L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-10-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1070513

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Quattro rossi italiani per gli Spaghetti 'n Meatballs pori secondari della salsa marinara come l'origano. L'acidità media e la morbidezza al palato del Primi- tivo funzionano particolarmente bene con le versioni più speziate della salsa rossa, mentre i tannini eleganti danno una sensazione ricca con le polpette. Montepulciano Montepulciano è un'uva ita- liana molto amata che cresce in tutta l'Italia centrale, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise e giù in Puglia, anche se è preva- lentemente legata alla regione Abruzzo dove copre più della metà della terra della regione col- tivata a vite. I vini Montepulciano d'Abruzzo sono prodotti da un mi- nimo di 85% di uve Montepul- ciano (questo può variare in sot- tozone). La maggior parte dei vini Montepulciano d'Abruzzo sono destinati al consumo giovane, an- che se il DOC impone requisiti di invecchiamento (variano a se- conda della zona) tenendo in con- siderazione che il vino può essere un imbottigliamento di riserva. Il Montepulciano d'Abruzzo si sente rotondo in bocca, liscio al palato, e può essere realizzato in stili che vanno dal leggero e frut- tato al vino grande, corposo e un- tuoso. I vini in genere emanano note di ciliegia matura, spesso di tonalità più scura, tendente all'a- marena e persino alla prugna. Meno tannini danno al palato una modesta presa tannica, comuni- cando una certa rotondità vellu- tata. È probabile che noterete una caratteristica nota speziata sul fi- nale. Nero d'Avola La seconda cultivar più colti- vata della Sicilia (dopo il Catar- ratto), il Nero d'Avola è attual- mente inserito nel Registro nazionale delle varietà di uva in Italia sotto il nome ufficiale di Ca- labrese. Di casa quasi ovunque sull'isola, la varietà rappresenta circa 16.500 ettari coltivati a vite. Potete trovare Nero d'Avola im- bottigliato da solo come vino mo- novarietale o miscelato, come spesso accade, con il Frappato, per realizzare l'eccellente Cerasuolo di Vittoria. I gusti fruttati di cilie- gia nera e bacca del Nero d'Avola, l'acidità brillante e la salinità si sposano bene con la salsa di po- modoro e io amo particolarmente questa opzione quando le polpette contengono uva passa e pinoli! Quindi, per favore: scoprite un abbinamento da vecchia scuola per gli spaghetti 'n meatballs. To- vaglie rosse e bianche, musica di Sinatra o Dean Martin in sot- tofondo. Ordinate gli spaghetti 'n meatballs e non dimenticate il vino. Il Vecchio mondo contro l'autenticità del Nuovo mondo? Scordatevelo. Vi rivelo un piccolo segreto: amici della penisola ita- liana mi hanno detto che gli spa- ghetti 'n meatballs sono in realtà un piatto incredibilmente gustoso ... anche se non lo ammetteranno mai. di bosco, il vino è caldo in bocca, energia giovanile al palato. Note di cacao, liquirizia, menta, erbe S paghetti' n meatballs non è autentico piatto italiano. E' stato scritto, detto e ridetto da quando qualcuno ha avuto il buonsenso di combi- nare questi due deliziosi elementi in uno stesso piatto e coprirli con salsa rossa di pomodoro. Consen- titemi tuttavia di suggerire una cosa: qualunque grado di verità possa o meno essere associato a questo punto di vista, potrebbe di- pendere da dove ci si trova al mo- mento della discussione. E se state [sic] qui nel Nord- est degli Stati Uniti - più precisa- mente, nel geo-corridoio che col- lega le comunità italoamericane di Philadelphia, New York City o Boston ... beh ... potreste trovare poca gente che non la pensa così. L'immagine delle polpette servite con gli spaghetti e ricoperte di salsa marinara è così fortemente associata al cibo italiano che po- trebbe essere il logo non ufficiale di quella cucina. Ma non siamo qui per discu- tere della legittimità di un piatto di pasta che è diventato uno stan- dard per i menù dei ristoranti ita- liani in tutta l'America. (Non ul- timo perché, nella maggior parte dei cuori italoamericani, la que- stione, sospetto, non sia chiara). Parliamo di quale vino abbi- neremo al più onnipresente piatto tradizionale italo-americano! Ecco i miei quattro rossi italiani da abbinare agli spaghetti 'n meat- balls, gli spaghetti con le polpette di carne: Sangiovese Il vitigno rosso più coltivato in Italia, il Sangiovese, gioca un ruolo importante per una vasta gamma di vini italiani. L'acidità naturalmente alta del Sangiovese si armonizza con l'acidità della salsa marinara. E i tannini terrosi e di buona presa del Sangiovese si sposano bene con i sapori umami delle polpette. Conosciuto anche come Sangioveto, Morel- lino, Prugnolo Gentile e Brunello, il Sangiovese è una componente principale di quello che potrebbe essere il vino più noto in Italia, il Chianti. Mi piace soprattutto la freschezza del Chianti giovane sullo splendore di una buona ma- rinara. Molti vini Toscana Rosso, dove il Sangiovese gioca un ruolo da protagonista, hanno la legge- rezza e la deliziosa semplicità che evita di sopraffare con la com- plessità gli spaghetti and meat- balls. Primitivo Il Primitivo, uno dei dieci viti- gni a bacca rossa più coltivati d'I- talia, produce vini pieni e armo- niosi, generalmente più ricchi di alcol. In Italia, il Primitivo è col- tivato quasi interamente in Puglia. Gli aromi e i sapori primitivi di ciliegia matura, rossa e nera, pru- gna e fragola, risuonano bene con la dolcezza del pomodoro della marinara. I vini hanno un tocco di sapore che si abbina bene ai sa- Note di degustazione Colosi Nero d'Avola Aromi e sapori di ciliegie, frutti aromatiche, piacevolmente secco, con tannini maturi e dolci, finale lungo. Spaghetti and meatballs: magari non sarà tipicamente Italiano, ma rimane un piatto delizioso… … Specialmente se gestato con il rosso giusto VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-10-2019