L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1062440

Contents of this Issue

Navigation

Page 44 of 51

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 45 una pasticceria associata a por- tare fortuna e prosperità. Gli in- gredienti potevano essere costosi, quindi era davvero un dono fatto e donato con il cuore e qualcosa che sarebbe stato molto apprez- zato da chiunque lo avesse rice- vuto. C'è anche un Buccellato che viene prodotto a Lucca, ma è più simile a un pane alla frutta aro- matizzato all'anice. Il Buccellato della Sicilia mi ricorda le preparazioni natalizie della mia mamma inglese: il Pud- ding di Natale, la Torta di Natale e il Tortino di frutta sono davvero simili al Buccellato. Ammettia- molo, frutta secca, noci e alcol insieme sono sempre un matri- monio celebrato in paradiso. Al- cune persone producono i Buc- cellatini, e questi sono fatti usando gli stessi ingredienti, ma sono come i biscotti. Assomi- gliano ai "Fig Newton" e sono tal- volta decorati con glassa e con- fettini. Sono riuscita a fare circa una dozzina di Buccellatini quando mi sono accorta di avere un po' di pasta e di ripieno avan- zati di Buccellato. Suggerisco di preparare la sfo- glia e il ripieno il giorno prima, permettendo ad entrambi di ripo- sare una notte in frigorifero. Il giorno seguente, si stende la pa- sta, si riempie e si modella il Buc- cellato e lo si fa lievitare in forno. INGREDIENTI IMPASTO • 500g di farina semplice • 150 g di zucchero bianco • 100 g di burro • 100 g di lardo • 3 uova • pizzico di sale • 1 cucchiaio di miele Setacciare la farina e aggiun- gere ad un robot da cucina. Ag- LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | giungere tutti gli altri ingredienti e mescolare fino a formare un im- pasto. Metterlo su un piano da la- voro leggermente infarinato, im- pastare delicatamente e arrotolare in una forma simile a una salsic- cia. Coprire con un involucro di plastica da cucina e conservare in frigorifero per almeno un'ora. RIPIENO • 500g di fichi secchi, tritati • 300 g di Marmellata di fichi secchi • 100 g di mandorle • 100 g di nocciole • 50 g di noci • 50 g di pistacchi • 50ml di vino Zibibbo o Mar- sala • 300 g di scorza di frutta can- dita mista • 100g di cioccolato fondente, grattugiato • 50 g di strutto (o grasso ve- getale, cioè Crisco) • Scorza di 1 limone • 1 cucchiaino di cannella • ½ cucchiaino di chiodi di ga- rofano macinati • 1 uovo sbattuto (da spennel- lare sulla pasta) • Marmellata di arance, ciliegie glacé, pistacchio macinato e scorza d'arancia candita per de- corare ISTRUZIONI 1. Tagliare a pezzetti i fichi e la scorza candita. 2. Inserire le noci in un robot da cucina e farle girare fino a quando saranno tritate finemente. 3. Aggiungere fichi, noci, mar- mellata di fichi, Zibibbo, scorza di limone, scorza di limone, strutto, cannella e chiodi di garo- fano macinati in una pentola ca- piente. Riscaldare a fuoco basso e mescolare bene tutti gli ingre- dienti per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare che si raf- freddi completamente. 4. Mescolare il cioccolato grat- tugiato al ripieno. 5. Preriscaldare il forno a 180 ° C. 6. Stendere la pasta sfoglia su un tagliere leggermente infarinato e tagliarla a forma rettangolare, circa 35 cm x 20 cm. Posizionare il ripieno al centro del rettangolo, dando una forma di salsiccia. Usando un pennello da cucina, spennellare il lato lungo della pa- sta con l'uovo sbattuto. Rotolare delicatamente la pasta attorno al ripieno e rotolare delicatamente avanti e indietro per unire la pasta al ripieno, formando una lunga forma di tronco. 7. Spazzolare l'uovo sbattuto su un'estremità e unire le estre- mità modellando delicatamente il tronco per formare una corona. Trasferire il Buccellato su una te- glia foderata con carta da forno. 8. Usando pinze da pasticceria o pinzette, pizzicare la pasta lungo tutta la corona. (Non avevo le pinze, quindi ho usato delle pinze da cucina). Spennellare l'intero Buccellato con l'uovo sbattuto e infornare per 30 - 40 minuti fino a quando sarà dorato. 9. Scaldare la marmellata in una casseruola a fuoco basso e, una volta calda, usare un pennello da cucina per rivestire l'intera su- perficie del Buccellato. 10. Decorare come si desidera. Il buccellato Siciliano fa parte di una pasticceria associata alla prosperità ed al portare fortuna © Toni Brancatisano Continuada pagina 43 I dolci della tradizione natalizia Italiana sono molti e tutti deliziosi © Toni Brancatisano

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018