L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1068707

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 35

GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il Nebbiolo dell'Alto Piemonte Uva Rara e Croatina - mentre le regole di produzione per il Barolo e il Barbaresco richiedono Neb- biolo al 100%. Pertanto, i produt- tori dell'Alto Piemonte hanno la possibilità di ammorbidire l'acidità. La miscela complementare dell'uva contribuisce anche alla setosità della consistenza. "Riassunto" dell'Alto Piemonte Nebbiolo: Gattinara DOCG Le denominazioni più note del- l'Alto Piemonte. 90% Nebbiolo mi- nimo. Vespolina e/o Uva Rara, non più del 4% e 10%, rispettivamente. Maturazione minima 35 mesi, 24 trascorsi in legno. Elegante, pro- fumo di violetta, delicate note se- condarie, sentori speziati. Invec- chiamento pregevole. Produttore/i raccomandati: Antoniolo, Nervi, Traviglini, Vallana. Ghemme DOCG Mostra la delicata aromaticità floreale del Gattinara con una den- sità corporea leggermente supe- riore. A causa, forse, di una minore quantità minima di Nebbiolo (85%). Vespolina e/o Uva Rara, massimo 15%. Affinamento mi- nimo 34 mesi, 18 in legno. Persi- stente, intenso, raffinato. Invecchia- mento pregevole. Produttore/i raccomandati: Cantalupo, Maz- zoni. Boca DOC Nebbiolo 70%-90% minimo, Vespolina e/o Uva Rara, 10%-30% massimo. Affinamento minimo 34 mesi, 18 in legno. Profumi floreali, spezie, retrogusto piacevolmente amarognolo. Invecchiamento pre- gevole. Produttore/i raccomandati: Le Piane, Vallana, Vallana, Val- loni. Bramaterra DOC Nebbiolo 50%-80% minimo, Croatina 30% massimo, Vespolina e/o Uva Rara, 20% massimo. In- vecchiamento minimo 22 mesi, 18 in legno. Terroso, floreale, floreale, speziato, tannini intensi, ben strut- turati. Invecchiamento pregevole. Produttore/i raccomandati: Colom- bera & Garella, La Prevostura. Colline Novaresi Nebbiolo DOC Nebbiolo minimo 85%, altri vi- tigni ammessi, massimo 15%. Nes- sun invecchiamento minimo. Frutta, profumi floreali, tannini sot- tili. Invecchiamento pregevole. Produttore/i raccomandati: Canta- lupo, Monsecco, Nervi, Vallana. Coste della Sesia Nebbiolo DOC Nebbiolo 85% minimo, altri vi- tigni a bacca rossa ammessi 15% massimo. Nessun invecchiamento minimo. Corpo più leggero, fresco, fruttato, fruttato, floreale. Produt- tore/i raccomandati: Colombera & Garella, La Prevostura, Nervi, Tra- vaglini. Fara DOC Nebbiolo 50%-70% minimo, Vespolina e/o Uva Rara, 30%-50% massimo. Altri vitigni ammessi, Nebbiolo 50%-70% minimo, Vespolina e/o Uva Rara, 30%-50% massimo. Altri vitigni a bacca rossa ammessi, massimo 10%. Affina- mento minimo 22 mesi, 16 mesi in legno. Si beve facilmente, armo- nico, con sentori di viola. Produt- tore/i raccomandati: Dessilani, Monsecco. Valli Ossolane Nebbiolo DOC 85% minimo Nebbiolo, altri vi- tigni ammessi fino al 15% mas- simo. Affinamento (Superiore), mi- nimo 13 mesi, 6 mesi in legno. Tannini strutturati, floreali, saporiti L 'Alto Piemonte Neb- biolo continua ad atti- rare l'attenzione degli amanti del vino alla ri- cerca di vini espressivi e di qualità fatti da piccoli produt- tori che non hanno ceduto il loro prodotto all'omogeneizzazione del gusto e che offrono ancora un buon rapporto qualità-prezzo. Diamo un'occhiata al Nebbiolo Alto Pie- monte, includendo raccomanda- zioni sui produttori. Noto localmente in Alto Pie- monte come Spanna, il Nebbiolo è un vitigno esigente e schizzinoso, notoriamente difficile da coltivare. In cambio del fastidio, il Nebbiolo dona vini di alta qualità, eleganti e complessi che si adattano bene al lungo invecchiamento. Il Nebbiolo si è guadagnato la reputazione di varietà responsabile dei grandi vini Barolo e Barbaresco. Una delle uve da vino più nobili al mondo, il Neb- biolo non si sforza di crescere ovunque. Vale a dire che gli am- bienti di coltivazione adatti al Neb- biolo sono pochi. In Italia, il Neb- biolo è coltivato principalmente in Piemonte, anche se si può trovare in Valle d'Aosta, Lombardia e Sar- degna. Il Nebbiolo è riconosciuto come un grande trasmettitore di terroir - l'ambiente in cui cresce un vitigno - e trova nell'Alto Piemonte un'e- spressione particolare e di alta qua- lità, che è marcatamente diversa da quella che si sperimenta nel Ba- rolo o nel Barbaresco. Due DOCG (Gattinara, Ghemme) e 8 DOC (Boca, Bra- materra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane) producono il Neb- biolo Alto Piemonte. Sebbene geo- logicamente omogenee in alcuni punti, le zone rappresentano una geologia del suolo diversificata: morena, sabbia, porfido, elementi di sedimento marino, pietra vulca- nica, ricchezza minerale, con com- pattazione che va dal difficile al friabile. Gli alti terreni acidi della zona incoraggiano i vini verso strutture complesse e minerali. Il massiccio del Monte Rosa - 4.634 metri nel suo punto più alto, la seconda vetta più alta d'Europa - e le Alpi, influenzano pesante- mente il microclima, riparando dai venti freddi del nord. Durante i mesi caldi, i venti glaciali si insi- nuano nelle valli, abbassano le temperature notturne, aumentano il divario di temperatura diurno e portano freschezza ventilata, creando un ambiente ideale per lo sviluppo dell'intensità aromatica. La lotta del Nebbiolo per la ma- turazione è, in Piemonte, tipica fino ad un certo punto. Ma, nel nord dell'Alto Piemonte, può portare (comparativamente) a livelli più elevati di acidità. Questo fatto è correlato a un'interessante distin- zione tra Nebbiolo e Nebbiolo del- l'Alto Piemonte, Barolo e Barba- resco: i disciplinari per l'Alto Piemonte DOCG / DOC ammet- tono altre varietà nella miscela- zione - principalmente Vespolina, massimo 10%. Affinamento mi- nimo 22 mesi, 12 in legno. Acces- sibile, fruttato, floreale, floreale, acidità vivace. Produttore/i racco- mandati: Boniperti, Il Chiosso. Lessona DOC Nebbiolo 85% minimo, Vespo- lina e/o Uva Rara, 15% massimo. Affinamento minimo 22 mesi, 12 in legno. Terroso, etereo, lieve- mente floreale, morbido, piacevol- mente tannico. Produttore/i racco- mandati: Colombera & Garella, La Prevostura. Sizzano DOC e strutturati. Produttore/i racco- mandati: Garrone. Note di degustazione Colombera & Garella "Pizza- guerra" (Lessona) Eccellente espressione del Neb- biolo dell'Alto Piemonte Nebbiolo da parte dei produttori biologici che lo coltivano. Fermentato in va- sca di cemento con lieviti autoc- toni. Invecchiato in tonneaux nel secondo e terzo passaggio. Flo- reale, frutta brillante, terroso, in- tenso. Mineralità pronunciata, tan- nini fini e morbidi. Tra i produttori principali di Nebbiolo nell'Alto Piemonte abbiamo Gattinara, Ghemme, Colline Novaresi e Bramater- ra Il Nebbiolo dell'Alto Piemonte è un vino dall'alta intensità aromatica VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018