Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1208391
GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI sizione della comunità inter- nazionale. Si aprono spazi per nuovi test di diagnosi e vaccini. l'Italia diventa interlocutore di riferimento per questa ricerca", ha spiegato il direttore scientifi- co dell'istituto romano Giuseppe Ippolito. "Grazie all'ottimo lavoro dello Spallanzani da oggi anche l'Italia potrà cominciare a lavo- rare direttamente per cercare una terapia", ha commentato Silvio Brusaferro presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. "L'isolamento virale – continua Giovanni Rezza Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss – permette di sequen- ziare il virus e confrontarlo con i ceppi già isolati anche in Cina e al di fuori della Cina in Paesi come Francia e Australia per valutare eventuali mutazioni. In generale, l'isolamento del virus può aiutare a mettere a punto i metodi diagnostici, testare l'effi- cacia di molecole antivirali conosciute e identificare e poten- ziare eventuali punti deboli del virus al fine di consentire lo sviluppo di strategie terapeutiche e identificare eventuali target vaccinali". I virologi dell'Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma, a meno di 48 ore dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia, sono riusciti ad isolare il virus respon- sabile dell'infezione. Il merito è soprattutto di Maria Rosaria Capobianchi, direttore del Laboratorio di Virologia; Francesca Colavita, ricercatrice trentenne e Concetta Castilletti, responsabile della Unità dei virus emergenti. Per Capobianchi "avere a dispo- sizione il virus in un sistema di coltura ci permette di provare farmaci in vitro, di avere grandi quantità di virus per la messa a punto di un vaccino e infine avere il virus a disposizione sig- nifica poter fare studi di patoge- nesi, cioé sui meccanismi di replicazione". Il ministro della Salute Roberto Speranza: "Un passo importante per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia. L'Italia ha uno dei servizi sanitari migliori al mondo e oggi lo ha nuovamente dimostrato". "Ora i dati saranno a dispo- Curati i due turisti affetti da Coronavirus a Roma. Stop ai voli da e per la Cina e rimpatriati i connazionali Coronavirus isolato allo Spallanzani di Roma: speranze di cura e Italia interlocutore di riferimento per la ricerca Tempestivamente un vertice del governo ha decretato l'emer- ganza sanitaria di sei mesi in Italia, il premier Conte ha presie- duto a Roma una riunione del Comitato operativo della Protezione Civile e un volo spe- ciale (a bordo un team sanitario composto da 2 medici del Ministero della Salute, 1 medico e 1 infermiere dell'Aeronautica Militare, 1 medico e 1 infermiere dell' Esercito Italiano) è stato effettuato per rimpatriare la ses- santina di italiani bloccati a Wuhan, la regione cinese epicen- tro del contagio. Per i connazio- nali è stata prevista una quaran- tena di 14 giorni (stanze singole con pc e tv, tre controlli medici al giorno), il periodo di latenza del virus 2019-nCoV che dalla Cina minaccia la sanità mondiale dall'ultimo giorno del 2019, quando le autorità sanitarie cine- si hanno reso noto un focolaio di sindrome febbrile che porta a una polmonite di origine scono- sciuta e dotato di una maggior contagiosità rispetto alla Sars. L'Italia sin dalle prime fasi dell'epidemia, ispirandosi al principio di precauzione, ha implementato già prima della S top a tutti i voli da e per la Cina a Roma Fiumicino e Milano Malpensa dopo l'accertamento dei primi due casi di Coronavirus in Italia. Due turisti cinesi che stavano soggiornando nella capitale e che sono stati ricoverati tempestiva- mente nell'ospedale Spallanzani di Roma. Provenienti da Wuhan, i due cinesi contagiati erano atterrati a Milano il 23 gennaio e avevano fatto alcune tappe turistiche intermedie prima di arrivare all'Hotel Palatino, nel centro della capitale. L'hotel ha segna- lato il caso alle autorità sanitarie quando la coppia ha chiesto un intervento medico per l'uomo, che accusava febbre alta e pro- blemi respiratori. Il personale sanitario inviato dall'ospedale li ha prelevati con tutte le precau- zioni del caso. L'uomo è stato subito ricoverato in isolamento insieme alla moglie, che tuttavia ha manifestato sintomi più lievi. Il resto della comitiva di turi- sti cinesi con cui viaggiavano è stato monitorato come misura di estrema precauzione seguendo il modello della sorveglianza sani- taria. sospensione dei voli da parte della Cina, controlli aeroportuali per i cittadini provenienti dalla zona sede del focolaio epidemico e attuato accurate misure di con- trollo: misurazione della tempe- ratura corporea, identificazione ed isolamento dei malati, proce- dure per il rintraccio e la quaran- tena dei contatti stretti che, unita- mente ad un efficiente sistema di sorveglianza epidemiologico e microbiologico, possano garanti- re il rapido contenimento di eventuali casi. È stata istituita inoltre una Task force che si riunisce quoti- dianamente per coordinare, in raccordo continuo con le istitu- zioni internazionali competenti, tutte le azioni di controllo da assumere al fine di limitare la diffusione del virus e verificarne la rispondenza alle raccomanda- zioni dell'Oms. Inoltre è stato attivato 24 ore su 24 il numero di pubblica utilità 1500 dove opera- tori sanitari appositamente for- mati e mediatori culturali forni- scono risposte alle domande dei cittadini e sono state diffuse locandine informative con consi- gli di prevenzione negli aeropor- ti. Speranza con le ricercatrici Maria R. Capobianchi, Francesca Colavita, Concetta Castilletti (Ph. ministero Salute) Riunione della Protezione Civile e collegamento con Pechino in Farnesina