Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1084811
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org 33 giando il prosciutto stagionato in alta quota il Jambon de Bosses al- tro dop della regione e per finire qualche fetta sottilissima della pregiata Motsetta, l'antico salume di carni miste camoscio, selvag- gina e maiale ammorbidite dall'o- lio di noci....... Ecco il nostro menu definitivo: La zuppa soupe paysanne, Fon- duta, Caffè alla Valdostana ... per socializzare e digerire! La "Soupe Paysanne" Ri- cetta per 4 persone: Facile e veloce (30 minuti) • 300 gr di pane raffermo (sa- rebbe perfetto quello di segale ma possiamo usare un pane rustico integrale) • 200 gr di fontina • 200 gr di Toma originale della valle • 500 ml circa di Brodo di carne • Formaggio grattugiato (im- plicitamente la ricetta tradizionale non contiene ne Parmigiano ne Grana Padano ma... non "stona" l'aggiunta! Istruzioni Tagliare il pane a fette grosso- lane Affettare i formaggi molto fi- nemente Coprire il fondo di una pirofila con alcune fette di pane Coprirle con la fontina e la toma e cospargere di formaggio grattugiato. Fare un secondo strato e un terzo fino a fine ingredienti Versare il brodo di carne bol- lente sopra il tutto Informare (180°) per dieci mi- nuti servire ben calda Fonduta Ingredienti • 400gdiFontinaDOP – 250gdilatteintero • 30gdiburro • 4tuorlid'uovo Istruzioni Tagliare la fontina a fette sot- tilissime e metterla in una ciotola piuttosto alta Ricoprire con il latte e lasciarla a marinare per qualche ore (anche una notte) Al momento di preparare ag- giungere tutti gli ingredienti in una casseruola In una casseruola cuocendo a bagnomaria mesco- lando fino a che diventerà una crema liscia e densa (ma atten- zione non deve "filare" deve es- sere liscia, vellutata) Aggiungere quindi un pizzico di pepe e versare bollente nelle ciotole o scodelle. Il caffè alla valdostana o "Coppa dell'amicizia" vine ser- vito in un unico grande conteni- tore con vari beccucci che, passato fra i commensali in senso antio- rario non viene appoggiato fino a quando non e' stato terminato... questo per socializzare e per di- gerire...al caffè si aggiungono • 6 pz Tazzine di caffè espresso • 6 pz Bicchierini di grappa bianca a 55° • 4 pz Bicchierini di Grand LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | Marnier • 4 pz Bicchierini di Ginepy • Scorzetta di limone Istruzioini Mettete nella grolla 2 cuc- chiaini di zucchero a persona e su questo versate il caffè, caldo. Unite i vari liquori, mescolate bene, quindi scaldate con il bec- cuccio a vapore della macchina da caffè per far sciogliere lo zuc- chero, ma facendo attenzione a non far bollire (in alternativa, scal- date l'insieme a bagnomaria in un pentolino); unite la scorzetta di li- mone, fiammeggiate, poi coprite e servite. Terminiamo questo breve rac- conto citando i versi Giusue Car- ducci attraverso i quali si può quasi "vedere e sentire" la Valle D'Aosta.. E verde e fosca l'alpe, e limpido e fresco è il mattino, e tra- verso gli abeti tremola d'oro il sole. Cantan gli uccelli a prova, storniscono le cascatelle, precipita la scesa nel vallone di Niel..." (L'ostessa di Gaby, 1895). Le tipiche grolle valdostane, usate per servire un caffé speciale: il caffé Valdostano Continuada pagina 31