L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-16-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1118452

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI E milia Romagna in ginoc- chio: fiumi esondati, frane e smottamenti. Ma è solo l'ultimo dei 175 eventi climatici estremi che, dall'inizio della pri- mavera hanno flagellato l'Italia con tempeste di grandine, bufere, pioggia violenta, vento e valan- ghe: il 62% in più dello stesso periodo dello scorso anno. Si sta verificando una tropi- calizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di pre- cipitazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamen- ti stagionali, piogge brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi ter- mici significativi che compro- mettono le coltivazioni con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio. L'ultima anomala ondata di maltempo si è abbattuta da Nord a Sud del Paese e ha fatto strage di ortaggi, cereali, girasoli, frutta colpendo campi, serre, vigneti, agrumeti, oliveti comprometten- do i raccolti dopo un anno di lavoro. Si contano perdite nei campi dalla Lombardia al Veneto, dall'Emilia Romagna alle Marche, dalla Basilicata alla Puglia. Emilia Romagna, ultima vittima del maltempo estremo di primavera M atera Capitale europea della Cultura 2019, è pronta ad accogliere dal 13 al 19 maggio decine di migliaia di Bersaglieri, oltre 70 fanfare, gruppi s portivi e di volontariato per il 67° Raduno dei Fanti piumati. Il Raduno sarà dedicato alla memoria di tutti i soldati che hanno combattuto sacrificando la vita per difendere la Patria e gli ideali di libertà. Il corpo dei Bersaglieri fu cos tituito il 18 giugno 1836 dall'allora Capitano dei Granatieri Guardie La Marmora. A G oito durante la I guerra d'Indipendenza, il corpo dei Bersaglieri riceve il battesimo del fuoco. Successivamente i Bersaglieri prendono parte a tutte le campagne del Risorgimentoe nel 1860, attraverso la breccia di Porta Pia, entrano per primi a Roma. Nella I guerra mondiale su tutti i fronti, dal Piave al Carso, alle Alpi fin sopra ai 2000 metri di quota. Nella II guerra mondiale dall'Africa alla Russia, ai Balcani. Famosa la frase di Rommel che disse: "Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco". Il Raduno dei Bersaglieri invade Matera Eurocapitale della Cultura Da Nord a Sud gravi i danni causati dalla grandine su fioriture e primizie La storica Presa di Porta Pia (in alto) e una Fanfara dei Bersaglieri T re giorni intensi, affollatis- simi ma pieni di entusia- smo. Gli Alpini a Milano hanno sfilato in 80mila per 12 ore lungo gli oltre 2 chilometri del percor- so, da porta Venezia a largo Cairoli, passando per il Duomo dove hanno ricevuto il saluto delle autorità. E la città si è stret- ta attorno alle Penne nere nel giorno del "raduno del Centenario", la 92° Adunata nazionale che coincide con i 100 anni dell'Associazione Nazionale Alpini, fondata nel 1919 da un gruppo di reduci proprio nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Il corteo è stato aperto dai reduci, dagli alpini delle Sezioni A na all'es tero, s eg uiti dalle S ezioni italiane e dalla Protezione Civile, di cui formano l'ossatura. Tanti gli striscioni in sfilata che hanno celebrato il centenario con il motto "100 anni di coraggioso impegno". In sfilata anche i centenari Giovanni Alutto (102 anni) e Silvio Biasetti di 106 anni, l'uni- ca Medaglia d'Oro in servizio, il serg. magg. Andrea Adorno e, in ricordo dell'ultimo mulo "najo- Centenario degli Alpini in adunata a Milano N on basta avere l'acqua pulita ma occorre ottene- re buoni punteggi anche rispetto ad altri 32 indicatori di qualità ambientale. La Bandiera Blu è un riconoscimento interna- zionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell'A mbiente, che viene assegnato ogni anno in 49 Paesi. Quest'anno sono 385 le spiagge italiane che hanno otte- nuto il riconos cimento della Bandiera Blu 2019 assegnato dalla F ee (F oundation for Environmental Education), 183 i Comuni e 72 gli approdi turistici premiati, otto in più rispetto ai 175 dello scorso anno. Le 12 località new entry sono: Villalago (L'Aquila) sul lago di Scanno, Pisticci (Matera), San N icola A rcella (Cos enza), Villapiana (Cosenza), Anzio (Roma), Imperia, Riva Ligure (Imperia), Sanremo (Imperia), G abicce (P es aro U rbino), M aruggio (Taranto), S ant'A ntioco (Carbonia Iglesias), Pozzallo (Ragusa). Es con o, invece, P orto S an Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rodi Garganico e Melendugno, la regina del Salento. La Liguria è la regione in Arrivano 385 Bandiere Blu sulle coste italiane testa con 30 Bandiere Blu, segue la Tos cana con 19 località. Nessuna delle due Regioni ha però ottenuto nuove Bandiere. La Campania mantiene le sue 18 Bandiere. Seguono con 15 loca- lità Bandiera Blu le Marche, che ne perdono due ma hanno un nuovo ingresso (Gabicce). La Sardegna ha 14 località, con la novità dell'isola di Sant'Antioco, mentre la Puglia conquista una nuova Bandiera, Maruggio e rag- giunge 13 Bandiere perdendone però due. La Calabria va a quota 11 con due nuovi ingressi: San N icola A rcella e V illapiana, mentre l'Abruzzo sale a dieci bandiere con l'ingres s o di Villalago, sul Lago di Scanno. Il Lazio arriva a 9, con la nuova Bandiera assegnata ad Anzio, mentre il Veneto confer- ma i s uoi 8 riconos cimenti, l'Emilia Romagna conferma le sue 7 località e la Sicilia ne gua- dagna una (Pozzallo) passando a 7 Bandiere Blu totali. La Basilicata va a 5 con un nuovo ingresso (Pisticci) e il Friuli Venezia Giulia conferma le due Bandiere dell'anno prece- dente. Chiude il Molise con una Bandiera. ne", il basto di Iroso, scomparso pochi giorni fa. Hanno chiuso gli alpini di M ilano e il Comitato Organizzatore dell'Adunata che hanno ricevuto gli applausi fina- li, prima della cerimonia del pas- saggio della stecca tra il presi- dente della Sezione milanese Luigi Boffi e Vittorio Costa della Sezione Bolognese Romagnola, perché nel 2020 l'Adunata si terrà a Rimini-San Marino. Alle 21 la cerimonia dell'ammaina- bandiera. Il bilancio della tre giorni di manifestazione è di 500mila pre- senze in città, 120mila visitatori alla Cittadella Alpina (record as s oluto) e in migliaia alle mostre organizzate per l'occasio- ne al Castello Sforzesco e in altri luoghi simbolo. "Gli Alpini sono il simbolo dell'Italia che si è riunita, che ha affrontato due guerre, ne è usci- ta, e si è ricomposta. Continuano ad es s ere un s imbolo molto importante del nostro Paese", ha detto il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che alla sfilata di Milano era accompagnata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Vecciarelli.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-16-2019