L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-6-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1208391

Contents of this Issue

Navigation

Page 29 of 35

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org 30 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Dopo 75 anni brilla al largo di Venezia ordigno americano della II Guerra Mondiale Il Vice Presidente degli Stati Uniti d'America Pence ha incontrato il presidente italiano Mattarella al Quirinale D ue incontri ufficiali con gli Stati Uniti. Il presi- dente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Vice Presidente degli Stati Uniti d'America, Mike Pence. Era presente il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio. Il meeting ha preceduto il bilaterale sui dazi con il Segretario Usa all'Agricoltura Sonny Perdue, al Ministero delle Politiche agricole. "Facciamo attenzione - ha detto Bellanova - le guerre com- merciali non fanno mai bene e rischiano di incrinare, come in questo caso, relazioni politiche consolidate. Noi abbiamo sempre considerato gli Stati Uniti un alleato fondamentale e strategi- co. E vogliamo che sia così. Sappiamo bene come le questio- ni in gioco sono di grande sensi- bilità, non solo per il settore agroalimentare ma per il futuro delle relazioni fra le due sponde dell'Atlantico. Sono convinta che l'introdu- zione o l'aumento di dazi avrà effetti negativi per tutti: i consu- matori saranno costretti a pagare a prezzi più elevati i prodotti ali- mentari, le imprese avranno più difficoltà ad esportare e con costi di approvvigionamento più ele- vati, i Governi saranno costretti a compensare i maggiori costi con risorse pubbliche. A maggior ragione perché i nostri settori rischiano di pagare per questioni cui sono estranei e a cui è peraltro estranea soprat- tutto l'Italia. Questo non deve accadere: dobbiamo costruire tutte le condizioni e gli spazi per rilanciare l'agenda delle relazioni economiche bilaterali ed è nostro dovere politico e istituzionale cercare e praticare questo spazio fino in fondo". Per il ministro Bellanova, dopo il recente confronto a Bruxelles con gli altri ministri europei dell'Agricoltura, "consi- dero rilevante questa ulteriore occasione di dialogo e mi auguro che possa contribuire al riequili- brio delle nostre relazioni e alle indicazioni da restituire a Washington. Come ministri dell'Agricoltura abbiamo il dove- re di raffigurare al massimo il punto di vista del mondo che rappresentiamo. Lei - ha detto nel corso di un incontro durato un'ora - conosce questo settore, grazie alle sue passate esperien- ze, in modo approfondito: l'a- groalimentare per crescere ha bisogno di regole certe. I dazi non sono la risposta che i cittadi- ni si attendono da Stati Uniti ed Europa. Dobbiamo lavorare per evitare che ulteriori misure S i sono concluse con il bril- lamento in mare dell'ordi- gno, le articolate operazio- ni per il disinnesco della bomba da 500 libbre (250 kg) e conte- nente 127 kg di tritolo, che il 15 gennaio scorso era stata rinvenu- ta a Marghera, durante i lavori per la realizzazione di vasche per le acque reflue. Fortunatamente la bomba, residuato bellico ame- ricano, modello AN M64 General Purpose (generalmente utilizzata per distruggere obietti- vi come infrastrutture e depositi) non è esplosa, nonostante l'ope- raio addetto allo scavatore l'a- vesse urtata con la benna. L'attività ha visto un impo- nente lavoro di coordinamento da parte del Centro operativo misto della Protezione civile della Prefettura di Venezia pres- so il Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia. Le operazioni sono partite prima dell'alba, con il coinvolgimento di tutte le Forze dell'ordine impiegate nelle attività di sorveglianza, sgombe- ro, regolazione del traffico, assi- stenza e disinnesco: Polizia di Stato e Guardia di Finanza (60 uomini con 25 pattuglie); Carabinieri con 50 uomini e 15 pattuglie; 20 soldati dell'esercito di cui 4 artificieri qualificati; 9 militari della Guardia Costiera della Marina Militare; Polizia locale con 136 agenti, e poi ancora 15 volontari della Croce verde, 14 ambulanze del Suem, 1 unità polo soccorso, 1 nucleo nbcr, oltre a ben 188 volontari della Protezione Civile. Tutti in servizio anche i Vigili del Fuoco pronti ad intervenire in caso di necessità. Come da programma, le ope- razioni di sgombero dell'area interessata dall'intervento, com- presa nel raggio di 1.816 metri dal luogo di ritrovamento del- l'ordigno, ha previsto l'evacua- zione di circa 3500 persone e il divieto di circolazione dei mezzi privati, pubblici e il divieto di sorvolo. E' stato dunque dato il via libera alle attività degli artifi- cieri dell'8° Reggimento Guastatori Paracadutisti Folgore di Legnago, che prima hanno messo in sicurezza l'ordigno poi lo hanno sollevato con una gru e trasportato lungo il Canale Malamocco. Infine è stato fatto brillare in mare con cariche di esplosivo plastico dai palombari Comsubin della Marina Militare. Pence incontra Mattarella e Perdue riceve un paniere di prodotti Made in Italy per cambiare i dazi agroalimentari restrittive generino altre riper- cussioni negative sui nostri set- tori agricoli e anche nel quadro delle prossime sfide che entram- bi dovremo in modo coeso affrontare". L'incontro tra Bellanova e Perdue ha toccato diversi argo- menti, dalla centralità dell'agri- coltura alle sfide che ha dinanzi a sé per una sostenibilità ambientale, sociale, economica. Al termine dell'incontro Bellanova ha donato a Perdue un cesto con prodotti Dop e Igp col- piti dai dazi, corredato da una copia dell'Atlante Qualivita 2020, che raccoglie tutte le eccellenze del territorio italiano come invito alla conoscenza del nostro immenso patrimonio eno- gastronomico, offerti da OriGin Italia e Fondazione Qualivita. Nel solo mese di novembre, primo mese successivo all'entra- ta in vigore delle prime misure tariffarie contro l'Unione Europea, le esportazioni agroali- mentari Made in Italy negli States sono crollate del 6,5% con una drastica inversione di ten- denza rispetto ai dieci mesi pre- cedenti in cui erano aumentate in media del 12%. L'esplosione in mare della bomba ritrovata (Ph. Comune di Venezia)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-6-2020