Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1080111
www.italoamericano.org 15 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO A lla ricerca di nuove destinazioni da vis- itare o di luoghi in cui tornare quest'an- no? Il New York Times Travel Show ha fissato le tendenze del 2019 per i globetrot- ters tornando al Jacob K. Javits Convention Center di New York dal 25 gennaio al 27 gennaio. Considerata la più grande e duratura fiera commerciale e rassegna di viaggio per consuma- tori in Nord America, la sedicesi- ma edizione ha coinvolto 610 espositori in rappresentanza di oltre 170 destinazioni in tutto il mondo. Con oltre 30.000 viaggia- tori e professionisti del settore, oltre 280 relatori ed esperti del settore dei viaggi, nuovi e vecchi espositori, la rassegna ha presen- tato anche centinaia di offerte culturali da tutto il mondo. Secondo le ultime statistiche, l'Italia ha accolto circa 58 milioni di turisti nel 2017, da quinto paese più visitato dopo Francia, Spagna, Stati Uniti e Cina. Il Bel Paese è stato ben rappresentato alla fiera all'interno del Padiglione Europa. Tre cabine regionali - Puglia, Campania e Calabria - e un tour operator sicil- iano. Con la cerimonia del taglio del nastro, avvenuta venerdì pomeriggio, i rappresentanti degli sponsor hanno ufficialmente aperto la rassegna, tra cui una serie di eventi, pannelli, rappre- sentazioni sui palcoscenici cultur- ali che si sono svolti durante i tre giorni. L'Italia è stata sotto i riflettori con un momento dedica- to a Roma, un altro su come fare un rapido viaggio attraverso il paese e come goderselo al meglio; una performance del Pizzica Music and Dance Show della Puglia con i componenti degli acclamati maestri di Pizzica del Canzoniere Grecanico Salentino; e un ballo di Experi- ence Sicily che ha presentato la musica popolare siciliana. Abbiamo parlato con Irenella Sardone, Responsabile Comuni- cazione di PugliaPromozione. La regione ha finalmente fatto il suo debutto in fiera e il risultato non poteva essere più entusiasmante: "Questa è per noi una grande opportunità in termini di visibil- ità, poiché abbiamo preso contatti con stampa, influencer, opinion leader e scrittori alimentari. Spe- riamo di far parte anche l'anno prossimo, raddoppiando gli sforzi e cercando di portare anche aziende locali affinchè possano promuoversi". E ha aggiunto: "Come prima volta negli Stati Uniti, è stato un grande successo perché molti visitatori si sono fermati al nostro stand ed erano curiosi di conoscere la nostra regione, che non è ancora molto nota. La Puglia è ancora vista come un luogo esotico dalla maggior parte del pubblico amer- icano. Sappiamo che il lusso è oggi leader del settore, ma speri- amo che altri operatori possano seguire l'esempio e aprire il loro business ai visitatori". Le tradizioni culturali sono al centro del patrimonio pugliese, come dimostra la presenza dei Maestri di Pizzica del Canzoniere Grecanico Salentino. "La Puglia sta cercando di promuovere la nostra terra attraverso l'alimen- tazione, il turismo e la cultura. Negli ultimi anni, il nostro grup- po è stato in contatto con Pugli- aPromozione in diverse situ- azioni ed essere qui è un'occasione per portare la nostra performance in scena e condi- viderla con il resto del mondo. Ci ha sorpreso vedere come, non appena abbiamo dato il primo colpo al tamburello, tutti si sono avvicinati e non hanno potuto trattenersi dall'essere parte della nostra danza e della nostra musi- ca". La regione Campania era pre- sente per la prima volta alla mani- festazione e, insieme agli opera- tori turistici locali, ha avuto l'opportunità di promuovere luoghi, tradizioni e cultura uniche. Uno degli obiettivi del viaggio è stato quello di promuo- vere il nuovo volo diretto da Napoli a New York, che ora è operato da United dopo un lungo periodo di assenza. Secondo Antonio Campiglia, Direttore Generale per le Politiche Cultur- ali e il Turismo, "La nostra pre- senza qui è fondamentale, perché vogliamo aumentare il numero dei voli da Napoli a New York durante tutto l'anno. Con noi abbiamo ventidue tour operator che promuovono il territorio, la loro attività, l'Ischia Film Festival e molto altro ancora. Quando pensiamo alla Campania, non possiamo guardare solo a Capri e Napoli perché abbiamo eccellen- ze anche in altre città". Per chi pensa a nuove destinazioni in Italia, oltre Napoli e la Costiera, uno dei luoghi più interessanti promossi durante la manifes- tazione è il Cammino di San Guglielmo, il percorso dell'eremi- ta che viveva lungo il crinale appenninico che unisce la Cam- pania alla Piana Pugliese dal 1085 al 1142. La passeggiata può essere percorsa in qualsiasi perio- do dell'anno, in primavera o in estate, così come in autunno, quando inizia la raccolta di castagne, noci, olive e uva. Michelangelo Messina, fonda- tore e direttore artistico dell'Is- chia Film Festival, ha spiegato la sua presenza alla rassegna: "Molti attori e registi di New York vengono al nostro festival. Negli ultimi 17 anni, il festival è stata un'importante occasione per un pubblico internazionale e sti- amo organizzando tournée soprattutto per i visitatori ameri- cani per far vivere le location più riconoscibili dell'isola e dell'in- dustria cinematografica. Abbi- amo unito la bellezza della nostra terra alla cinematografia inter- nazionale, da Cleopatra a My Brilliant Friend, al talentuoso Mr Ripley e così via". L'esperienza della Sicilia e della fondatrice Allison Scola è entrata a far parte del New York Times Travel Show per il secon- do anno: "Abbiamo avuto molto traffico al nostro stand e siamo saliti sul palco due volte con la musica siciliana. I miei nonni erano siciliani e ai tempi sono emigrati negli Stati Uniti. La mia famiglia ha mantenuto forti relazioni con i parenti in Sicilia e io sono sempre in contatto con i miei cugini a Bagheria. Quando ci sono andata per la prima volta nel 1996, me ne sono innamorata e ho avuto una grande passione per tutto ciò che c'era. Volevo davvero che le altre persone sper- imentassero lo stesso". L'obiettivo di Allison è condi- videre ciò che conosce della Sicilia con altri americani a livel- lo pratico. "Offriamo l'opportu- nità di vedere i siti Unesco, ma anche di conoscere posti sconosciuti, di interagire con la gente del posto, in campagna o nelle piccole città. I visitatori fanno il formaggio, assaggiano la salsiccia locale, comprano ingre- dienti con i nonni nei mercati contadini e cucinano con loro. Uno dei miei cugini in Sicilia si prende cura dei miei clienti che viaggiano lì, quindi abbiamo il meglio di entrambi i mondi. "Una missione dell'azienda è sostenere i siciliani e l'economia locale, così come le donne che vogliono fare affari. La signora Scola ha concluso: "L'isola è diversa rispetto agli anni '90 ed è emozio- nante vedere quanto possiamo cambiare. Tutto è così vibrante ed è un momento emozionante per essere lì e per lavorare lì, di sicuro". Scilla © Giovanni Gagliardi | Dreamstime.com L'Italia e le sue principali destinazioni brillano al Travel Show 2019 del New York Times