, fino a quando la ci- polla è traslucida. Aggiungere il vino bianco e lasciare ridurre un po'. 3. Aggiungere i barattoli di polpa di pomodoro, carota, sale e pepe. Portare a ebollizione, quindi ridurre a fuoco lento e la- sciare cuocere, coperto per 30 mi- nuti. Rimuovere la carota. Assag- giare e aggiustare il condimento se necessario. (Ricordare di non aggiungere troppo sale perché il Pecorino Romano è molto sa- lato). 4. Rimuovere la trippa dall'ac- qua e tagliarla a strisce grandi come un boccone. 5. Aggiungere la trippa ai po- modori e lasciare cuocere a fuoco lento per 2 ore. Dopo un'ora, ag- giungere metà delle foglie di menta e mescolare bene. 6. In una piccola ciotola me- scolare la menta rimanente con il Pecorino Romano grattugiato. 7. Una volta che la trippa è cotta, spegnere il fuoco e mesco- lare con formaggio Pecorino Ro- mano e menta fino a quando non sarà ben combinato. 8. Servire la trippa con una spolverata di Pecorino, pepe nero appena macinato e guarnire con qualche foglia di nepitella o di mentuccia in più. (Per 6 persone). Trippa, pane casereccio e un buon bicchiere di vino: se questo non è comfort food… © Toni Brancatisano Continuada pagina 35 Non dimenticate di servire la vostra trippa alla Romana con qualche fogliolina di nepitella © Toni Brancatisano

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-30-2018