Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 I l fatto stesso che stai leggen- do questo articolo, significa che sei o ti senti in qualche modo collegato all'Italia e che, molto probabilmente, ami questo fantastico paese. Certo, è ben lontano dall'essere perfetto, ma quale posto lo è veramente? Ciò che è bello delle molte idiosincrasie dell'Italia, tuttavia, è la frequenza con cui queste si trasformano in un altro motivo per amarla. Prendiamo ad esem- pio il modo in cui le regioni ital- iane sono così diverse l'una dal- l'altra e quanto siano orgogliose del loro patrimonio e delle loro tradizioni. L'Italia è un solo paese, ma ci sono certamente molte "Italie" all'interno dei nostri confini, tutte belle e tutte italiane, e sono il risultato di un patrimo- nio storico e culturale che ha cre- ato un paese davvero unico, con una cultura altrettanto unica. Diamo un'occhiata ad alcune delle più conosciute contese ital- iane, a partire dalla più famosa di tutti, quella tra Nord e Sud, fino alle tradizionali rivalità sportive come quella tra l'Inter di Milano e la FC Juventus. Ci sono città che svettano l'una sull'altra da un punto di vista finanziario e cultur- ale, e altre che si contendono il primato della creazione del dessert più diffuso d'Italia: il tiramisù. Nord e Sud I settentrionali e i meridionali sono diversi e non c'è nulla di male nell'ammetterlo. Le persone del Nord tendono ad essere un po' più riservate, mentre le per- sone nel Sud sono amichevoli ed espansive. La gente del nord a volte si sente sopraffatta dal calore dei meridionali, mentre i meridionali trovano i settentrion- ali freddi e distaccati. Il Sud pensa unanimemente che la sua cucina sia la migliore, mentre il Nord sottolinea che, ehm, abbi- amo anche noi alcune cose incredibili, grazie mille. E il mare. Il mare! Nulla è parago- nabile alle spiagge bianche della Puglia e della Calabria, dicono i meridionali, ma fanno eco i liguri per i quali la loro riviera è la più affascinante del paese, tanto che poeti e artisti ne hanno scritto per secoli. Proprio come succede nelle diatribe fra fratelli, entrambe le parti hanno i loro lati positivi e, beh ... alla fine, hanno entrambi ragione. La verità è che non puoi dire che il Sud è migliore del Nord o viceversa: devi accettare che noi italiani continueremo a discuterne per sempre. Roma e Napoli Proprio come le regioni del nord e del sud, ci sono città in Italia che amano litigare continu- amente. Da secoli la nostra capi- tale, Roma, ha una rivalità contin- ua con la bella Napoli. Ce lo si può aspettare, dato che le due città erano capitali: Napoli era a capo del suo regno e Roma, beh ... Roma aveva il suo impero. Entrambe le città gareggiano anche in tema di bellezza e arte e in particolare discutono su quale delle due abbia il maggior numero di chiese (Roma vince in questo caso, con oltre 200 chiese, ma Napoli insegue con circa 130 chiese: non per niente è chiamata la città dalle mille chiese). Come ci si aspetta dall'Italia, paese che sul tifo calcistico ha costruito una cultura, un'altra ragione di conte- sa tra le due città è il calcio: la Roma e il Napoli sono grandi rivali in Serie A. Inter di Milano e FC Juven- tus Parlando di rivalità calcis- tiche, quella tra la Vecchia Signo- ra, l'FC Juventus e l'Inter di Milano è roba da leggende. Prima di tutto, le due squadre hanno un'enorme quantità di scudetti (titoli del campionato italiano), 35 per la Juventus e 18 per l'Inter, oltre a una pletora di coppe inter- nazionali. Stiamo parlando di due signore del calcio italiano qui, quindi non sorprende che ci sia un po' di rivalità tra le due squadre. Ma c'è più di questo, perché le città che appartengono alle due squadre sono anche conosciute per competere l'una contro l'altra. A partire dagli anni '50, quando iniziò il boom economico italiano, Torino e Milano lottarono dura- mente per conquistare il titolo di principale polo industriale d'I- talia, la prima con la FIAT come arma principale, la seconda con Pirelli, Saras e molte altre com- pagnie. E ciò che è ancora più interessante è che per decenni le due squadre sono appartenute alle famiglie che più rappresentavano questa rivalità industriale, gli Agnelli di Torino - proprietari della FIAT - e i Moratti di Milano - proprietari di Saras. Torino, Siena, Treviso, Emil- ia Romagna e l'infinita diatriba sulla nascita del Tiramisù Ok, conosciamo tutti il tiramisù. È così popolare in tutto il mondo che lo è perfino troppo. Proprio come la pizza, è diventato sinonimo del cibo italiano e viene spesso citato come un esempio di dessert italiano. Il tiramisù è un piatto molto semplice da preparare, non c'è nulla di vera- mente complesso e molte varianti del suo aromatizzato trio liquido con soffice panna sono state cre- ate nel corso degli anni. Tuttavia, il mistero circonda ancora le sue origini, un mistero che ha suscita- to un acceso dibattito tra alcune delle città più belle d'Italia. La prima città a rivendicare il tiramisù come proprio è Siena, dove un dolce molto simile è stato creato in onore della visita di Cosimo III de' Medici tra il 17° e il 18° secolo. I detrattori di questa teoria menzionano il fatto che il mascarpone non veniva usato nelle cucine senesi del tempo, così come le difficoltà associate al trasporto del mascar- pone dalla Lombardia, sua regione di origine, alla Toscana. Prendendo spunto da La Scienza in Cucina e L'arte di Mangiar Bene di Pellegrino Artusi, alcuni pensano che il tiramisù provenga dall'Emilia Romagna: Artusi menziona un dolce chiamato Dolce Torino, tipico della sua regione, abbastan- za simile alla nostra prelibatezza. Un grosso problema, però: al posto del mascarpone veniva usato il burro. A proposito di Torino, la città piemontese ha la sua pretesa sull'origine del tiramisù: anzi, potrebbe essere stato uno chef locale ad inventar- lo appositamente per dare a Camillo Benso Conte di Cavour - uno dei padri dell'unificazione d'Italia - un dolce facile da man- giare al cucchiaio durante i suoi lunghi e estenuanti giorni da min- istro. Tuttavia, la vera contesa sulla nascita del tiramisù è quella tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Molti sostengono la teoria secon- do cui il dessert è stato creato dal pasticcere Roberto "Loly" Lin- guanotto, nel ristorante Alle Bec- cherie di Treviso, attorno agli anni '60. Per lungo tempo questa teoria è stata considerata la più realistica, fino a quando il Friuli Venezia Giulia ha detto "no!". La gente di Tolmezzo sostiene che il tiramisù sia nato come variazione del Dolce Torino di Artusi (vedi sopra) all'Albergo Roma, dove il proprietario e la chef Norma Piel- li sostituirono il burro con il mas- carpone, creando così il dessert più famoso d'Italia. E qui arriva la svolta finale ... tale Carminantonio Iannaccone sostiene di aver creato il tiramisù negli anni '70, quando visse e lavorò a Treviso. Oggi Iannac- cone è cittadino degli Stati Uniti, quindi possiamo tranquillamente dire che le rivalità dell'Italia hanno attraversato tutto l'Atlanti- co! Quando si parla di calico, la rivalità tra Inter e Juve è un classico Dove è nato il tiramisù? Un'altra rivalità Italiana NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Da che parte stai? Le molte rivalità italiane