L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1068707

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 35

GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano IN ITALIANO | R apine in banca, inse- guimenti della poli- zia, una bella attrice, gangs ter crudeli, poliziotti corrotti e critica sociale: l'ultimo film di Marco Ponti, Reckless Life (Una Vita Spericolata), contiene un po' di tutto. Il film è una combinazione di commedia folle, pulp fiction e spaghetti western. Segue due amici ventenni, Rossi e BB, che s tanno lottando per vivere decentemente nell'economia ita- liana di oggi. Quando la sua domanda di un prestito viene negata, Rossi rapina una banca "per sbaglio", scatenando una catena di eventi che coinvolge l'amico BB e un'attrice di soap opera fallita chiamata Soledad. Il trio intraprende un'audace fuga che li porta lungo tutta l'Italia, da nord a sud, dove inseguimenti in auto ad alta velocità, parti del corpo tagliate e sparatorie sono la norma. Il regista Marco Ponti è noto soprattutto per il suo film d'esor- dio Santa Maradona, del 2001, incentrato a sua volta su insegui- menti della polizia, impres e acrobatiche e una vita di sperico- lato abbandono. Il film ha vinto due David di Donatello (miglior regista esordiente e miglior atto- re non protagonista) e ha ottenu- to riconoscimenti internazionali. Ponti è nato nel 1967 in Pie- monte. Si è laureato all'Univer- sità di Torino e ha iniziato la sua carriera come copywriter. Un corso di sceneggiatura, seguito da un corso per sceneggiatori offerto dalla Scuola CinemaFic- tion della RAI, cambia la dire- zione della sua carriera. Oltre al cinema, ha lavorato anche in tea- tro, in televisione e a trasmissio- ni in diretta, ha diretto video musicali, documentari e spot pubblicitari. Per tre anni è stato ospite fisso della trasmissione radiofonica Colazione da Tif- fany. Recentemente, il pubblico di Seattle ha dato un caloroso ben- venuto all'ultimo film di Ponti, Reckless Life, che è stato proiet- tato al decimo festival cinemato- grafico annuale Cinema Italian S tyle, pres entato dal S IF F . Abbiamo incontrato il regista Ponti dopo il film. Come descriverebbe Reck- less Life/ Una Vita Spericola- ta? In parte film d'azione, in parte commedia e in parte con- torta storia d'amore. E' anche una favola con un'energia rock- and-roll. Copre molti temi molto importanti in Italia in questo momento: il lavoro, la politica, i sogni, l'amore. Il film è il mio modo di parlare di queste cose e di portarle all'attenzione di un pubblico più ampio. Perché ha scelto questo tipo di road movie esagerato? Prima di girare Reckless Life, avevo girato film romantici uno dietro l'altro. Erano film a gros- so budget con attori famosi e hanno avuto un discreto succes- so. In questo film volevo metter- ci dentro tutto ciò che mi inte- ressa, tutto ciò che mi piace, quindi ci sono inseguimenti in auto, un triangolo amoros o, gangster. Ognuno dei personaggi fallisce in qualche modo. I due personaggi principali, Rossi e BB, sono eroici ma non eroi. L'attrice è una fallita. Ognuno è nel punto più basso della propria vita, in un modo o nell'altro. Le crisi che affrontano dà loro l'op- portunità di combinare qualcosa con la loro vita. Quali sfide avete affrontato per realizzare questo film? Il budget per questo film è s tato più bas s o del s olito, e abbiamo girato in molte loca- tion. Dovevamo assicurarci che tutto fosse perfetto subito perché non avevamo rincalzi. Avevamo una sola macchina che poteva andare in crash, quindi doveva- mo assicurarci di fare tutto con precisione. Avevamo solo sei litri di sangue finto, quindi li abbiamo usati con saggezza. Si giocava tutto in un momento. Ci siamo divertiti un sacco a girare, soprattutto nel Sud Italia, ma abbiamo lavorato durante un'estate molto calda. Le suole delle mie scarpe da ginnastica Nike si sono sciolte perché l'a- sfalto era troppo caldo, e alcuni dei nostri tecnici e attori del cast sono svenuti. Ma siamo riusciti a sopravvivere tutti. Una cosa insolita che è suc- cessa è che abbiamo visto un piccolo aereo schiantarsi vicino a dove stavamo girando. Erava- mo proprio lì, abbiamo contri- buito a spegnere le fiamme e a salvare i passeggeri. E' stata un'esperienza incredibile, e dopo che tutto era finito, siamo stati molto concreti e ci siamo detti: ok, torniamo al lavoro e finiamo il film! È la prima volta che mi è successa una cosa del genere. Come avete scelto i luoghi delle riprese? Abbiamo iniziato il film nel Nord Italia, al confine con la Francia. Molti immigrati arriva- no in Italia da questa zona. E abbiamo terminato il film in Puglia, dove arrivano moltissimi immigrati dall'Africa. Volevo che il film coprisse questi confini nazionali che sono diventati così controversi nel nostro Paese. Come va il film in Italia? P urtroppo gli italiani non vogliono vedere film italiani. Circa il 99,9 per cento dei film visti in Italia sono realizzati in America. Non ci sono soldi nei film italiani. Un problema è che ci s on o pochis s imi s chermi disponibili rispetto al numero dei film distribuiti. Se un film non va bene in una settimana, si chiude. Non c'è tempo per far crescere il pubblico. O funziona o non fun- ziona. Qualche riflessione finale sull'industria cinematografica italiana? E' tragico che il mercato cine- matografico italiano sia così ridotto. Credo che in futuro molti film italiani saranno girati in inglese per un mercato estero. Penso che come industria dob- biamo fare film migliori che pos- sano essere distribuiti a livello internazionale o l'industria cine- matografica italiana sarà destina- ta a crollare. La nuova commedia di Marco Ponti richiama l'attenzione sui problemi economici dell'Italia Una rapina in banca commessa per sbaglio si trasforma in una pazza caccia al ladro per i tre giovani protagonisti del film Una Vita Spericolata, di Marco Ponti. (RAI CInema) LA COMUNITÀ DI SEATTLE Il regista Marco Ponti usa un tocco di commedia nel suo Una Vita Spericolata per porre l'accento sulla crisi economica Italiana (RAI CInema)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018