L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-6-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1208391

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 35

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | finché non saranno appassite e diventeranno traslucide. Il loro volume dovrebbe essersi ridotto di quasi la metà. - Versate l'acqua e portate la pentola a bollore. Coprire e abbassate il fuoco. Lasciate sob- bollire le cipolle, coperte, per 30- 45 minuti o fino a quando non saranno molto morbide e trasluci- de. Aggiungere acqua di tanto in tanto se le cipolle sembrano asciugarsi. - Cospargete con fiocchi di peperoncino rosso, per quanto gradite. Lasciate sobbollire il tutto ancora per qualche minuto, sco- perto, prima di servire. La cipollata va servita abba- stanza bagnata, ma non come una zuppa. Aggiungete altro liquido se sembra troppo secca e, al con- trario, alzate il fuoco per far bolli- re il liquido in eccesso. Guarnite, a piacere, con olive nere e/o una buona grattugiata di pecorino, con pane grigliato o abbrustolito a parte. Note alla Cipollata Calabrese La scelta più ovvia per questa specialità calabrese sarebbe la famosa cipolla di Tropea, la cipolla rossa di forma ovale, squi- sitamente dolce, proveniente da Tropea. Forse la varietà di cipolla rossa più famosa al mondo, la cipolla di Tropea è stata coltivata fin dal- l'antichità sulle scogliere argillose che scendono dal Monte Poro verso la costa calabrese per il suo sapore squisitamente dolce e deli- cato e per i presunti benefici per la salute. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, elenca 30 malattie che possono essere tratta- te con la cipolla. Purtroppo, la maggior parte di noi non ha accesso alle cipolle di Tropea, quindi dovremo fare la nostra cipollata con qualsiasi varietà di cipolle rosse si possa trovare al mercato locale. Se le trovate giovani e fresche, tanto meglio. Provate a trovarne di più piccole, se potete, saranno più dolci. Tradizionalmente la cipollata viene servita sopra le fette di pane. Personalmente, però, prefe- risco servire le fette a lato, in modo da poterle intingere a piace- re nelle cipolle. Ma è ovviamente una questione di gusto. Variazioni Secondo me, le cipolle sono così gustose che non c'è bisogno di insaporirle. Ma naturalmente si può, se lo si desidera. Un filo di vino rosso, aggiunto alle cipolle prima dell'acqua e lasciato cuoce- re, conferisce un ulteriore strato di sapore, mentre un filo di aceto di vino rosso compensa la dolcezza delle cipolle. Un'acciuga o due LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA aggiungono umami, senza che si noti alcun sapore di pesce. Alcune fette di pomodoro, aggiunte verso la fine del brasato, conferiscono un bel colore, mentre alcune fette di peperone forniscono un abbi- namento classico ma cambiano notevolmente il carattere del piat- to. In Abruzzo si prepara un bra- sato di cipolla simile chiamato, non a caso, cipollata all'Abruzzese. Ma a differenza del cugino calabrese, non è pic- cante, ed è fatto con cipolle gialle più che rosse, abbinato a molto pomodoro fresco e talvolta aro- matizzato con qualche foglia di basilico. È' un contorno estivo molto accattivante. Continua da pagina 27 La cipollata Calabrese è un piatto semplice, tipico della cucina paver (Copyright: Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-6-2020