Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1102126
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a bella Sicilia! Quando si parla di ques ta regione sovvengono alla mente i limoni gialli ed enormi che le piante regalano generosamente, l'immagine dei templi di Agrigento, il vociare dei mercati di Palermo, i cannoli siciliani e le cos te lambite da un mare meraviglioso. Eppure esistono realtà così speciali ed uniche, che rendono ancora più bella la Sicilia: queste località, forse meno note al grande turismo, sanno regalare il fascino di pae- saggi tradizionali e il sapore della vera autenticità. Facciamo allora un salto a Marzamemi. Geograficamente parlando siamo a pochi chilometri da Pachino, località famosa per il s uo pomodoro, eccellenza gastronomica italiana. Questo villaggio, che conserva ancora l'antico sapore di una volta, è in provincia di Siracusa, raggiungi- bile atterrando a Catania e poi affittando un auto. La distanza tra Catania e il borgo è di circa 100 chilometri. Marzamemi è in stretta rela- zione con la sua terra e con il mare. Appena giunti si respira l'aria salmastra e le immagini c h e s u b i t o c o l p i s c o n o , s o n o legate alla pesca: ecco la garan- z i a d i a v e r t r o v a t o u n l u o g o d o v e u n a b e l l a m a n g i a t a d i pesce è sicuramente un'espe- rienza da fare. La scelta fra i p r o d o t t i f r e s c h i è v a s t a , m a merita di essere assaggiata la bottarga locale su un piatto di pasta fumante e la ventresca di tonno fresco. LAURA ROSSI dominazioni, ospita manifesta- zioni culturali e artistiche enfa- tizzate dalla unicità della loca- tion. Marzamemi racchiude il suo fascino nei vicoli stretti, dove ci si perde per goderne il fascino nella sua integrità. Le case basse dai colori chiari che tendono ad un beige caldo, con i mattoni a vista, il vociare continuo degli a b i t a n t i e d e i t u r i s t i c h e s i d i s p e r d e n e l l ' a r i a , s o n o i l miglior biglietto da visita. caso vi trovaste in questo paese, non dimenticatevi di assaggiare sul posto la specialità, sorseg- g i a n d o d e l b u o n v i n o l o c a l e oppure quello delle uve coltivate sulle pendici dell'Etna. In passa- to, la tonnara di Marzamemi era una delle più attive della Sicilia. Oggi che il paese vede nel turi- smo la sua maggiore risorsa, la tonnara, con la sua splendida struttura originaria della domi- nazione araba e rivista poi nel corso dei secoli dalle successive La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione spagnola ed è una delle più antiche della Sicilia Alcune delle case più caratte- ristiche sono quelle che apparte- nevano ai pescatori, originarie del 1600 e ristrutturate nel 1752: oggi sono disabitate. Non da meno è la "casa del forno" che un tempo ospitava, come dice il nome, l'enorme forno che servi- va tutto il paese. Le massaie pre- paravano l'impasto del pane a casa e poi lo portavano lì a cuo- cere. Il borgo è diventato una nota località turistica tanto che nei mesi di luglio e agosto si posso- no incrociare tante persone che giungono fino a lì per trascorre le vacanze. In questo periodo o v v i a m e n t e , l ' a f f i t t o d i u n appartamento è molto più alto, quindi se non si è amanti della folla, ci si potrà godere meglio questo paese tradizionale a giu- gno e a settembre o attardarsi fino ad ottobre e novembre, per- ché la Sicilia, anche in autunno avanzato, regala delle tempera- ture piacevoli. Saranno le spiagge splendide di questa parte della costa della Sicilia, sarà il buon cibo, il calo- re del sole, i paesaggi che si imprimono nella mente e nel cuore o la cordialità delle perso- ne, sta di fatto che questo borgo in estate è molto frequentato e il s u g g e r i m e n t o , a c h i v o l e s s e andarvi è, sia in alta che in bassa stagione, di prenotare con un c e r t o a n t i c i p o p e r a v e r e u n a maggiore possibilità di scelta dell'alloggio e un prezzo più vantaggioso. Per il resto, una volta giunti a Marzamemi, basterà abbando- narsi al piacere di godere pae- saggi ancora genuini e di cono- scere una zona della Sicilia che ha davvero molto da regalare. Nei vicoli stretti di Marzamemi dove il fascino del borgo marinaro si fonde con la storia dell'antica tonnara Basta accomodarsi in uno dei locali e aver voglia di deliziare il p a l a t o c o n q u e s t a s p e c i a l i t à locale, fra le tante a base di tonno. Se invece si vuole fare uno spuntino, una rosticceria del paese permette l'asporto: questo locale è ricco di finger food tipi- co siciliano! Esistono oggi realtà aziendali che esportano il tonno, tipico prodotto della zona, conservan- dolo in vetro e aromatizzandolo con limone e olio d'oliva. Se per L'economia locale è storicamente legata alla pesca (Ph. D.Tamburello)