L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1062440

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 51

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano IN ITALIANO | nella realtà socio culturale tori- nese. Particolarmente gratificante è stato il progetto "Not an artist - Toyboyz Edition", presentato du- rante l'estate in collaborazione con l'Istituto Europeo del Design di Mi- lano, una mostra collettiva sul fenomeno artistico del Toy Design esplorato attraverso il lavoro di quattro illustri personalità: Fidia Falaschetti, Joe Ledbetter/J.Led, Massimo Giacon, e Simone Legno/Tokidoki. In autunno abbi- amo inaugurato l'annuale Setti- mana della Lingua italiana nel mondo e le Giornate del Contem- poraneo con una speciale presen- tazione di Silvio Pietro Angori, ceo dell'iconico brand italiano Pinin- farina, a cui abbiamo dato il Premio IIC Los Angeles Creativity Award per il suo ruolo di ambasciatore della cultura e dell'eccellenza ital- iana nel mondo. Cinema, cibo, moda, tecnolo- gia, cultura, arte. Come è cam- biata la percezione a L.A. rispetto a questi settori di eccel- lenza italiana? E quale è il ruolo dell'IIC in questo?  In generale sulla costa occiden- tale americana c'è una percezione dell'Italia legata alle nostre eccel- lenze in ogni campo, piuttosto che agli stereotipi del passato, proba- bilmente perché la West Coast è interessata soprattutto dalle mi- grazioni più recenti di scienziati, professionisti e imprenditori di alto livello. Il ruolo dell'Istituto è co- munque di importanza strategica per promuovere sempre di più le nostre eccellenze in tutti i settori, dall'arte all'imprenditoria, dalla scienza al design. L'IIC lavora spesso in stretta collaborazione con le altre realtà del sistema Italia. Quali eventi sono nati da questa sinergia?  La sinergia dell'Istituto con tutti gli attori del Sistema Italia ha prodotto una varietà di progetti im- portanti. Ad esempio, con il Con- solato Generale e l'Agenzia ICE abbiamo presentato i festival cine- matografici Starring Europe e Cin- ema Italian Style, che quest'anno ha portato all'Istituto un omaggio alla grande attrice Monica Vitti con la mostra La Dolce Vitti ideata e organizzata con Luce Cinecittà. Con ENIT e IACCW, eventi di promozione territoriale sulla re- gione Puglia e sulla cultura enogas- tronomica italiana durante la Setti- mana della Cucina.  Eventi per il 2019 che sono già in calendario?  Siamo molto entusiasti della programmazione dell'anno 2019. Oltre alla serata italiana dedicata al campione NBA Danilo Gallinari e a Filming Italy, siamo lieti di parte- cipare in marzo alla quarta edizione di Italian Perspective Series, un'iniziativa annuale del Diparti- mento di italiano della Chapman University. Le conferenze di vari esperti analizzeranno il rapporto fra Scienza e Cultura. Tra gli ospiti, il professor Carlo Vecce dell'Uni- versità Federico II di Napoli che interverrà sulla figura di Leonardo Da Vinci, in occasione del cinque- centenario della sua scomparsa. A Leonardo da Vinci, in questo im- portante anniversario, saranno in- oltre dedicati altri eventi, tra cui un importante convegno organiz- zato da UCLA, diverse proiezioni del film "Essere Leonardo da Vinci", scritto e interpretato dal drammaturgo Massimiliano Fi- nazzer Flory, e la premiere ameri- cana del film d'arte "Inside Leonardo". Oltre a Leonardo, nel 2019 saranno celebrati anche Tin- toretto, in occasione del 500esimo anniversario dalla nascita del grande pittore veneto, e Pontormo, cui il Getty dedicherà la mostra Pontormo: Miraculous Encoun- ters. In marzo inaugureremo una grande mostra dedicata alla maison Battistoni, che combina con grande successo internazionale la migliore tradizione artigianale, moda, de- sign e imprenditorialità italiana. Nell'ambito della letter- atura, organizzeremo un incontro con il giornalista e scrittore Enrico Deaglio, mentre nel settore teatro, la rinomata compagnia Societas Raffele Sanzio presenterà "La Terra dei Lombrichi" presso la University of New Mexico di Al- buquerque.  Si rinnoveranno inoltre di- versi appuntamenti ormai con- solidati? Sì, per citarne alcuni, solo nel settore cinema, il Newport Beach Film Festival, il WorldFest di Houston e Cinefesta Santa Fe in primavera ed un'altra edizione di successo di Cinema Italian Style presentato da Luce Cinecittà e l'American Cinematheque a no- vembre. CINEMA ITALIAN STYLE: da sinistra a destra, un ospite, Alessandro Grande, regista di Bismillah, Marcello Fonte, attore protagonista in Dogman di Matteo Garrone, Nevio De Pascalis, Curatore della mostra La Dolce Vitti, Antonio Verde, Console Generale a LA, Laura Delli Colli, direttrice artistica al CIS, Valeria Rumori, direttrice del'IIC, Sabrina Impacciatore, attrice in There is no place like home, Marco Dionisi, curatore della mostra La Dolce Vitti, un ospite, Camilla Cormanni dell'International Cultural programs Continua da pagina 33 RIMA GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO: il dr Michael J. Stamos, md, fans, cascos e rettore della Facoltà di Medicina alla UCI e presidente della Research Foundation of the American Society of Colon and Rectal Surgeons, la dr.ssa Emiliana Borrelli e la direttrice dell'IIC, Valeria Rumori MEETItaly: MEET THE ROCKET SCIENTISTS:da sinistra a destra, il presidente dell'ISNAF Vito Campese, il Dr Marco Val- nissieri e la dr.ssa Sara Cusca, scienziati della JPL, Valeria Rumori, direttrice dell'IIC, la dr.ssa Cinzia Zuffada e il dr. Marco Velli, scienziati della JPL, Antonio Verde, Console Generale d'Italia a LA LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018