Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1084811
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO È notizia ufficiale: il Corridoio Vasariano sarà aperto a tutti a partire dal 2021. Niente più visite riservate soltanto ai potenti o a pochi for- tunati in possesso del super- ticket. Il Corridoio diventerà parte integrante della struttura museale degli Uffizi e sarà percorso ogni anno da circa 500mila persone. L'annuncio è del direttore degli Uffizi Eike Schmidt durante la presentazione dei lavori per il Vasariano, chiuso dal 2016 al pubblico. Il costo complessivo dei lavori previsto è di 10 milioni di euro e gli interventi dureranno un anno e mezzo. Il nuovo percorso partirà dagli Uffizi da un ingresso ad hoc al piano terra dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, con bigliet- teria e metal detector, con un ascensore si salirà e si passerà sopra il Ponte Vecchio, per rag- giungere di là d'Arno il giardino mediceo di Boboli e la reggia granducale di Palazzo Pitti. I visitatori di tutto il mondo potranno così godere di una pas- seggiata panoramica unica, affac- ciata sul cuore di Firenze. "E' finalmente tutto pronto per garantire l'apertura democratica, per i visitatori di ogni angolo del mondo, del celeberrimo Corridoio Vasariano. Abbiamo voluto - ha detto Schmidt - che questo eccezionale bene culturale potesse essere accessibile davve- ro a tutti, in completa sicurezza, in modo da poter offrire a chiun- que lo desiderasse una passeggia- ta nel cuore dell'arte, della storia FABRIZIO DEL BIMBO Tra gli interventi principali previsti dal progetto, la realizza- zione di nuove uscite di sicurez- za: tra queste, complessivamente cinque, una verrà ricavata all'in- terno di un vano di un pilone dopo Ponte Vecchio risalente al dopoguerra, in Oltrarno, in corri- spondenza di via de' Bardi, ed un'altra all'altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli, dove per realizzare il col- legamento, saranno riaperte due archi tamponati del Corridoio. sarà dotato di servizi igienici. Per la prima volta, avrà un impianto di climatizzazione e riscaldamen- to che ne regolerà in ogni momento la temperatura degli interni (ne faranno parte, ai fini di riduzione dell'impatto ambien- tale, anche sonde geotermiche collocate sotto terra nel cortile delle Cacce del Giardino di Boboli), avrà una illuminazione a led a basso consumo energetico e sarà interamente videosorveglia- to. A partire dal 2021, ogni anno, mezzo milione di persone potranno liberamente visitare il celeberrimo Corridoio Vasariano (Ph. Gallerie degli Uffizi) Con un ascensore i visitatori saliranno al primo piano, dove avverrà l'ingresso vero e proprio nel Corridoio. Sarà percorribile in una sola direzione, cioè dagli Uffizi (entrata) verso Palazzo Pitti (uscita), ed è previsto al momento che al suo interno possa contenere, in base alle disposizioni a tutela della sicu- rezza, un massimo di 125 perso- ne in contemporanea. Al termine Aperto finalmente a tutti il Corridoio Vasariano: sarà una passeggiata nell'arte, tra storia e memoria di Firenze e della memoria di Firenze. L'occasione della sua riapertura costituirà una misura chiave per il turismo di Firenze e dell'Italia: sarà ossigeno per l'intero settore e contribuirà a creare nuovi posti di lavoro nel comparto e nel suo indotto". Il nuovo percorso del Corridoio Vasariano, secondo quanto annunciato, garantirà completa accessibilità anche per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori e SEGUE A PAGINA 37 Sarà percorribile in un'unica direzione da 125 persone in contemporanea