Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1091005
GIOVEDÌ 7 MARZO 2019 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO U n'opera imponente, la cui costruzione iniziò il 23 ottobre 2010, e che ha visto il coinvolgimento di oltre cento aziende, con circa 300 ope- rai al giorno in cantiere. Stiamo parlando del primo Tempio italia- no dedicato ai fedeli del culto della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, meglio noti come mormoni. L'edificio si trova a Roma, in zona Bufalotta, e sorge su un complesso di circa 6 ettari di superficie, che prevede, oltre al Tempio, anche un edificio poli- funzionale, un centro visitatori, una biblioteca, una foresteria per accogliere i fedeli provenienti da altre città, e una grandissima piazza realizzata in marmo e tra- vertino, impreziosita da suggesti- ve fontane e giochi d'acqua, aree verdi, aiuole fiorite e ulivi secola- ri. La piazza richiama elementi del foro romano, con porticati in travertino, camminamenti e giar- dini. La progettazione è stata fatta in America, si parte dagli ele- menti curvi presenti nelle più importanti cattedrali romane, pro- gettate da Bernini e Borromini, con un richiamo continuo alla piazza del Campidoglio. Il dise- gno di Michelangelo è ripreso e stilizzato su pavimenti, soffitti, tappeti finanche sulle maniglie delle porte. Il Tempio, alto tre piani, per un totale di 18,25 metri e quasi 4.000 metri quadrati di cubatura, esternamente è stato realizzato in granito sardo, con maestose vetrate decorative, sulle quali ALESSIA PICCIONI paese in cui sorgono. Gli interni sono stati realizzati con materiali italiani di primaria eccellenza, come gli oltre 300 mila pezzi di vetro di Murano, assemblati a mano per dare vita ai 200 lampa- dari, o le moquettes di molte stanze, sulle quali è stato intaglia- to a mano il disegno con gli ovali re ha un duplice significato: da un lato, quello religioso cristiano, dall'altra il legame con il territo- rio che ospita il tempio, ovvero l'Italia. Tutti i templi dedicati a questo culto, infatti, vengono progettati con l'inserimento di elementi caratteristici della città e del disegnato da Michelangelo, pre- sente sulla Piazza del Campidoglio a Roma, riproposto anche su alcune delle vetrate. La costruzione è poi in calce- struzzo per le strutture portanti, tranne che per le guglie, che sono di carpenteria metallica, le mura- ture sono del tipo antisismico e tutte le pareti interno sono in car- tongesso. Il complesso è, inoltre, dotato di un sistema di produzio- ne energia elettrica autonomo e sfrutta fonti rinnovabili per pro- duzione acqua calda. Internamente, i pavimenti, le fondamenta, i muri e tutti i ripia- ni sono in marmo perlato svevo, estratto e lavorato a Lucca. Per i pavimenti sono state utilizzate anche altre pietre, come il marmo Cenia, estratto in Spagna, e il tra- vertino beige mediterraneo, estratto in Italia. Come elementi di contrasto sono stati usati marmo Sky Lark, estratto in Brasile, marmo Emperador Light, estratto in Turchia, e lapislazzuli. In altre aree del tempio sono stati usati marmo Afyon Sugar, marmo e pietra calcarea Jerusalem Gold, estratti in Turchia, e marmo Crema Marfil, estratto in Spagna. "Una grande sfida, molto pro- vante ma che alla fine ci sta ripa- gando di tutti i sacrifici fatti. Servirebbero più iniziative di questo tipo al nostro paese, così da attrarre investitori stranieri, ma di qualità, che portano cresci- ta alle nostre aziende e - afferma- no i responsabili dei lavori Maria Camilla Rubei e Dionisio Graziosi - lasciano opere che vanno ad arricchire l'offerta turi- stica e culturale delle nostre città". Vetri di Murano, disegni michelangioleschi e richiami al Campidoglio: a Roma il primo Tempio Mormone d'Italia sono rappresentati dei rami di ulivo. Man mano che si sale in altezza, i rami delle vetrate pre- sentano un fogliame sempre più fitto, come accade negli alberi reali, ma anche a rappresentare una maggior ricchezza quando si è più vicini a Dio. La scelta di utilizzare questa pianta particola- Progettato in America, il Tempio è stato realizzato a partire dal 2010 coinvolgendo 300 operai e oltre 100 aziende A Roma è stato appena inaugurato il Tempio Momone in zona Bufalotta