Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1192280
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO O h le delizie del Natale in un vil- laggio italiano con tutte le sue tradizioni accatti- vanti! Luci scintillanti, canti che fluttuano nell'aria, il vene- rato presepe, aromi speziati di vin brulé che solleticano il naso.....tanto per deliziare i sensi e avvolgervi in un caldo abbraccio di felicità natalizia! I visitatori in vacanza in quasi tutte le città d'Italia pos- sono contare su dolci ricordi di queste meraviglie invernali. Ma attenzione! Se vi capita di tro- varvi da qualche parte nel Nord Italia, potreste inaspettatamente spaventarvi. Ogni 6 dicembre porta l'os- servanza del giorno di San Nicola in tutta Italia, con varie tradizioni di celebrazione che si svolgono da un capo all'altro del paese. Le celebrazioni nelle pro- vince settentrionali di influenza tedesca come il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia comprendono impeccabili mer- catini e quasi sempre una viva- ce sfilata con lo stesso allegro vecchio santo..... e un altro per- sonaggio che può trasformare i sogni di un bianco Natale in un incubo per tutta la vita. E' tempo per la tradizionale corsa del Krampuslauf e l'ap- parizione di una figura cono- sciuta come il Krampus. In città come Castelrotto e Dobbiaco, lo spettacolo inizia la sera del 5 dicembre, conosciuta come Krampusnacht – note del Krampus. Quando la tarda gior- nata si dissolve nel crepuscolo, cominciano ad apparire figure diaboliche, che vagano e si, mescolano in numero crescente all'interno del mercato e per le strade. I loro corpi in agguato sono vestiti di pellicce di ispira- zione barbarica e i loro tratti umani svaniscono dietro maschere macabre sormontate da corna a spirale. Questi Kastelruther Tuifl, i diavoli umani, sembrano occupare le città, pacificamente, almeno per il momento, mentre si riunisco- no in preparazione della sfilata serale. Al calare della notte, i citta- dini fiancheggiano le strade, pronti per ciò che li attende. Il bagliore delle torce che si avvi- cinano si innalza sopra la folla; crescono sempre più forti i rin- tocchi, le urla e i suoni delle catene e delle campane che tin- tinnano, mentre una legione di Krampus scende confusamente lungo la via principale. E sor- prendentemente, almeno per chi è nuovo a questo spettacolo, ad aprire la strada c'è un vec- chio San Nicola vestito di rosso e bianco. Come l'olio e l'acqua, le tra- dizioni di San Nicola e dei Krampus non sembrano essere in sintonia. Come ha fatto questa bestia minacciosa a trovare posto accanto al santo gentile e benevo- lo? Nessuno sa con certezza le origini del Krampus, ma molto probabilmente era una figura cen- trale nei drammi pagani di epoca precristiana, incentrati sugli spiri- ti oscuri dell'inverno. Lungo la strada, il suo personaggio è stato adottato nel racconto di San Nicola, svolgendo forse il ruolo del male che equilibra il bene. La più recente descrizione del ruolo del Krampus lo proietta come l'antagonista nella saga per bambini del bene contro il male. Mentre San Nicola fa doni ai pic- coli che si sono comportati abba- stanza bene durante l'anno, il Krampus tiene d'occhio chi si è comportato male. Pezzi di carbo- ne in dono, fruste con rami di betulla, persino rapimenti con la minaccia di non essere mai più visti sono le motivazioni per rimanere nella lista dei buoni. Anche con l'aspetto straziante di tutti coloro che scivolano nel ruolo di Krampus, i festeggiamen- ti rimangono spensierati; la mag- gior parte dei bambini oggi si dilettano nelle paure temporanee della bestia di Natale. Nonostante il personaggio di Krampus abbia radici antiche, le sfilate dei Krampus sono un feno- meno abbastanza recente, anche se la tradizione della sua parteci- pazione alle celebrazioni dello Yuletide è di lunga data. E la tradizione è la chiave per il proseguo di queste celebrazio- ni. L'associazione Die Kastelruther Tuifl, costituita nel 2011, svolge un ruolo importante nel sostenere gli eventi di Krampuslauf. Il numero di soci è piccolo ma in crescita, e recente- mente è stato costituito un ramo under 18 per sostenere e incorag- giare l'interesse dei giovani. Come spiega Markus Rauch, membro dell'associazione, "....questo è il nostro obiettivo finale: trasmettere la tradizione alle nuove generazioni". I costumi sono parte integrante del mantenimento della tradizio- ne; ogni abito Krampus è unico nel suo genere. Stili distintivi di corna, colore o tipo di pelliccia, anche il tipo di catene o bastoni usati per spaventare la folla sono opere individuali di creatività. Le maschere sono intricatamente intagliate a mano dal legno, ognu- na è un'opera d'arte unica che è considerata un cimelio da tra- smettere alla generazione succes- siva, con effetti orribili e tutto il resto. E come testimoniano le foto, più è spaventoso e più è infernale, e meglio è. La più grande Krampus Run in Italia si svolge a Dobbiaco, un pittoresco villaggio alpino situato in Alto Adige, conosciuto come la "Porta delle Dolomiti". Immerso nella fertile valle sotto le famose Tre Cime italiane, la tranquilla serenità di questo idil- liaco borgo esplode in un mondo sotterraneo infuocato ogni notte di San Nicola. Ben 600 Krampus sciamano nel piccolo paese, cor- rendo e infilandosi ovunque come se si rovesciassero dai fianchi delle montagne per minacciare e intimidire sornioni. Alcuni dei Krampus partecipanti provengo- no dalla vicina Svizzera, dall'Austria e persino dalla Slovenia, così come da altre zone del nord Italia. I gruppi collettivi spesso includono un'unicità dei loro costumi che ne identifica l'o- rigine, come ad esempio uno stile particolare di corna o combina- zioni di pellicce. In questi giorni, ogni Krampus deve essere regi- strato e indossare un numero. Si dice che le sfilate dei giorni pas- sati erano diventate un po' troppo diaboliche: questo metodo forni- sce una sana responsabilità! La maggior parte delle città che ospitano una sfilata dei Krampus trovano il modo di con- tinuare l'allegria dopo la sfilata. Le tende calde fungono da punti di ritrovo per i Krampus in corsa, mentre i cittadini danzano per cacciare i bui spiriti invernali. Spaventosi, forse anche un po' inquietanti, i demoni bestiali vivono come una tradizione amata da queste parti. Assicuratevi di trovarvi sulla lista buona di San Nicola....altri- menti…! Corre il Krampus del Nord Italia: le diaboliche sfilate dello Yuletide I Krampus sono tipici delle aree Italiane ad influenza tedesca, come il Trentino Alto Adige (Copyright: Dreamstime)