L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-18-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1107604

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 47

GIOVEDÌ 18 APRILE 2019 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Un pizzico di mistero, tanta storia: la ricetta segreta della cucina Sarda P rendere un pizzico di civiltà fenicia, carta- ginese, araba, ro- mana, genovese e to- scana, aggiungere un substrato locale nuragico, mesco- lare per circa 3000 anni ed ecco che possiamo servire la nostra "isola fuori dal tempo"! Ichnussa per i Fenici, Argyróphleps Nèsos per i greci. La Sardegna e' ricca di mon- tagne, colline, stagni, torrenti im- petuosi, foreste, grotte, coste sab- biose e rocciose, coralli e fondali la cui limpidezza ha ben pochi paragoni al mondo e proprio la varietà di tali ecosistemi, fa di questa isola una sorta di "micro- continente". Il clima, tipicamente mediter- raneo che caratterizza la Sarde- gna, ha consentito sul territorio un intenso sviluppo dell'agricol- tura soprattutto di cereali, viti, olivo, agrumi e carciofi fin da tempi antichissimi. I campi vengono irrigati gra- zie ai numerosi laghi artificiali creati dalle dighe che sbarrano i fiumi che solcano l'isola, vale la pena citare il lago di Omodeo, vicino ad Alghero, il più vasto lago artificiale d'Italia. La pesca, come ci si aspette- rebbe propriamente da un'isola invece, a causa delle problema- tiche legate alle scorrerie turche e barbaresche, si e' affermata solo dal '700 principalmente nella zona di Cagliari e ad Al- ghero da dove provengono tra l'altro, le gustosissime aragoste. A questo proposito va ricor- data la pesca del tonno dell'isola di San Pietro che ha dato origine alla grande tradizione culinaria tabarchina, un fantastico "melt in pot" tra cultura genovese Lo- mellina e tunisina. Importanza enorme ha poi la pastorizia praticata in grande scala già dai sardi nuragici. Ad oggi la produzione di formaggio pecorino e' tra le esportazioni più importanti al mondo del settore caseario anche se, sfortunata- mente, e' soggetta alla pirateria alimentare come accade a molti prodotti di pregio provenienti dall'Italia. A questo punto si potrebbe definire la Sardegna come uno dei fulcri del Mediterraneo e come tale, custode e veicolo della dieta mediterranea riconosciuta dall'UNESCO come bene pro- tetto e inserito nella lista dei pa- trimoni orali e immateriali del- l'umanità nel 2010. Le vicissitudini storiche, la posizione privilegiata e contem- poraneamente la segregazione in quanto isola, sono stati gli ingre- dienti principali che hanno for- mato e condizionato la gastrono- mia sarda. Si distinguono cosi' La fregula è fatta di semolino e acqua salata e aromatizzata allo zafferano © Ppy2010ha | Dreamstime.com Gli gnocchetti Sardi, o Malloreddus in dialetto, sono ottimi sia con il sugo di pomodoro che con il sugo di carne © Alessio Orrù | Dreamstime.com LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Continua a pagina 31

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-18-2019