Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1062440
33 GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | " Il nuovo anno si aprirà con una serata italiana organiz- zata dalla squadra di basket LA Clippers con la collab- orazione dell'Istituto e ded- icata al campione NBA Danilo Gal- linari, in occasione della partita con gli Utah Jazz. A questo evento seguiranno la rassegna cine- matografica Filming Italy e nu- merosi incontri dedicati alla figura di Leonardo Da Vinci, in occasione del cinquecentenario della sua scomparsa". Nel presentare il fitto calendario di eventi per il 2019 Valeria Ru- mori, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, sotto- linea l'importanza del continuare a promuovere e valorizzare i diversi settori di eccellenza italiana negli Stati Uniti: sport, cinema, musica, teatro, ma anche design, moda, tradizioni culinarie, tecnologia e linguistica. L'obiettivo dell'Istituto Italiano di Cultura, la cui area di competenza comprende anche Cal- ifornia meridionale, Nevada, Ari- zona, Nuovo Messico, Arkansas, Louisiana, Oklahoma e Texas, resta quello di portare avanti quanto fatto nel corso del 2018 nell'ambito delle linee guida ministeriali, in collab- orazione con tutto il Sistema Italia e le diverse realtà culturali locali. Che anno è stato il 2018 per l'IIC? Il 2018 è stato un anno ricco di iniziative e programmi nei settori più disparati e rappresentativi del- l'Italia. Tra i nuovi progetti più sig- nificativi, l'IIC di Los Angeles ha aderito alla prima "Giornata della Ricerca Italiana nel mondo", un'iniziativa del Ministero del- l'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) per valorizzare il lavoro dei nostri ricercatori all'estero e di- vulgarne i risultati. In questa occa- sione abbiamo conferito il premio IIC Los Angeles Creativity Award a Emiliana Borrelli, professoressa di Microbiologia e Genetica Mol- ecolare presso la Scuola di Medic- ina della University of California Irvine (UCI), per la ricerca sulla dopamina e il ruolo che questo neu- rotrasmettitore ha nelle malattie del cervello, nei problemi deambulatori e nelle dipendenze. Particolare attenzione quest'anno è stata dedicata al de- sign, in un percorso a tre tappe che è partito dall'alta tradizione arti- gianale, protagonista della mostra "Italia Bellissima", passando per il design artistico del progetto Not an Artist realizzato con l'Istituto del Design Europeo, per concludersi con una presentazione del ceo di Pininfarina, Silvio Pietro Angori, sull'importanza e l'eccellenza del design industriale italiano nel mondo. Tra i progetti anche eventi dedicati agli imprenditori? Sì, l'istituto ha realizzato con Davide Accomazzo il progetto MEETItaly, un forum per impren- ditori e dirigenti italiani ed italo- americani aperto anche a person- alità rappresentative locali del- l'area di Los Angeles per favorire il networking e la creatività im- prenditoriale italiana. Abbiamo or- ganizzato due eventi dedicati al Digital Media e Business Enter- tainment e alla Ricerca aerospaziale. Evento, quest'ultimo, che ha messo in rilievo le nu- merose eccellenze italiane che la- vorano al Jet Propulsory Labora- tory della NASA. Essendo a Los Angeles un set- tore importante resta il cinema. Sì, e una nuova iniziativa è stata "Fare Cinema - Prima Settimana del Cinema Italiano nel mondo", un progetto del Ministero degli Af- fari Esteri e della Cooperazione In- ternazionale insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per dare voce alle eccellenze ital- iane in campo cinematografico. L'Istituto e Luce Cinecittà hanno presentato una speciale masterclass tenuta da Milena Canonero, cos- tumista vincitrice di quattro premi Oscar, e Stefania Cella, scenografa per registi del calibro di Nick Cas- savetes, Alexander Payne e Paolo Sorrentino. Quali obiettivi avevate in par- ticolare? Uno dei nostri obiettivi è pro- muovere l'immagine dell'Italia at- traverso l'organizzazione con- giunta con enti e associazioni culturali sia locali che italiani di eventi di alto livello. In quest'ot- tica, per citare alcuni esempi, ab- biamo ospitato i curatori di alcune importanti mostre che si sono tenute quest'anno al Getty e al LACMA, rispettivamente su Car- avaggio e sul chiaroscuro nelle in- cisioni rinascimentali e sull'in- fluenza di Roma sull'arte dal Rinascimento all'Illuminismo; James Conlon, direttore musicale della LA Opera, ha illustrato la loro produzione del Don Carlo; con il Rossini Opera Festival di Pesaro, in occasione del 150esimo anniver- sario dalla morte del compositore marchigiano, anche quest'anno ab- biamo organizzato una serie estiva di proiezioni all'aperto di farse comiche che è stata molto apprez- zata. Un grande successo è stata anche la proiezione del documen- tario su Caravaggio organizzata con Sky Italia. Quali successi avete registrato considerando tutta l'area di competenza? Abbiamo cercato di essere il più possibile attivi anche nel resto di questo vasto territorio: significativa è stata la nostra partecipazione a vari film festival internazionali che hanno portato film e registi italiani a Palm Springs, Santa Barbara, Newport Beach e Houston, come pure a diverse rassegne cine- matografiche a Long Beach, Al- buquerque, Santa Fe e San Diego. È stata rafforzata la collaborazione con tutti i Dipartimenti di italian- istica delle principali Università della giurisdizione e con associ- azioni culturali come la Casa Ital- iana di Las Vegas. Quest'anno in- fine, l'Istituto ha sostenuto le tournée di gruppi musicali emer- genti quali i Bruskers Guitar Duo ed i New Candys in tutta l'area di competenza. Quali sono stati gli eventi dei L'Istituto Italiano di Cultura chiude un 2018 pieno di eventi quali è più orgogliosa? Oltre ad essere molto or- gogliosa di aver conferito il premio alla creatività dell'istituito alla ricercatrice Emiliana Borrelli, sono molto soddisfatta che il 2018 si sia aperto con un grande omaggio ad uno dei volti più noti del Cinema italiano internazionale: Gina Lol- lobrigida, in occasione di Filming on Italy organizzato dall'Istituto con Agnus Dei Productions, ha ricevuto la stella sulla Walk of Fame di Hollywood. In occasione di questo festival, è stato un vero onore avere Gina Lollobrigida al- l'Istituto, e anche Monica Bellucci, che ha portato a Los Angeles una rassegna e il suo ultimo film diretto da Emir Kusturica. In primavera abbiamo avuto il piacere di ospitare Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei più importanti mu- sei d'archeologia egizia, che ci ha introdotto nell'intrigante mondo dell'Egittologia, illustrando anche il ruolo centrale che il Museo ha INCONTRO CON LA CURATRICE DELLA MOSTRA LACMA 'TO ROME AND BACK:INDIVIDUALISM AND AUTHORITISM IN ART 1500-180:' da sinistra a destra: Leah Lehmbeck capo dipartimento ad interim della sezione Scultura e Pittura Europea al LACMA, Valeria Rumori, direttrice dell'IIC e Naoko Takahatake, curatrice della sezione Disegno e Stampe FILMING ON ITALY 2018: Da sinistra a destra, Valeria Rumori, direttrice dell'IIC, Tiziana Rocca, direttrice di Fliming on Italy, Monica Bellucci e il critico cinematografico Claudio Masenza LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Continua a pagina 35