L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-25-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1148179

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 25 LUGLIO 2019 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | H a passato la vita a guarda- re le stelle ma con i piedi ben piantati per terra, e oggi osserva ancora con orgoglio la Luna. Perché nel 1969 c'era anche lui nell'enorme macchina tecnica che realizzò il sogno del- l'uomo di mettere piede s ul satellite della Terra. Joseph Novello, in pensione dal 2006, non ha perso l'entusia- smo per la cosmonautica e la fisica astrale. E quel 20 luglio di 50 anni fa, quando in Italia era- vamo già al 21 luglio, se lo ricor- da bene. Ricorda con emozione la celeberrima fras e di N eil Armstrong, titubante sulla scalet- ta del Lem Eagle e quel piede sinistro poggiato sulla superficie gessosa della Luna, che segnava lo sbarco del primo uomo al mondo su un corpo extraterre- stre. "Sarà un piccolo passo per un uomo, ma un gigantes co passo per l'umanità". Le parole dell' as tronauta Armstrong, quel 20 luglio del 1969, fermarono per qualche ora il fiato del Mondo e sancirono, con l'euforia globale, il successo del progetto Apollo. "Ci sono stati molti italiani e italoamericani che contribuirono al successo dei progetti spaziali, e tra questi sicuramente vi era il mio amico Giovanni Scialdone, che realizzò un pannello per pro- teggere le astronavi dalle conta- minazioni esterne quando queste sono in orbita, e un propulsore elettrico per variazioni di orbite e spostamenti nello spazio". Novello è forse una delle ulti- me memorie storiche di quella straordinaria avventura terminata nel 1972 con Apollo 17. "Per le missioni Gemini e Apollo ho creato il programma per guidare le antenne usate nelle missioni Gemini e Apollo, dopo- diché ho contribuito a disegnare il primo computer digitale per le navicelle spaziali". Res idente a Was hington D.C., Novello stringe orgogliosa- mente tra le mani il Certificato di Apprezzamento che la NASA gli ha conferito nel 1993 per aver contributo al successo della mis- sione per la manutenzione del telescopio spaziale Hubble che era in orbita dal 1990. Nato a Montazzoli (Chieti, Abruzzo) nel 1941, ripercorre con piacere la storia che vide arrivare la sua famiglia in terra americana. "I miei genitori, io e una delle mie sorelle arrivammo a Scotch Plains, N.J., nel maggio del 1955. I miei volevano riunirsi con mio nonno, già emigrato, e dare un futuro a me e mia sorel- la. Mio padre lavorò inizialmen- te con miei zii, muratori come miei parenti, la domenica pome- riggio, mi portavano al club farmi socializzare con altri emi- grati di origine montazzolese. N elle s cuole elementari conobbi molti amici di origine compaesana e sono orgoglioso di essere di origine Italiana, anche se con il passare del tempo mi sento più italomericano. Tutta la mia famiglia risiede negli Stati Uniti, mia moglie ed io frequen- tiamo la chiesa di Holy Rosary in Washington D.C. e siamo mem- bri dell'Abruzzo Molise Heritage Society (AMHS). Sono tornato dall'Abruzzo un mese fa. Solitamente, con mia moglie Joann (di origine venete) vado a trovare i miei parenti a Montazzoli ogni quattro anni". La carriera nel campo spazia- le ebbe inizio dopo il Master in ingegneria elettronica al New Jersey Institute of Technology nel 1965, con l'assunzione nella sede NASA del Goddard Space Flight Center a Greenbelt, nello stato del Maryland. "Ho creato il programma per guidare le antenne usate nelle missioni Gemini e Apollo, dopo- diché ho contribuito a disegnare il primo computer digitale per le navicelle spaziali. In seguito sono passato alle missioni spa- ziali per la manutenzione e ripa- razione del telescopio Hubble e quindi, prima di andare in pen- montazzolesi, cosa che in seguitò portò al gemellaggio tra le due municipalità. "A S cotch P lains c' erano circa 100 famiglie emigrate da M ontazzoli agli inizi del Novecento e tra loro vi erano le famiglie dei mie nonni Novello e M ancini. Q ues ta comunità diede vita alla Società di mutuo soccorso per Montazzolesi e i Joe Novello, lo scienziato di origini abruzzesi che contribuì al successo delle missioni Hubble, Apollo e Gemini sione, sono stato capo progettista per gli strumenti di bordo per le missioni Astro-2". Novello ricorda con emozione i contributi di diversi specialisti italiani che in pochi accostano al successo dell'Apollo ma che furono fondamentali per la con- quista della Luna. Gian Giuseppe Scialdone, nato a V itulizio (Cas erta, Campania) nel 1926, fu direttore del Centro Voli Aerospaziali Goddard della NASA e contribuì al progetto di un'astronave che potesse contenere i più sofisticati strumenti per il volo nello spa- zio. Il contributo italiano iniziò già con gli studi del professor Gaetano Crocco (nato a Napoli nel 1877) che nel 1951, dieci anni prima del volo di J urij Gagarin, progettò un avveniristi- co vettore a stadi paralleli invece che sovrapposti. L'ingegnere aeronautico Francis Rogallo, nato nel 1912 in California ma con origini italiane, realizzò invece un paracadute per l'atter- raggio morbido di veicoli e satel- liti di ritorno dai voli spaziali Gemini e Apollo. Antonio Ferri (nato a Norcia, Umbria, nel 1912) studiò per primo i motori ramjet e scramjet per velivoli prossimi ai 10.000 km/h, risolvendo i problemi ter- mici di rientro delle capsule spa- ziali. Filippo Pagano, nato a Terrasini (Palermo) nel 1928, cos truì la s trumentazione di bordo della navicella che Neil Armstrong portò sul suolo luna- re. Dario Antonucci, che oggi ha 95 anni e vive a Knoxville, Tennessee, era arrivato negli Stati Uniti a bordo di un transa- tlantico nel 1937 dalla Calabria, San Marco Argentano, in provin- cia di Cosenza, per la precisione. Guidò il team di 13 tecnici e 4 ingegneri che progettò il sistema che misurava e controllava tutti i parametri di bordo della Eagle. La prima permanenza sulla Luna durerà 2 ore,15 minuti e 12 secondi e segnerà l'apice del successo della NASA destinata a diventare per decenni il sogno professionale di molti. Sogno di cui fu protagonista di vertice Rocco Petrone, nato nel 1926 ad Amsterdam di New York ma ori- ginario di S as s o di Cas talda (Potenza, Basilicata). "Nei tanti anni passati in sala comandi, tutti mi chiedevano se fossi stato io a premere il bottone che ha portato l'uomo sulla Luna. Ho sempre ripetuto la risposta di Eisenhower: il merito è di tutti coloro che hanno preso parte all'impresa. Io mi sono limitato a controllare quello che facevano gli altri. Ma se la spedizione si fosse risolta in un disastro, la colpa sarebbe stata senz'altro del sottoscritto". Dall'Abruzzo alla Nasa: Joe Novello e gli ingegneri italiani decisivi per il successo dell'Allunaggio lui, e anche io iniziai con loro come manovale a 14 anni. Ricordo la mia prima impressio- ne sugli Stati Uniti. Riguardava il clima: qui era molto più caldo e più umido di Montazzoli, paese da cui partimmo". L' ingegnere s piega che la scelta del piccolo paese ad ovest di New York City fu dovuta al fatto che lì risiedevano numerosi GENEROSO D'AGNESE L'ingegnere umbro Antonio Ferri, esperto di ipersonico e transonico SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-25-2019